BANNER-ALTO2
A+ A A-

Un gruppo di alcune decine di migranti è giunto a bordo di una barca a vela che si è avvicinata alla costa di Calopezzati, nello Jonio cosentino.

Si tratterebbe di migranti di etnia curda , irachena e sub sahariana.

 

 

 

Presenti anche donne e minori.

Sul posto sono intervenuti la Polizia di Stato, i carabinieri, la Guardia di finanza e i sanitari del servizio 118.

I migranti individuati sarebbero una parte dell'equipaggio del natante.

Si pensa che molti dei profughi che erano a bordo dell'imbarcazione si siano dati alla fuga subito dopo avere toccato terra.

E tra questi gli scafisti.

Tutti gli operatori delle forze dell'ordine stanno operando per rintracciare i fuggiaschi.

Leggi tutto... 0

Catanzaro - Il procuratore capo della Dda di Catanzaro, Nicola Gratteri, replica alla diocesi di Melito-Nicotera-Tropea che, nei giorni scorsi, aveva difeso i due presbiteri coinvolti nell’inchiesta della procura e accusati di estorsioni con l’aggravante del metodo mafioso.

La diocesi, nell’immediatezza, ha sostenuto che i due prelati fossero vittime e non artefici dei reati. Oggi il pm Gratteri rigetta questa ricostruzione, indicando passo dopo passo l’andamento delle indagini.“In data 7 marzo 2019 – scrive il procuratore - veniva notificato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari del 25 febbraio 2019, nei confronti di quattro indagati, due dei quali, nei 20 giorni successivi alla predetta notifica, chiedevano di essere sentiti dal pm titolare delle indagini. All’esito dell’interrogatorio reso dagli interessati, questa Direzione Distrettuale Antimafia, stralciava la posizione degli indagati escussi ed esercitava l’azione penale nei soli confronti dei due sacerdoti, i quali non hanno offerto alcuna ricostruzione alternativa delle risultanze istruttorie, né hanno segnalato circostanze nuove o diverse rispetto a quelle accertante nel corso delle investigazioni”.

Stando alle indicazioni della Dda di Catanzaro, i due prelati non hanno depositato memorie o documenti, non hanno prodotto documentazione relativa ad investigazioni difensive, non hanno chiesto al pm il compimento di ulteriori atti di indagine, non si sono presentati per rilasciare dichiarazioni, né hanno chiesto di rendere interrogatorio.“Pertanto – prosegue Gratteri - in data 23 aprile 2019, veniva esercita l’azione penale e soltanto a seguito della notifica della data dell’udienza preliminare, fissata per il 3 ottobre 2019, perveniva al pm una comunicazione a mezzo pec del 24 maggio, con la quale il difensore degli indagati non formulava alcuna richiesta di interrogatorio per i propri assistiti, limitandosi a chiedere un colloquio dello stesso legale con il pm titolare delle indagini”.“Va altresì evidenziato che, nella nota redatta dalla Diocesi di Mileto – Nicotera – Tropea si fa riferimento alla circostanza che uno dei sacerdoti protagonisti della vicenda (Graziano Maccarone) è stato, a sua insaputa, registrato dalla persona offesa - vittima del reato di tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso - e si allude al fatto che  il contenuto di queste registrazioni sarebbe stato “artatamente alterato e artificiosamente interpretato, fino ad accusarlo di messaggi a sfondo sessuale con la figlia disabile”.

Si legge, inoltre, che “l’accusa di violenza e tentata estorsione di stampo mafioso usata da don Maccarone nei confronti del Mazzocca è senza riscontri nella realtà” e che per tale ragione gli imputati hanno provveduto a sporgere querela nei confronti del denunciante, presso la Procura della Repubblica di Vibo Valentia”.

“Sul punto – afferma Gratteri - preme sottolineare che i plurimi accertamenti compendiati nel fascicolo delle indagini preliminari recano oltre alle iniziali registrazioni versate agli atti dalla vittima della vicenda estorsiva, le acquisizioni dei tabulati telefonici, gli esiti delle attività tecniche di intercettazione, nonché le dichiarazioni dalle persone informate sui fatti.

Proprio dagli esiti intercettivi emergeva che don Graziano Maccarone si era attivato per recuperare la somma di denaro data in prestito al Mazzocca, percorrendo quella che lo stesso prelato definisce come la “strada parallela”.

In particolare, rivolgeva a Roberto Mazzocca delle minacce esplicite, comunicate tramite don Nicola De Luca (il quale avrebbe dovuto fargli sapere che “se dovesse partire la macchina non si fermerà più”, avvisandolo di “stare attento, che avrebbe fatto una brutta fine”) e in ultimo - dopo aver preso contatti con soggetti di Nicotera Marina, tra cui il cugino Antonio Giuseppe Tomeo, vicino a Pantaleone Mancuso – riferiva all’amico sacerdote di mettersi da parte, informandolo, nelle date del 18 marzo e del 26 marzo 2013, che sarebbero intervenuti direttamente “i suoi cugini” e avrebbe recuperato il denaro “per vie traverse”, specificando altresì che si era “mosso con i suoi canali”, che “aveva informato la cerchia che lui sapeva” e che fosse stato per la sua volontà, li avrebbe mandati quella notte stessa a picchiare il Mazzocca ma le persone alle quali si era rivolto gli avevano detto “Non è il momento, perché ora il fuoco è troppo alto e ci bruciamo tutti, perché se agiamo, questo fa una piccola cosa, a voi rimane la macchia, non è che non vi rimane! Quindi non è ora cercate un compromesso per temporeggiare e poi interveniamo”.Da qui la conclusione del procuratore capo di Catanzaro: “Tale ricostruzione specifica dell’evoluzione dell’indagine è resa pubblica al fine di dare massima trasparenza all’azione della Procura della Repubblica e della Squadra Mobile di Vibo Valentia, che hanno operato senza “artatamente alterare e artificiosamente interpretare” le risultanze oggettive confluite nel fascicolo delle indagini”.

Leggi tutto... 0

Le quattro persone rimaste bloccate nell’Abisso del Bifurto, noto anche come Fossa del Lupo, tra le grotte più profonde d’Europa, situata tra le montagne del massiccio del Pollino, nel comune di Cerchiara di Calabria, sono persone esperte di speleologia, rimaste bloccate a 70 metri di profondità a causa della pioggia che ha creato lungo la via d’uscita un effetto noto come sifone, ovvero un ristagno d’acqua nel punto di attraversamento.

Si tratta secondo quanto si è appreso, di due calabresi e due pugliesi.

Non sono in pericolo di vita.

Sul posto ci sono 11 unità del soccorso alpino e speleologico della Calabria coordinati da Giacomo Zanfei e Luca Franzese sono esperte in opereazioni speleologiche e speleosubacquee.

Altre unità sarebbero in arrivo dalla Puglia e dalla Campania.

Si lavora per creare una via d’uscita alternativa.

L’allarme è stato lanciato intorno alle 16,30 da un quinto escursionista che è riuscito a superare a guadagnare la superficie ed a chiedere aiuto.

Alle operazioni di soccorso partecipano anche i carabinieri della compagnia di Castrovillari, agli ordini del capitano Caruso.

I quattro speleologi sono rimasti bloccati in una grotta, a causa di onda di piena improvvisa.

E' invece riuscito a mettersi in salvo, per un manciata di secondi, il quinto membro del gruppo, che è uscito dall'abisso pochi istanti prima dell'onda, dando l'allarme poco dopo le 16.30.

L'Abisso del Bifurto, detto anche "Fossa del Lupo", è un profondissimo inghiottitoio che scende in verticale per 683 metri, e si trova nel comune diCerchiara di Calabria,nella parte orientale del Parco del Pollino.

Ecco cosa ha dichiarato il Corpo Nazionale del soccorso Alpino:

Calabria, Cerchiara di Calabria, Abisso del Bifurto: quattro speleologi sono bloccati in una grotta, a causa di onda di piena improvvisa. Un quinto membro del gruppo è riuscito ad uscire dall’abisso pochi istanti prima dell’onda, dando l’allarme poco dopo le 16.30”18:31 - 2 giu 2019

Pochi minuti fa intorno alle 20,10 i 4 sono stati raggiunti dai soccorritori posti in salvo.

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy