BANNER-ALTO2
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Una lunga ricerca fatta da tanti dell’azione Cattolica della Parrocchia di San Francesco nella frazione Campora san Giovanni.

Una attuazione ancora più impegnativa

Ragazze e ragazzi( anche quelli meno giovani, ci sembra giusto chiamarli ragazzi per l’impegno e la gioiosa emozione posta in questa vicenda) hanno cominciato presto stamattina. Erano appena le 6.15 quando hanno cominciato a definire le sagome. Poi la pioggia li ha fermato ed ha anche lavato tutto. Non una sola ma più volte.

Ma poi tutto è andato bene ed alla fine di un defatigante ed impegnativo lavorio ecco il risultato che appaga

Una prima splendida in fiorata davanti alla porta della chiesa, un omaggio alla bellezza, al colore, un altro esempio di una comunità che si prova ogni giorno nel suo muovere verso il domani.

Quello che ci sembra giusto, corretto, necessario, indispensabile cogliere e che vogliamo comunicare è che, secondo la nostra visione della comunità camporese, siamo di fronte ad un altro esempio di una frazione che mostra a se stessa ed agli altri il senso della unità, della collaborazione, dell’orgoglio di appartenersi.

Che poi la colla lo strumento della volontà e del bisogno del popolo sia, come in questo caso, la festa del Corpus Domini e l’azione Cattolica , o l’autonomia della scuola, o l’autonomia delle scelte per un futuro migliore, poco importa.

I fiori, il colore, il loro uso sono solo un modo di conoscersi e di mostrarsi.

E che poi gli amici di campora ieri si siamo mostrati orgogliosi del loro fare è solo il lato del loro essere comunità.

E per tutti gli altri un esempio

Ad maiora.

L'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, con sede a Pollenzo, frazione del comune di Bra (Cuneo), è la prima università al mondo nel suo genere, nata nel 2004 per idea di Carlo Petrini, il fondatore di Slow Food, e oggi Presidente Internazionale. L’Università viene definita “Il primo Ateneo del Gusto al mondo”.

Bene gli studenti di questa famosa ed unica università stanno per arrivare ad Amantea

Accompagnati dal dal Responsabile Dr. Fabrizio Dellapiana e presente il nostro Presidente Regionale Slow Food, Prof. NICOLA FIORITA giorno 4 giugno gli studenti alle ore 16.00 visiteranno l’azienda Ittica “ TUTTO CONSERVE DI CALISTO SANTO & C. Snc” sito in via Marciello - Zona Industriale “PIP” - a Campora San Giovanni – Amantea, dove conosceranno e vedranno l’intero processo produttivo per la lavorazione, trasformazione e conservazione del prodotto ittico.

L’azienda artigiana “ TUTTO CONSERVE DI CALISTO SANTO & C. Snc opera da decenni nel settore della produzione e della lavorazione dei prodotti tipici e viene portata avanti con lo scopo di produrre una linea di prodotti genuini che rispecchino “il sapore vero e le caratteristiche peculiari del pesce di mare” ed ha mantenuto metodi e ricette di lavorazione tradizionali, adeguando le procedure alle normative vigenti.

Tutti i processi produttivi avvengono all’interno dello stabilimento di Amantea, dove si possono trovare le specialità tra cui acciughe, acciughe salate al peperone, sarde salate al peperone, filetti di acciughe e tanti altri prodotti genuini e di tradizione antica.

Dopo la visita gli studenti visiteranno il “Centro Storico di Amantea”, dove incontreranno il pittoresco “Fortunato Pagliaro”, che ci racconterà del suo lavoro in mare e delle tradizioni marinare che hanno caratterizzato sin dall’antichità il primo vero commercio della città.

Uno sguardo al panorama della città, al sottostante mare, al tramonto del sole .

Nel mentre saranno declamate le “poesie in Vernacolo” del Poeta “Ciccio De Rose”.

La serata si concluderà presso il Ristorante “Il Sombrero”, con degustazione delle specialità marinare di Amantea.

Amantea una delle capitali dello Slow food dove è possibile trovare quotidianamente le componenti fondative dello Slow food :....cibo buono, pulito e giusto

 

Scalea. Carnem Levare ne “Ndu Vicinanz”.

Domenica, 02 Giugno 2013 13:33 Pubblicato in Alto Tirreno

Ritorna in scena la compagnia teatrale dell’Associazione “Carnem Levare”.          Nella serata di sabato 8 giugno a Scalea nella storica piazza Maggiore De Palma gli attori della compagnia reciteranno in dialetto scaleoto la commedia dal titolo “Ndu Vicinanz”.

Il lavoro scritto interamente in vernacolo scaleoto propone lo spaccato della vita di paese, con l’intento di riportare ai nostri giorni, rendendoci partecipi diretti, la testimonianza di come veniva vissuta la quotidianità di un vicinato.

Il “Vicinato” come ambientazione e i “mestieri” come tema portante della commedia: calzolaio, fruttivendoli, agricoltori, pescivendoli e mestieranti vari.

Il lavoro teatrale mette in risalto l’atmosfera che si viveva all’esterno, in piazza o nei vicinati.

L’obiettivo è quello di far conoscere il dialetto scaleoto con i suoi accenti, le cadenze, nonché proverbi e frasi ad effetto che si ripetevano nel linguaggio dell’epoca, come a dar conto di aspetti peculiarmente storico-socio-culturali di Scalea.

Il copione parla dei rapporti del vicinato con “Mast’ Francisc” (Maestro Francesco), calzolaio, che, avendo la bottega sotto casa, ogni mattina posizionava il banchetto in legno, sul quale effettua la riparazione delle calzature come da richieste dei clienti. La piazza, il più delle volte era popolata dai venditori ambulanti scaleoti, in modo particolare da “Maculata” (Immacolata) che vendeva frutta e verdure del suo orto. Immacolata era gelosa e non vedeva di buon occhio se alla stessa piazza accedevano altri venditori di ortaggi, specie se “forastijri”, come Giunuzz’ (Gino), proveniente da “Cipullina” (Santa Maria del Cedro) venditore degli stessi prodotti della terra.

Il copione scorre tra liti, battute ironiche e il particolare atteggiamento ficcanaso da parte di alcuni personaggi della commedia. La piazza si arricchisce della presenza della pescivendola che propone altresì agli altri commercianti la propria merce, intrattenendo con loro un’ampia discussione impregnata di pettegolezzi sui fatti del vicinato. A ciò si aggiunge la presenza del ricco e avaro del vicinato che ordina i lavori e stenta a pagare, nonostante le sue infinite ricchezze.

Il copione è interpretato da attori che reciteranno in dialetto scaleoto, come Marianna e Francesco Ferraro, Simona Forastieri, Nicolino Errico, Adelina Carrozzini, Teresa Angona, Pino Monachello, Barbara Bianchimano, Antonio e Marco La Badessa e Oliva Gaetano.

La commedia è scritta e diretta da Elena Stummo, presentata dall’associazione Carnem Levare che, capeggiata dal presidente Francesco Casella si propone quest’anno di regalare spettacolo anche nel periodo estivo, con l’auspicio che questa possa essere un altro indimenticabile successo.

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy