
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Amantea. Scompare donna di 49 anni. Forte il dubbio che sia annegata.
Giovedì, 17 Aprile 2014 16:08 Pubblicato in Basso TirrenoStella Maria lavorava in uno degli alberghi amanteani.
Stamattina 17 aprile intorno alla 0.30 ha lasciato il lavoro per far ritorno a casa.
Ma a casa non è mai arrivata.
I familiari, padre e due figli preoccupati la hanno attesa inutilmente.
E stamattina allora l’allarme
Un salto in albergo , la conferma delle riprese delle telecamere di controllo
Un giro nei pressi
Il rinvenimento dell’auto nella zona a mare del fiume Oliva, nei pressi dell’ingresso di un altro albergo.
L’auto era aperta e dentro sono stati trovati il giubbino, il portafoglio i documenti.
Un dubbio allora invade tutti i presenti.
I familiari, le forze dell’ordine, gli addetti della protezione civile di Amantea e di Cleto, il paese di origine della signora Maria.
Tra i primi ad intervenire i Carabinieri della locale caserma e quelli della capitaneria di Paola.
Insieme con loro gli agenti della guardia costiera.
Ed ancora gli uomini della protezione civile di Amantea
Viene percorsa la spiaggia fino al Porto e fino Coreca
Viene anche esaminato il letto del fiume verso l’interno
Vengono effettuati controlli nelle abitazioni a mare del rilevato ferroviario
Nessun risultato utile
Diventa così forte il dubbio è che la signora possa essere annegata.
Per questo viene fatto giungere un pattugliatore che comincia a viaggiare avanti ed indietro alla ricerca del corpo.
Ricerche infruttuose
In attesa dell’arrivo dei cani di ricerca giunge anche un elicottero dell’esercito che dopo essere atterrato sulla spiaggia ed assunte le informazioni del caso inizia a controllare a pettine anche le zone interne
Nessun risultato fino ad ora.
Vi faremo sapere
Etichettato sotto
Praticamente bellissimi e cercano una cuccia amica ed una mano che li accarezzi
Mercoledì, 16 Aprile 2014 14:08 Pubblicato in Primo PianoScendere giù in garage per prendere l’auto e trovare sei bellissimi cuccioli è certamente la sorpresa del giorno
E’ successo all’architetto Giuseppe Maria Vairo ( il figliolo di Filippo e di Vanda Marano) proprio stamattina.
Hanno già un cane dolcissimo ma ingombrante ed è impossibile salire in casa anche uno solo dei sei trovatelli.
Cosa fare?
Intanto custodirli alla meglio ed alimentarli
Poi e come sempre in questi casi occorre pragmatismo. Od almeno si pensa sia così
Si telefona alle associazioni amiche degli animali
La più vicina è a Lamezia ma non ha competenza territoriale su Amantea ( diversamente diverrebbe la “unica“ per tutta la Calabria)
Inutile rivolgersi all’ASP
Altrettanto inutile rivolgersi al Comune
Allora non resta che il tam, tam tra gli amici
Ed ovviamente i siti web
Noi ve li presentiamo in foto
Le foto mostrano la loro bellezza.
Telefonate subito ( o scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. )sono davvero bellissimi
Etichettato sotto
La Forestale sequestra 30 mila mq di area fluviale con rifiuti
Martedì, 15 Aprile 2014 19:33 Pubblicato in CatanzaroNocera terinese. Ci risiamo.
Qui in Calabria mancano gli oculisti e gli otorini. Tantissimi oculisti e tantissimi otorini . Almeno a giudicare dal fatto che nessuno vede e nessuno sente
E mancano anche insegnanti di italiano visto che manco si legge.
Ci chiediamo infatti come sia possibile sapere che i rifiuti di demolizione di opere, anche stradali, debbano essere avviati a destino fiale controllato ma nessuno lo faccia.
Esemplari cittadini calabresi, timorosi di reazioni varie , pur volendo restare anonimi, comunque segnalano in tanti modi i comportamenti illeciti.
Questo è un esempio:
“SIAMO DEI CITTADINI CHE VOGLIAMO RESTARE IN ANONIMATO. VI SEGNALIAMO CHE LE MACERIE DEL PONTE CROLLATO VERRANNO SEPPELLITE, IN UNA BUCA A CIRCA 200 M A VALLE DELLA BRIGLIA . STIAMO PARLANDO DELLE MACERIE DEL EX PONTE SAVUTO , LA DEMOLIZIONE DELLE PILE DEL PONTE, LA FRANTUMAZIONE DELLA CATRAME DERIVANTE DEL MANTO STRADALE CONTENENDO CATRAME E FERRO E TUTTA LA DEMOLIZIONE DELLA BRIGLIA .TUTTI MATERIALI CHE NON POSSONO ESSERE INTERRATI NON VOGLIAMO CHE FANNO LA STESSA FINE CHE HANNO FATTO LE MACERIE DELL' AUTOSTRADA E NON VOGLIAMO CHE DIVENTIAMO COME NAPOLI . VEDIAMO L' ASSENZA DI CONTROLLI SIA DELLA POLITICA CHE DA TUTTI GLI ALTRI. POSSIBILE CHE NESSUNO CONTROLLA , SIAMO PROUCCUPATI X LA NOSTRA SALUTE E X LA SALUTE DEI NOSTRI FIGLI CHIEDIAMO IN PRIMIS AL SINDACO IN QUALITA DI MASSIMA AUTORITA' COMUNALE , ALLA PROVINCIA DI CATANZARO IN QUALITA' DI ENTE CHE HA APPALTATO I LAVORI DELLA SISTEMAZIONE IDRAULICA DEL SAVUTO . POSSIBILE CHE NON SI HA PIU' RISPETTO DELL' AMBIENTE? E CHE NON CI SONO PIU' CONTROLLI? ORAMAI TUTTI I GIORNI SENTIAMO PARLARE DI AMMALATI DI TUMORI E POSSIBILE CHE SI POSSA PERMETTERE DI SOTTERRARE MATERIALI INQUINANTI.DALLE NOSTRE RICERCHE SAPPIAMO CHE SI PUO' SOLO INTERRARE ROCCIA DA CAVE E PIETRE. SE NON ABBIAMO RISPOSTE E CERTEZZE SAREMMO COSTRETTI A TUTELARCI VIA LEGALE MAGARI CON UNA DENUNCIA ALLA PROCURA DELLA REPUBLICA. NON SAPPIAMO COME MAI SI FACCIA TUTTO QUESTO SICURAMENTE X RISPARMIARE DENARO X LO SMALTIMENTO. MA SIAMO SICURI CHE NON C' E' DENARO CHE POSSA PAGARE LA SALUTE DEI CITTADINI.. CHIEDIAMO PIU' RISPETTO X IL NOSTRO TERRITORIO .PER NON PARLARE DELL' ETERNIT CHE CI SONO LUNGO TUTTI GLI ARGINI DELL' SAVUTO”.
E poi, in omaggio al detto “Tanto tuonò che piovve” ecco la notizia di oggi:
“ (ANSA) - NOCERA TERINESE (CATANZARO), 15 APR - Il personale del Corpo forestale dello Stato ha sequestrato a Nocera Terinese un terreno di 30 mila metri quadrati utilizzato per lo smaltimento illecito di rifiuti della demolizione di opere in cemento armato provenienti dai lavori di ammodernamento dell'autostrada Salerno-Reggio Calabria. I rifiuti sono interrati nell'area demaniale fluviale del fiume Grande.”
Bene. E’ un primo passo. Ma tanti altri ne devono essere fatti. QUOTIDIANAMENTE
Etichettato sotto