BANNER-ALTO2
A+ A A-

Alla faccia della sicurezza!

Salvini è già un eroe ma qualcuno lo vuole martire e santo!

La prova è nella ennesima minaccia a Matteo Salvini.

Su un muro di zona Ticinese a Milano è apparsa una scritta vergognosa su un muro: "Non sparare a salve, spara a Salvini", con accanto il logo anarchico.

"Niente e nessuno mi spaventa o mi fermerà - è la reazione del ministro dell'Interno e leader della Lega -, mi auguro che la condanna nei confronti di questi delinquenti sia unanime".

Da mesi il vicepremier è nel mirino dell'ultra-sinistra per le sue politiche sull'immigrazione.

A dicembre era arrivata al Viminale una busta di minacce firmata da tre sedicenti albanesi, che condivano la missiva con insulti irripetibili.

Ma chi sono i nemici di Salvini, gli anarchici?

E chi li ha spinti a formulare questa minaccia?

Nessuno vero?

Ma tutti sappiamo che non è così!

Ora ci aspettiamo che il presidente Mattarella tuteli (?) chi veramente , e ben al di la delle mere parole, ama la nostra Patria!

Leggi tutto... 0

Droga, maxi operazione della polizia: smantellata la centrale dello spaccio alla Fortezza da Basso

"Era un vero e proprio supermarket dello spaccio, dopo mesi di appostamenti, controlli con telecamere nascoste e operazioni sotto copertura,

 

siamo riusciti ad arrestare 26 persone, prevalentemente di nazionalità nigeriana", così il procuratore della Repubblica Giuseppe Creazzo ha parlato della maxi-operazione della polizia di Firenze che ha smantellato il traffico di droga nei giardini della Fortezza.

Il capo di accusa per alcuni arrestati è l'associazione per delinquere finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti. "Era una organizzazione rodata e strutturata, avevano sentinelle che avvertivano dell'eventuale arrivo delle forze dell'ordine, nascondevano le sostanze in luoghi specifici dei giardini della Fortezza, chi cedeva la droga poi non era la stessa persona che ritirava il denaro", ha spiegato la polizia.

La morte di una giovane donna per overdose da eroina, ha spinto le forze dell'ordine ad indagare più a fondo e costruire una indagine approfondita in modo da risalire ai responsabili e studiare capi d'imputazione che fossero più consistenti rispetto al 'semplice' spaccio.

L'operazione ha coinvolto anche la polizia scientifica di Roma che si è occupata di posizionare le telecamere nascoste. Le immagini delle telecamere nascoste

La svolta nelle indagini è avvenuta sabato corso. Un agente sotto copertura si è finto interessato a comprare una grossa partita di eroina (mezzo chilo), chiedendola allo spacciatore ritenuto essere uno dei principali responsabili dell'organizzazione criminale. Il finto tossicodipendente e lo spacciatore, nigeriano del 1986 residente in provincia di Firenze, si sono dati appuntamento nel parcheggio scambiatore di Villa Costanza a Scandicci. Qui sono scattate le manette per il nigeriano e altri tre connazionali. La polizia ha sequestrato tutta la droga. 

La maggioranza degli arresti sono avvenuti ieri. Alcune persone sono state ammanettate all'interno dei centri d'accoglienza in cui erano domiciliati, qui gli agenti della polizia hanno trovato droga pronta per essere venduta. In particolare dieci uomini di nazionalità nigeriana, tutti tra i 25 e 35 anni, risultavano domiciliati in alcuni centri d'accoglienza di Firenze e provincia. Tra gli arrestati anche due marocchini.

Tuti gli arrestati si trovano nel carcere di Solliciano e stanno attendendo la decisione del GIP in merito alla convalida dell'arresto.

"Ringrazio le forze dell'ordine per i 26 spacciatori arrestati a Firenze. È evidente il cambio di passo sollecitato dal governo. Conto che la magistratura aiuti in questo percorso di legalità", è stato il commento del ministro dell'Interno Matteo Salvini.

daFirenzetoday

Leggi tutto... 0

Istigava alla guerra santa sui social, celandosi sotto lo pseudonimo di "Ahmed" e fingendosi di nazionalità egiziana.

Per questo motivo un 32enne italiano convertito all'Islam, Giuseppe D'Ignoti di Catania, è stato arrestato dall'antiterrorismo

 

internazionale della Digos.

Per due anni ha inviato su Whatsapp video e immagini elogiando le gesta delle milizie dell'Isis, scene di uccisioni, cruente decapitazioni e i Nasheed, canti che inneggiano alla Jihad.

L'accusa è di apologia del delitto di terrorismo mediante strumenti telematici.

Tra i messaggi intercettati anche quello di «fare pulizia a Milano» e «in Calabria».

Invitava i suoi contatti a «prendere un fucile o un coltello ed andare ad ammazzare qualcuno». D'Ignoti non è nuovo alla giustizia.

«Manifestava odio verso qualsiasi cosa rappresentasse l'Occidente e - spiegano gli investigatori - affermava che quelli che la pensavano come lui erano presenti in modo capillare sul suolo italiano e pronti ad agire».

Si è convertito all'Islam in carcere quando, nel 2011, era detenuto nell'istituto penitenziario di Caltanissetta per scontare cinque anni per violenza sessuale.

A convertirlo è stato il marocchino Aziz Sarrah, allora 31enne, rimpatriato per essere stato trovato in possesso di un vessillo dell'Isis.

Nel 2017 il siciliano è finito nuovamente in cella, questa volta per aver commesso reati gravi nei confronti della ex convivente ucraina.

All'indomani della conversione quella della sottomissione della donna è diventata per D'Ignoti una vera e propria fissazione.

Ha «una visione estremistica e radicalizzata della fede religiosa islamica, anche con lo scopo di far osservare rigorosamente alle donne i dettami della religione musulmana», spiega la Digos.

Sono decine le scene raccapriccianti di ragazze fustigate in nome della Shari'a condivise dal 2016 al 2017.

Tra i video diffusi c'è anche quello di Giulia Sergio detta "Fatima", la prima italiana ad aver aderito alla Jihad trasferendosi in Siria nel 2015 e condannata per terrorismo.

D'Ignoti la ammirava e invitava i proseliti a seguire il suo esempio.

A nulla sono valsi i tentativi di eliminare le prove: la polizia postale ha recuperato le conversazioni, cancellate dal 32enne, sia sulla memoria del telefono che dalla cronologia del browser

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy