BANNER-ALTO2
A+ A A-

La Regione aumenta quota di cinghiali da abbattere e passa da 500 a 3400 fino a dicembre 2019.

Un miracolo nel silenzio della regione?

No!

 

 

 

 

 

Per fortuna lo ha previsto il Piano di selezione dei cinghiali sul territorio calabrese approvato dall’Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, organo tecnico del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare.

La scadenza del Piano, inoltre, é stata fissata al prossimo mese di dicembre (la precedente era ad agosto).

Si tratta comunque di un palliativo rispetto alle dimensioni che ha assunto il problema dei cinghiali che causa da tempo, quotidianamente, gravi problemi economici al settore agricolo e sempre maggiori pericoli per la sicurezza delle persone e alle cose.

Nella foto un branco di cinghiali sul lungomare di Soverato

Occorre rivedere la vigente Legge Quadro 157/92, per la quale le possibilità di selezione sono molto restrittive.

Solo modificando la Legge 157 potremo finalmente aggiornare anche la Legge regionale, la 9/96, ed adeguarla alle caratteristiche della nostra regione.

Siamo certi che la regione è troppo assente sul grave problema dei cinghiali

E riteniamo sia necessario anche l’intervento dei sindaci sui quali si riversano le prime lamentele ed i problemi esposti dai contadini e dai cittadini.

La regione solo parole.

Leggi tutto... 0

Nelle province di Cosenza e Crotone Poste Italiane cambia le vecchie cassette d’ impostazione.

Il progetto “Decoro Urbano” arriva in 36 piccoli comuni

 

 

 

 

 

 

 

Le storiche cassette rosse che dal 1961 arredano le nostre città, anno in cui fu installata la prima cassetta del modello attuale, sono interessate da un programma di restyling, sostituzione e manutenzione straordinaria, che permetterà loro di tornare a splendere del tipico colore rosso fiammante.

Le nuove installazioni sono state effettuate in 36 piccolo comuni delle due province e coinvolgeranno presto altre realtà del territorio provinciale. In linea con la sua missione sociale, infatti, Poste Italiane ha avviato nelle aree dei Piccoli Comuni il progetto “decoro urbano” che prevede, tra le altre iniziative, la sostituzione e la manutenzione straordinaria delle cassette postali, per riqualificare lo spazio urbano.

L’intervento è parte del programma dei “dieci impegni” per i Comuni italiani con meno di 5.000 abitanti promosso dall’Amministratore Delegato, Matteo Del Fante, in occasione dell’incontro con i “Sindaci d’Italia” dello scorso 26 novembre a Roma, e ribadisce la presenza capillare di Poste Italiane sul territorio e l’attenzione che da sempre l’Azienda riserva alle comunità locali e alle aree meno densamente popolate.

L’effettiva realizzazione di tali impegni è consultabile sul nuovo portale web all’indirizzo www.posteitaliane.it/piccoli-comuni.

L'iniziativa è coerente con i principi ESG sull'ambiente, il sociale e il governo di impresa, rispettati dalle aziende socialmente responsabili, che contribuiscono allo sviluppo sostenibile del Paese.

1 Luglio 2019 - Poste Italiane- Media Relations

Leggi tutto... 0

Sono nove gli avvisi di garanzia notificati dai militari della Guardia di finanza ad altrettante persone, tra le quali l’assessore comunale alle attività produttive Sabrina Gentile, coinvolte nell’indagine coordinata dal sostituto procuratore della Repubblica, Alessandro Rho, su una serie di illeciti che sarebbero stati commessi nell’ambito del settore delle Attività Produttive e dell’Annona del Comune di Crotone.

 

Le accuse ipotizzate dagli inquirenti a vario titolo vanno dall’associazione a delinquere alla corruzione, dall’abuso d’ufficio alla turbativa d’asta.

Messe nero su bianco nel decreto di perquisizione e sequestro con il quale questa mattina i militari delle fiamme gialle, guidati dal comandante provinciale Emilio Fiora, si sono presentati negli uffici del Comune in piazza della Resistenza e in quelli dell’Annona, in via Gallucci, per acquisire documentazione, personal computer e telefonini di servizio.

L’indagine mira a fare luce sul rilascio di autorizzazioni e permessi da parte dell’ente; sotto la lente i mercati comunali, le fiere e in generale tutto ciò che attiene alle attività produttive della città.

Da quanto è stato possibile apprendere, comunque, l’indagine è solo all’inizio e il numero degli indagati destinato a crescere.

28 Giugno 2019

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy