
The return to the daily routine, offers a pessimistic scenario for Calabria and Calabresi. The last moments of holiday reproduces the reactivation of the departures flow to the realities most developed: those who had come back for Holidays must re-enter to the workplace, students reach academic centers, small towns (re)depopulated, commercial activities resume to lag. It is at times like this that communities feel throughout his grief the depth of the curse of emigration. The family ties are only part of the context: Highlighted back the questions about the future of a generation that cannot stay in its homeland because it offers no realistic hope of cultural development, social and economic. Not a brilliant career then, but the normal way of life.
In a Region like Calabria, where health loses pieces day after day, in which the offices undergo drastic downsizing, where the manufacturing base is suffocating because there is no market (and the market it is no longer there because there is no more people) , where the 'Ndrangheta constantly reminds everyone its presents, where highways crumble instead of becoming faster, hope shuts off hour after hour.
To expect something from the competitions in areas where the policy of cronyism or even amoral familism is prevalent, it nearly “brushes” symptoms of gullibility. Some sectors of the public administration appear as a private property, family monopolistic enterprise . With terms like "meritocracy," "transparency," “efficiency ", " development ", the political class fills its mouth. How much is instrumental and provocative the use them, as evidenced by the facts. Given that even in case of normal functioning of public organizations and institutions the individual path or corporate initiative should be seen as priority opportunities or nearly (if only because it depends at least in part by themselves), the possibilities are oriented on ' invent something. The chance, however meager the project could require the (albeit minimal) confidence in the system, in the rediscovery of the sense of community, in the resumption of social values, in cooperation, in sharp change of mentality. The list is evidently constituted by the lack of elements today. People must take note of how serious it is losing, first of all, the best human resources, that here, in Calabria, they cannot find personal and professional satisfaction. It would need a real commitment from everyone, stop whining and focus on the determination to fight. The conditions are difficult, but those who decide to live here has no other way out but to sharpen the teeth and fight.
Gigino A Pellegrini & G el Tarik
ROTONDA 3 gennaio 2019 - Continua l’attiva di controllo dei militari del Raggruppamento Carabinieri Parchi reparto Parco del Pollino. In particolare nei giorni scorsi i militari della Stazione di Cerchiara di Calabria hanno posto sotto sequestro un fucile calibro 12 e relativo munizionamento ad un cacciatore di Villapiana Lido fermato per un controllo in località “Zagaria Piano Caroccia” nel Comune di Plataci, zona questa limitrofa al Parco Nazionale del Pollino. Il controllo ha accertato che l’uomo svolgeva attività venatoria, in particolare al cinghiale come risultato dalla presenza dello stesso nel registro della squadra di quella giornata, con un munizionamento non consentito. Era infatti in possesso oltre del munizionamento a palla anche di munizionamento spezzato e quindi esercitava attività venatoria con mezzi non consentiti. Si è pertanto proceduto al sequestro del fucile e di tutto il munizionamento in suo possesso e al deferimento dell’uomo per violazione alla legge sulla caccia.
Pasquale Papparella ha festeggiato ieri 100 anni di vita. Gli auguri del sindaco
CROSIA (Cs) – Mercoledì, 2 Gennaio 2019 – Crosia festeggia il suo nonno centenario. Si tratta di Pasquale Papparella, nato nella vicina Rossano l’1 Gennaio 1919 e residente da sempre nel capoluogo traentino. Il sindaco Antonio Russo, nel giorno del suo centesimo compleanno, lo ha ospitato nella sede municipale di viale Sant’Andrea, nel Centro storico di Crosia, insieme a figli e nipoti, consegnandoli una targa celebrativa del lieto evento.
Nonno Pasquale – dice il Sindaco – rappresenta la memoria storica vivente della nostra comunità. Ha vissuto epoche cruciali della storia dell’uomo, a partire dal primo dopoguerra passando per le maggiori conquiste dell’umanità per finire alle scoperte scientifiche e tecnologiche che hanno rivoluzionato il modo di concepire la vita. Ma Pasquale è stato soprattutto colui che ha visto nascere questa comunità, dal piccolo paese che era Crosia alla dinamicità odierna del nuovo centro urbano di Mirto. Insomma, nei suoi occhi, sulla sua pelle e nella sua mente è scritta la genesi delle nostre radici. E siamo orgogliosi e felicissimi, oggi, di poterlo avere in mezzo a noi. A lui, che ha tanta tempra e carattere, auguro, congiuntamente all’Amministrazione comunale e ai cittadini di Crosia, i migliori auguri di buona vita.
©CMPAGENCY