BANNER-ALTO2
A+ A A-

Il presidente della fondazione che organizza l’importante kermesse culturale conferma l’ispezione delle Fiamme gialle giunte direttamente dalla Calabria per fare luce sui 100mila euro pagati dalla Regione alla società di comunicazione Hdrà per permettere al governatore di partecipare agli eventi

 

Il sindaco della città umbra: «Indagine motivo di grande imbarazzo per il Festival dei due Mondi»

La guardia di finanza indaga sulla trasferta umbra del presidente della Regione Mario Oliverio, che nel luglio dello scorso anno partecipò a un evento culturale inserito nel contesto del Festival dei due Mondi, sebbene esterno al programma vero e proprio della famosa kermesse di Spoleto.

Alcune settimane fa, le fiamme gialle hanno raggiunto la città umbra e si sono recati negli uffici della fondazione che promuove e organizza il festival con l’obiettivo di acquisire informazioni e documenti.

Nel mirino degli investigatori ci sono quei 100mila euro spesi dalla Regione Calabria e liquidati a tempo di record, appena 29 giorni, alla società Hdrà, potente agenzia di comunicazione e marketing di Mauro Luchetti, particolarmente vicina all’establishment del Partito democratico.

Il pacchetto da 100mila euro venduto da Hdrà

È stata proprio Hdrà, che produce gli Incontri di Mieli, a proporre nel 2018 la partecipazione di Oliverio al suo format, offrendo così visibilità mediatica al governatore che si è ritrovato in scaletta con personaggi del mondo dello spettacolo e della comunicazione, come, giusto per fare un esempio, Raffaella Carrà.

Ma consentire a Oliverio di essere “intervistato” (in realtà quella con Mieli fu un’amichevole chiacchierata scandita da reciproci convenevoli) e mettere il logo della Regione Calabria alle spalle dei protagonisti è costato, appunto, 100mila euro, attinti dai fondi europei per il turismo con motivazioni di promozione territoriale che sono apparse subito pretestuose.

Su quella operazione sta ora indagando la guardia di finanza.

di Enrico De Girolamo

Leggi tutto... 0

lucano mimmo Confermato il divieto di dimora a Riace per il sindaco sospeso Domenico Lucano, dal Tribunale del Riesame di Reggio Calabria.

Provvedimento che ricade nell'ambito dell'inchiesta 'Xenia' della Procura della Repubblica di Locri sui presunti illeciti nella gestione dei migranti.

Il 27 febbraio scorso la Corte di Cassazione aveva annullato l'ordinanza con cui il riesame avevano respinto il ricorso dei difensori di Lucano, rinviando gli atti, per una nuova pronuncia al Tribunale, che questa sera ha confermato il divieto.

Ora ci vorranno trenta giorni per leggere le motivazioni del Riesame.

 

Leggi tutto... 0

STAZIONE-ALAGGIO-VARO-CENTOFONTANE2Al via i lavori per la nuova stazione di alaggio e varo

CROSIA (Cs) – Mercoledì, 17 Aprile 2019 – Sul lungomare Centofontane, spiaggia insignita della Bandiera Verde anche per il 2019, sarà installata una nuova e moderna stazione di alaggio e varo per le imbarcazioni per la piccola pesca turistica e costiera. Un ulteriore incentivo ed un nuovo servizio per quanti vogliano scegliere le spiagge traentine come meta delle loro vacanze. La postazione sarà dotata di un vano di comando, di uno scivolo a mare e di un argano elettronico. Dopo la sottoscrizione della convenzione si attende il completamento  delle procedure esecutive per l’inizio dei lavori.

Soddisfatti il sindaco Antonio Russo e l’assessore all’urbanistica Giovanni Greco che, insieme agli uffici comunali, hanno lavorato in modo incessante per attuare il progetto il cui finanziamento andrà a valere sulla programmazione economica del Flag “Borghi Marinari dello Jonio”, presieduto da Cataldo Minò.

Nei giorni scorsi – dice il Primo cittadino – alla cittadella regionale abbiamo sottoscritto, insieme al presidente Minò e al dirigente del Dipartimento 8 (agricoltura e risorse agroalimentari) della Regione Calabria, Cosimo Caridi,  la convenzione per il finanziamento di una nuova e moderna postazione di alaggio e varo destinato alla piccola pesca costiera e turistica. Il progetto – spiega Russo - ha un valore di 75mila euro ed il finanziamento rientra nelle misure che l’Unione europea, attraverso il FEP, mette a disposizione dei Gruppi di azione costiera che li investano in idee utili per il mondo della pesca e dell’ittiturismo. È l’ennesimo intervento – commenta il Sindaco – volto a dare un impulso alla crescita e allo sviluppo economico e turistico della nostra Città.

La piattaforma di alaggio e varo – illustra l’assessore all’urbanistica del Comune di Crosia, Giovanni Greco – è un’opportunità incredibile per ritornare ad incentivare nella nostra comunità il settore della pesca. Fino ad oggi le piccole imbarcazioni dei pescatori venivano trainate a mano sulle rive di Centofontane oppure, spesso, senza diverse alternative, i carelli a traino delle auto venivano trasportati direttamente in mare. Oggi con la creazione di questo scivolo a supporto elettronico le spiagge saranno ancora più sicure e accessibili oltre che saranno dotate di un nuovo servizio per quanti, in possesso – conclude - di una piccola imbarcazione, vorranno prendere il largo proprio partendo dalla nostra costa ed in tutta comodità. ©CMPAGENCY

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy