BANNER-ALTO2
A+ A A-

Riceviamo e pubblichiamo la seguente nota:

“Al comando stazione dei Carabinieri Belmonte Calabro

Al Sig . Sindaco di Belmonte Calabro

Comando VV.UU. Belmonte Calabro

Oggetto: richiesta delucidazione inefficienza raccolta rifiuti .

I consiglieri di Minoranza Giancarlo Pellegrino , Olinda Suriano e Alessio Furgiuele chiedono di verificare, a chi di competenza, il perché dei perduranti disservizi e delle manifeste inadempienze da parte della Amministrazione Comunale di Belmonte Calabro che sono stati evidenziati non solo dai cittadini, ma anche dai sottoscrittori della presente che, da anni, lamentano, anche nelle sedi ufficiali, una preoccupante inefficienza nella raccolta dei rifiuti, a fronte di un ingiustificabile e vertiginoso aumento dei costi del servizio che, lo ricordiamo, risulta a totale carico dei cittadini.

Si specifica che l’inefficienza non solo rappresenta un evidente ed indiscutibile danno per le Attività del territorio ( con particolare rilevanza per il centro storico) ma anche per la salute dei cittadini .

Si allega foto esplicativa

Belmonte Calabro 31/08/2018

I consiglieri Pellegrino, Suriano e Furgiuele”

Leggi tutto... 0

L’obiettivo è di valorizzare le energie creative della popolazione, promuovere le risorse locali e favorire la messa in rete delle realtà già organizzate, incoraggiando la fusione e la condivisione di esperienze, saperi, competenze, idee e progetti tramite iniziative trasversali che concorrano ad alimentare l’abitudine alla partecipazione alla vita e alle scelte di una comunità responsabile.

Alpa è nel concreto un Coworking la cui parola d’ordine è Condivisione.

Nell’era di quella che ormai è stata definita sharing economy (economia della condivisione appunto), Alpa concepisce lo spazio lavorativo come un modo per entrare in contatto con realtà e luoghi dove far convergere competenze e talenti.

Decidiamo così di dare spazio e voce ad una serie di professionisti tramite l’organizzazione di eventi, tra cui Francesco Marino con il suo Workshop “Mettersi in gioco”.

L’evento suscitò qualche perplessità iniziale nel pubblico presente, il quale pero’ ringraziò Marino per il piacevole tempo trascorso insieme.

Fondatore e Amministratore di Creo Italia, Marino, è docente a contratto di Intelligenza Emotiva, presso l’Università degli studi internazionali di Roma.

Dopo una lunga esperienza nel campo teatrale come attore, insegnante e regista, una costante ricerca applicata al tema della “Rappresentazione e del Ruolo”, si appassiona all’organizzazione in Azienda, in particolare alle dinamiche di relazione, comunicazione e conflitto. Formatore, consulente e coach in varie aziende, tra cui Atlantia, Autostrade per l’Italia, RAI, Mediaset, Trenitalia, McArthurGlen, Fondazione San Carlo di Napoli, Unicredit, Aifa, Air France, Cisl, Stanhome, Satur, Unindustria, Coca-Cola.

Ai microfoni di Rlb Francesco Marino ha illustrato i dettagli dell’iniziativa

L’incontro fra Alpa e Creo risultò da subito utile e vantaggioso, gli interessi comuni sono molti, fra tutti la Formazione e soprattutto la scelta di lavorare nel è per il nostro territorio, la Calabria, per questo decidiamo oggi, di collaborare. Alpa supporterà Creo alla prima edizione, nel Sud Italia, del Festival della Formazione e dell’ Apprendimento Continuo: “Maestri Fuori Classe”, che si terrà il 31 agosto l’1 e 2 settembre a Fiumefreddo Bruzio.

Tre giorni di incontri e conferenze sui vari temi che ruotano intorno all’uomo e alla sua formazione. Workshop di musica e fotografia del paesaggio, concerti e mostre.

Condividere, ecco l’imperativo a cui risponde il progetto. Maestri Fuori Classe vuole essere un laboratorio aperto, in cui, le persone attraverso l’ascolto attivo di “maestri”, persone creative portatrici di un’idea generativa, possono apprendere nuovi metodi e strumenti utili a far emergere quella forma estrema di possesso che è la consapevolezza di sé, unica leva per lo sviluppo di un benessere individuale e diffuso.

Un Festival Etico. Nei tre giorni di Festival ci saranno occasioni di dibattito con la finalità di chiarire le relazioni esistenti tra economia civile e cultura della cittadinanza, temi sociali e bisogni individuali, territorio e ambiente, sviluppo e cooperativismo; modalità con cui generare un apprendimento che renda il cittadino membro attivo nella costruzione di un futuro migliore.

Fiumefreddo Bruzio diviene così il paese in cui i temi della Formazione, dell’Apprendimento e le loro possibili declinazioni filosofiche, sociali e imprenditoriali vengono trattati.

Tema dominante del festival sarà la parola: apprendere e condividere

Inoltre, durante le tre giornate del Festival, Manager, Formatori e Coach accompagnano i giovani nella ri-definizione delle proprie scelte. Dal 31 al 2 settembre Sala consiliare Fiumefreddo Bruzio. Per partecipare, gratuitamente, è sufficiente telefonare al n328-8866604.

Sempre più giovani fanno le valige e partono, la loro terra, dicono, non può offrirgli più nulla.

Creo e Alpa vogliono dimostrare che la nostra amata Calabria, può rinascere e offrire meravigliose opportunità

Leggi tutto... 0

X agosto, la chiesa festeggia San Lorenzo.

Noi mortali ricordiamo questo giorno famoso perché è il giorno delle stelle cadenti.

Ma di stelle cadenti ce ne stanno tutto l’anno, solo che durante l’inverno e le altre stagioni è difficilissimo vederle.

Alziamo quindi, amici di Tirreno News, oggi 10 agosto, in questa notte magica,lo sguardo verso il cielo per assistere allo spettacolo delle stelle cadenti ed esprimiamo ad occhi chiusi dei desideri.

Si avvereranno? Non lo so di sicuro.

Io, quando ero bambino, guardando le stelle che cadevano ho espresso tantissimi desideri.

Alcuni si sono avverati, altri no.

Anche oggi ogni anno milioni di persone si organizzano e si danno appuntamento sulle spiagge, in collina, in montagna, lontani dai luoghi luminosi, per assistere come facevo io quando ero un bambino allo straordinario spettacolo delle stelle cadenti.

Ma non sono stelle che cadono ci dicono gli astronomi ed è bene precisare.

Quelle che si vedono sono uno sciame di detriti originato da una cometa che penetrando nell’atmosfera a grandissima velocità bruciano e nel cielo lasciano quella caratteristica scia.

Questo giorno del 10 agosto lo ha reso famoso un grande poeta italiano, Giovanni Pascoli, il quale per ricordare il padre Ruggero, ucciso quando ancora lui era piccolino, da una persona rimasta ignota, mentre tornava a casa della sua famiglia con il calesse portando in dono alle figlie due bambole e che ora lo aspettano invano, ha intitolato una delle sue poesie più belle proprio 10 agosto.

Il poeta paragona la morte del padre a quella di una rondine, uccisa senza motivo, mentre tornava al suo nido portando nel becco un insetto, la cena dei suoi rondinini.

Il padre portava in dono due bambole alle due figlie che lo stavano aspettando e venne ucciso, la rondine portava nel becco un insetto ai suoi rondinini che pure loro la stavano aspettando perché avevano fame e venne uccisa.

Il poeta prende spunto dalla notte di San Lorenzo quando le stelle cadono più abbondantemente e lo trasforma in un pianto del cielo che vuole ricordare ogni anno la morte del padre.

Per Giovanni Pascoli le stelle che cadono non sono altro che lacrime del cielo sulla malvagità degli uomini. San Lorenzo, io lo so perché tanto / di stelle per l’aria tranquilla/ arde e cade, perché sì gran pianto / nel concavo cielo sfavilla.

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy