
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Impossibile accettare l’uso indiscriminato della SS18 da parte dei TIR
Giovedì, 15 Maggio 2014 14:38 Pubblicato in PoliticaDurante la campagna elettorale si ascolta la gente molto più di quanto non si fa normalmente.
Non solo ma nello stesso periodo la gente esprime più facilmente i suoi problemi perchè se ne trovi soluzione.
Uno di questo è il traffico dei TIR sulla SS18.
Un problema, questo, sentito molto ad Amantea che è attraversata dalla statale proprio nel centro abitato.
Tre, almeno, gli aspetti segnalati.
Il primo è l’inquinamento acustico, il secondo è l’inquinamento atmosferico da polveri sottili, il terzo è la pericolosità di autocarri pesanti come i TIR che viaggiano dal nord verso il sud e viceversa.
In particolare, poi, quando i TIR viaggiano in gruppo e diventano veri e propri treni peraltro insuperabili.
Un tempo il comune di Amantea emanò una ordinanza che ne vietava l’uso ed il divieto venne fatto rispettare.
Ora pur essendo ancora vigente detta ordinanza nessuno la fa rispettare.
Non solo ma mai nessuna indagine ufficiale( salvo una del comune di Amantea) sull’ inquinamento acustico venne effettuata dagli organi tecnici competenti
E tantomeno sono stati mai effettuate indagini sull’inquinamento atmosferico da polveri sottili ed altri inquinanti.
L’uso, ancora, della SS18 da parte dei TIR induce un forte consumo del manto stradale che diventa più facilmente intransitabile e produce forte rumore e finanzio vibrazioni
I semafori infine sono un altro problema. I grossi automezzi sono costretti a fermarsi provocando forte rumore.
E similmente producono rumore quando ripartono.
Le ultime amministrazioni si sono totalmente dimenticate di questo problema ( e non solo) arrivando addirittura a proporre i photored di notte, all’insegna di tutto pur di fare soldi.
Un cambiamento di linea quindi si impone. O via i TIR come riteniamo od almeno la valutazione tecnica dei danni alla salute che essi producono .Continuare a sottovalutare il problema è sciocco! Molto sciocco!
Discarica Alli, a processo tutti e 15 gli indagati
Mercoledì, 14 Maggio 2014 18:47 Pubblicato in CatanzaroPer circa due ore il pubblico ministero, Carlo Villani, ha ricostruito le fasi dell'inchiesta sulla discarica Alli di Catanzaro e, a conclusione della sua requisitoria, ha ribadito la richiesta di rinvio a giudizio per i 15 indagati sostenendo che "c'è stato un vero e proprio scempio ambientale".
Nel corso del suo intervento - secondo quanto riportato dall'Ansa - l'accusa ha sostenuto anche che "non c'è nessuno spazio per una decisione diversa dal rinvio a giudizio per tutti gli indagati".
Sul fronte dell'evasione fiscale il pubblico ministero ha ribadito che "ci sono le prove di queste contestazioni".L'udienza preliminare è stata aggiornata al 28 aprile ed al 14 maggio per gli interventi dei difensori e la decisione del giudice.
Tra gli indagati per i quali il pm Carlo Villani ha chiesto il rinvio a giudizio figurano imprenditori, professionisti, funzionari dell'ufficio per l'emergenza ambientale, l'ex commissario, Graziano Melandri, e l'assessore all'ambiente della Regione Calabria, Francesco Pugliano, coinvolto nella sua qualità di ex sub-commissario dell'Ufficio per l'emergenza.
Ai 15 vengono contestati, a vario titolo, i reati di associazione per delinquere, abuso d'ufficio, evasione fiscale, corruzione, falso e disastro ambientale. L'accusa ipotizza l'esistenza di un'associazione il cui promotore sarebbe stato l'imprenditore veneto Stefano Gavioli, proprietario della società Enertech. Dalle indagini condotte dalla Guardia di finanza e dai carabinieri del Noe è emerso che la Enertech, attraverso una serie di artifici contabili, avrebbe evaso le imposte dovute nell'erario. Nonostante i debiti con il fisco, l'ufficio del commissario per l'emergenza ambientale, secondo l'accusa, avrebbe liquidato somme per diversi milioni di euro alla società. Ai vertici della Enertech viene contestato anche il reato di disastro ambientale per lo smaltimento illecito.
Il giudice per le udienze preliminari di Catanzaro, Maria Rosaria Di Girolamo, ha rinviato a giudizio i 15 indagati nell'inchiesta sulla discarica Alli di Catanzaro.
Il processo nei confronti delle 15 persone rinviate a giudizio inizierà il 7 ottobre.
Nell'udienza preliminare si sono costituiti parte civile il Ministero dell'Ambiente, i Comuni di Catanzaro e Simeri Crichi ed alcune associazioni ambientaliste.
Ai 15 indagati vengono contestati, a vario titolo, i reati di associazione per delinquere, abuso d'ufficio, evasione fiscale, corruzione, falso e disastro ambientale. L'accusa ipotizza l'esistenza di un'associazione il cui promotore sarebbe stato l'imprenditore veneto Stefano Gavioli, proprietario della societa' Enertech.
Dalle indagini condotte dalla Guardia di finanza e dai carabinieri del Noe e' emerso che la Enertech, attraverso una serie di artifici contabili, avrebbe evaso le imposte dovute all'erario. Nonostante i debiti con il fisco, l'Ufficio del commissario per l'emergenza ambientale, secondo l'accusa, avrebbe liquidato somme per diversi milioni di euro alla società.
Ai vertici della Enertech viene contestato anche il reato di disastro ambientale per lo smaltimento illegale nel fiume Alli, e successivamente nel Mar Ionio, del percolato prodotto dalla discarica.
Etichettato sotto
Bandiera Blu 2014. I risultati in Italia, in Calabria. I criteri. Ed Amantea?
Mercoledì, 14 Maggio 2014 14:49 Pubblicato in CronacaI criteri per l’ottenimento della bandiera Blu sono i seguenti:
EDUCAZIONE AMBIENTALE E INFORMAZIONE
1.Un minimo di 5 attività di educazione ambientale devono essere offerte ogni anno
Attività di educazione ambientale devono essere offerte e promosse ai bagnanti (I)
2.Informazioni sulla qualità delle acque di balneazione devono essere affisse (I)
3.Informazioni relative a ecosistemi e a fenomeni ambientali rilevanti a livello locale, devono essere affisse(I)
4.Mappa della spiaggia, con indicazione dei servizi, deve essere affissa(I)
5.Codice di condotta relativo alla normativa vigente sull’uso della spiaggia e delle aree circostanti deve essere affisso(I)
6.Informazioni sul Programma Bandiera
Blu ed altri eco-label FEE devono essere affisse (I)
QUALITA’ DELLE ACQUE
7.La spiaggia deve rispettare pienamente i requisiti di campionamento e frequenza relativamente alla qualità delle acque di balneazione(I)
8.La spiaggia deve rispettare pienamente gli standard ed i requisiti di analisi relativamente alla qualità delle acque di balneazione (I)
9.Conformità alle Direttive sul trattamento delle acque reflue e sulla qualità delle acque di scarico . Nessuno scarico di acque reflue (urbane o industriali) deve interessare l’area della spiaggia (I)
10.La spiaggia deve rispettare i requisiti di Bandiera Blu per i parametri microbiologici relativamente a Escherichia coli(Coliformi fecali)e ag li Enterococchi intestinali ( Streptococchi)(I)
11. La spiaggia deve rispettare i requisiti di Bandiera Blu per alcuni parametri fisici e chimici (I)
GESTIONE AMBIENTALE
12. L’Autorità Locale / Operatore balneare dovrebbero istituire un Comitato di Gestione de lla Spiaggia (G)
13. L’Autorità Locale / Operatore balneare devono rispettare tutte le normative relative alla ubicazione e al funzionamento della spiaggia(I)
14. Le aree sensibili vicino ad una spiaggia Bandiera Blu richiedono una gestione speciale, per garantire la conservazione e la biodiversità degli ecosistemi marini. (I)
15.La spiaggia deve essere pulita (I)
16.Vegetazione algale o detriti naturali dovrebbero essere lasciati sulla spiaggia (I)
17.Sulla spiaggia devono essere disponibili cestini per i rifiuti in numero adeguato che devono essere regolarmente mantenuti in ordine(I)
18.Sulla spiaggia devono essere disponibili contenitori per la raccolta differenziata(I)
19.Sulla spiaggia deve essere presente un adeguato numero di servizi igienici o spogliatoi(I)
20.I servizi igienici o spogliatoi devono essere mantenuti puliti(I)
21 .I servizi igienici o spogliatoi devono avere lo smaltimento controllato delle acque reflue. Le acque di scarico devono essere allacciate al sistema fognario o recapitate in contenitori a tenuta stagna da svuotare in maniera appropriata(I)
22.Sulla spiaggia deve essere fatto rispettare il divieto di campeggio, di circolazione ad autoveicoli o motoveicoli e deve essere proibito ogni tipo di discarica (I)
23.L’accesso in spiaggia di cani e di altri animali domestici deve essere strettamente controllato(I)
Ed ecco le spiagge BLU in Calabria:
Cosenza
Crotone
Reggio Calabria
Queste,invece, le spiagge Blu in Italia
- PIEMONTE
- VERBANIA
- 1. Cannero Riviera
- LOMBARDIA
- BRESCIA
- 2. Gardone Riviera
- TRENTINO ALTO ADIGE
- TRENTO
- 3. Levico Terme - Lido
- 4. Calceranica al Lago - Le Barche,Al Pescatore,Riviera
- 5. Caldonazzo
- 6. Pergine Valsugana - San Cristoforo
- 7. Tenna
- LIGURIA
- IMPERIA
- 8. Bordighera
- 9. Santo Stefano al Mare-Baia Azzurra
- 10. San Lorenzo al Mare - U Nostromu/Prima Punta -
- Baia delle Vele
- SAVONA
- 11. Loano
- 12. Pietra Ligure- Ponente
- 13. Finale Ligure
- 14. Noli
- 15. Spotorno - Zona moli Sirio e Sant’Antonio
- 16. Bergeggi
- 17. Savona - Fornaci
- 18. Albissola Marina
- 19. Albisola Superiore
- 20. Celle Ligure
- 21. Varazze - Arrestra, Levante teiro, Ponente teiro,
- Piani d’invrea
- GENOVA
- 22. Chiavari - Spiaggia porto, zona gli scogli
- 23. Lavagna
- 24. Moneglia
- LA SPEZIA
- 25. Framura - Fornaci
- 26. Lerici - Baia Blu, Fiascherino, Lido,
- San Terenzo/Colombo, Venere azzurra
- 27. Ameglia - Fiumaretta
- TOSCANA
- MASSA - CARRARA
- 28. Carrara - Marina di Carrara Centro
- LUCCA
- 29. Forte dei Marmi
- 30. Pietrasanta - Tonfano, Focette
- 31. Camaiore - Lido Arlecchino-Matteotti
- 32. Viareggio
- PISA
- 33. Pisa - Marina di Pisa,Calambrone, Tirrenia
- LIVORNO
- 34. Livorno - Antignano (Tre Ponti,del sal Roma, Rex) ,
- Quercianella(Miramare, Rogiolo)
- 35. Rosignano Marittimo - Castiglioncello, Vada
- 36. Cecina - Marina, Le Gorette
- 37. Bibbona
- 38. Castagneto Carducci
- 39. San Vincenzo - Spiaggia della Conchiglia,
- Spiaggia della Principessa
- 40. Piombino - Parco naturale della Sterpaia
- 41. Marciana Marina- La Fenicia
- GROSSETO
- 42. Follonica
- 43. Castiglione della Pescaia
- 44. Grosseto - Marina di Grosseto, Principina a Mare
- 45. Monte Argentario - Cala Piccola - Porto Ercole (Le Viste)
- - Porto Santo Stefano (Cantoniera - Moletto - Caletta) -
- Santa Liberata (Bagni Domiziano - Soda - Pozzarello)
- FRIULI VENEZIA GIULIA
- GORIZIA
- 46. Grado
- UDINE
- 47. Lignano Sabbiadoro
- VENETO
- VENEZIA
- 48. San Michele Al Tagliamento - Bibione
- 49. Caorle
- 50. Eraclea - Eraclea Mare
- 51. Jesolo
- 52. Cavallino Treporti
- 53. Venezia - Lido di Venezia
- 54. Chioggia - Sottomarina
- EMILIA ROMAGNA
- FERRARA
- 55. Comacchio - Lidi Comacchiesi
- RAVENNA
- 56. Ravenna - Lidi Ravvenati
- 57. Cervia - Milano Marittima, Pinarella
- FORLI - CESENA
- 58. Cesenatico
- 59. Gatteo - Gatteo Mare
- 60. San mauro Pascoli - San mauro mare
- RIMINI
- 61. Bellaria Igea Marina
- 62. Misano Adriatico
- 63. Cattolica
- MARCHE
- PESARO - URBINO
- 64. Gabicce mare
- 65. Pesaro
- 66. Fano - Nord - Sassonia - Torrette/Marotta
- 67. Mondolfo - Marotta
- ANCONA
- 68. Senigallia
- 69. Ancona - Portonovo
- 70. Sirolo - Sassi Neri/San Michele - Urbani
- 71. Numana - Alta - Bassa Marcelli nord
- MACERATA
- 72. Potenza Picena - Porto Potenza Picena
- 73. Civitanova Marche - Lungomare nord, Lungomare sud
- FERMO
- 74. Porto Sant’Elpidio
- 75. Fermo - Lido, Marina Palmense
- 76. Porto San Giorgio
- 77. Pedaso - Lungomare Centro
- ASCOLI PICENO
- 78. Cupra Marittima
- 79. Grottamare
- 80. San Benedetto del Tronto
- ABRUZZO
- TERAMO
- 81. Tortoreto
- 82. Roseto degli Abruzzi-Lungomare Centrale Marrarosa
- e Sud
- 83. Pineto-Torre Cerrano
- 84. Silvi-Lungomare Centrale
- CHIETI
- 85. Francavilla - Lido Asterope
- 86. San Vito Chietino
- 87. Rocca San Giovanni-Cavalluccio
- 88. Fossacesia
- 89. Vasto - Punta Penna, Vignola, San Nicola
- 90. San Salvo-Marina Zona Fosso Molino
- MOLISE
- CAMPOBASSO
- 91. Petacciato - Marina
- 92. Termoli - Lungomare Nord (Sant’Antonio), Lungomare
- Sud (Rio Vivo)
- 93. Campomarino - Lido
- LAZIO
- ROMA
- 94. Anzio
- LATINA
- 95. Latina - Marina di Latina
- 96. Sabaudia
- 97. San Felice Circeo
- 98. Sperlonga
- 99. Gaeta
- 100. Ventotene - Cala Nave
- CAMPANIA
- NAPOLI
- 101. Anacapri - Punta Faro, Gradola/Grotta Azzurra
- 102.
- Massa Lubrense - Baia delle Sirene, Marina del
- Cantone, Marina di Puolo, Reccommone
- SALERNO
- 103. Positano - Spiaggia Arienzo, Spiaggia Fornillo,
- Spiaggia Grande
- 104. Agropoli - Lungomare San Marco, Trentova
- 105. Castellabate - Baia di Ogliastro, Lago Tresino/Punta
- Inferno, Marina Piccola, Pozzillo/San Marco
- 106. Montecorice - Agnone, Capitello, San Nicola
- 107. Pollica - Acciaroli, Pioppi
- 108. Casal Velino
- 109. Ascea
- 110. Pisciotta
- 111. Centola - Palinuro
- 112. Vibonati
- 113. Sapri-Lido di Sapri San Giorgio
- BASILICATA
- POTENZA
- 114. Maratea - Acquafredda, Fiumicello
- PUGLIA
- BARLETTA-ANDRIA-TRANI
- 115. Margherita di Savoia - Centro Urbano Cannafesca
- BARI
- 116. Polignano a Mare - Cala Fetente - Cala Ripagnola -
- Cala San Giovanni
- 117. Monopoli - Lido Rosso, Castello S.Stefano, Capitolo
- BRINDISI
- 118. Fasano
- 119. Ostuni - Creta Rossa - Lido fontanelle - Lido Morelli
- Pilone - Rosa marina
- TARANTO
- 120. Ginosa - Marina di Ginosa
- LECCE
- 121. Otranto
- 122. Melendugno
- 123. Castro - La Sorgente - Zinzulusa
- 124. Salve
- CALABRIA
- COSENZA
- 125. Trebisacce - Lungomare Sud
- CROTONE
- 126. Cirò marina - Cervara, Punta Alice
- 127. Melissa - Torre Melissa
- REGGIO CALABRIA
- 128. Roccella Jonica
- SICILIA
- MESSINA
- 129. Lipari - Acqua Calda, Canneto, Vulcano spiagge termali
- RAGUSA
- 130. Ispica
- 131. Pozzallo - Pietre Nere, Raganzino
- 132. Ragusa - Marina di Ragusa
- AGRIGENTO
- 133. Menfi - Lido Fiori Bertolino, Porto Palo Cipollazzo
- TRAPANI
- 134. Marsala - Signorino
- SARDEGNA
- OLBIA - TEMPIO
- 135. Santa Teresa Gallura - Rena Bianca, Capo Testa ponente
- 136. La Maddalena - Porto Lungo, Punta Tegge, Spalmatore,
- Caprera due mari, Caprera Relitto
- 137. Palau - La Sciumara, Porto Liscio/Isuledda/Porto Pollo,
- Palau Vecchio
- ORISTANO
- 138. Oristano - Torre Grande
- OGLIASTRA
- 139. Tortolì - Lido di Orrì, Lido di Cea
- CAGLIARI
- 140. Quartu Sant’Elena - Poetto
Etichettato sotto