
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cosenza. L’inchiesta sulle Cooperative “tocca” la politica
Sabato, 08 Giugno 2013 10:24 Pubblicato in CosenzaTempi difficili per Mario Occhiuto. Lui manda via Katya Gentile ed ora “perde” Carmine Vizza, l’assessore alle cooperative.
L’ex assessore Vizza era stato accarezzato dall’inchiesta della Procura di Cosenza sulle cooperative.
I PM lo accusarono di aver nascosto le minacce ricevute
Inizialmente l’ex assessore negò, ma martedì scorso venne sentito dai magistrati ed ammise che quelle ricevute negli scorsi mesi da alcuni presidenti delle cooperative B erano minacce.
Da qui le sue dimissioni.
Una lettera accorata, quella di Vizza. Al sindaco Occhiuto nella quale lo ringrazia “per la fiducia e per l’onore che mi hai accordato” e pur certo di “aver chiarito completamente e definitivamente” la sua posizione lascia il ruolo di assessore.
Una delega importante quella di Vizza che aveva competenza di Benessere e Qualità del tempo e degli spazi. Cioè, in sostanza, Servizi pubblici urbani; Sport, Impiantistica sportiva; Tempo libero; Qualità della vita; Salute pubblica; Ciclo dei rifiuti e raccolta differenziata; Manutenzione; Decoro; Verde, igiene pubblica e Protezione civile.
Tempi politicamente e giudiziariamente difficili per Cosenza. Un’estate difficile in arrivo!
Etichettato sotto
La Condotta Slow Food di Amantea e gli studenti dell’Università di Pollenzo
Venerdì, 07 Giugno 2013 17:54 Pubblicato in ItaliaRiceviamo e pubblichiamo la seguente nota della Condotta Slow Food di Amantea
Si è tenuta giorno 04 giugno 2013, la seconda edizione della neofita condotta Slow Food di Amantea. Nella cornice della splendida e suggestiva città che ha avuto il piacere di accogliere un gruppo di studenti proveniente dall’ Università degli Studi di Scienze Gastronomiche(UNISG) con sede a Pollenzo, frazione del comune di Bra (Cuneo).
Prima università al mondo nel suo genere, nata nel 2004 per idea di Carlo Petrini, fondatore dello Slow Food ed oggi Presidente Internazionale .
l’UNISG viene definita “il primo ateneo del gusto al mondo” (http://www.unisg.it )
Gli studenti, in visita nella nostra regione per un percorso didattico dedicato al tema della “pesca sostenibile e delle varietà ittiche locali” sono stati accompagnati dal Responsabile Slow Food Italia Fabrizio Dellapiana,.
A fare gli onori di casa è stata Tiziana Pellegrino, fiduciaria della condotta , che ha magistralmente organizzato l’evento con visita mirata dell’azienda Ittica “TUTTO CONSERVE DI CALISTO SANTO & C. Snc” dove gli studenti hanno potuto constatare il processo di lavorazione e trasformazione del pesce azzurro.
E’ seguita la visita del borgo storico di Amantea accolta dal saluto dell’autorità locale Antonio Carratelli assessore al turismo e spettacolo del Comune. In tale occasione, si è avuto l’incontro con uno storico pescatore della cittadina tirrenica, che ha illustrato ai giovani studenti l’arte della pesca, focalizzando l’attenzione su quella tipica di Amantea. Il percorso didattico è proseguito sul lungomare della cittadina con un suggestivo tramonto a mare, spettacolo ineffabile, lusinga della costa!
La serata si è conclusa presso il ristorante “Il Sombrero” con degustazione dei piatti tipici marinari locali. Un ringraziamento infine, va al Dottor Luigi Nola delle Tenute Ferrocinto di Castrovillari che ha gentilmente omaggiato i suoi vini, all’azienda l’Olio di Viola Rosina di Campora San Giovanni, ai F.lli Marano lavorazione Fichi di Amantea, a Luca Mazzota di Belmonte che ha deliziato i commensali con la sua creazione dolciaria, a Particolari dei F.lli Falsetti che ha impreziosito il convivium con le sue composizioni floreali.
Un convegno per approfondire il problema del sisma sulla costa tirrenica calabrese.
Venerdì, 07 Giugno 2013 14:30 Pubblicato in Basso TirrenoTerremoto: rischi naturali e le problematiche della costa tirrenica cosentina, temi del convegno in programma a Fiumefreddo Bruzio. Avrà luogo nella Sala Consiliare del comune di Fiumefreddo Bruzio, domenica 9 giugno a partire dalle ore 18.30 il convegno dal titolo “Marsili, terremoto e dintorni: facciamo chiarezza! Conoscere e prevenire i rischi”.
“Da sempre un allarme, oggi più che mai: il problema sisma”, con queste parole il consigliere comunale di minoranza Porto in una nota stampa di qualche tempo fa ha gettato le basi che hanno permesso di organizzare il convegno in programma domenica a Fiumefreddo Bruzio.
Un evento patrocinato dall’Amministrazione Comunale, dalle locali associazioni Pro Loco Fiumefreddo, Fidas ADVS, G.D. “G.B. De Micheli”, Federazione Italiana della Caccia e Viverefiumefreddo, in collaborazione con l’Associazione Terra 360.
Ospite d’eccezione l’illustre geologo Carlo Tansi, grande conoscitore della sismologia calabrese e ricercatore del CNR di Cosenza che spiegherà l’eventuale correlazione o meno tra il Marsili, il più esteso vulcano sottomarino d’Europa, che si trova a 150 Km dalla costa tirrenica calabrese e lo sciame sismico che sta interessando la Calabria.
Altri due aspetti importanti verranno discussi nel corso della giornata, il primo riguarderà l’adozione dei Piani di Emergenza da parte dei Comuni, ma di particolare importanza sarà la sessione che evidenzierà le norme base da tenere in caso di sisma. Quest’ultima sessione di lavori vedrà coinvolte le geologhe Daniela Distilo dell’Associazione Terra 360 e Maria Francesca Ianni Palarchio, quest’ultima anche moderatrice del convegno.
Etichettato sotto