
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Consiglio Comunale approva la tassa di soggiorno .
Sabato, 01 Giugno 2013 14:13 Pubblicato in PoliticaUna lunga e dettagliata discussione si è svolta in Consiglio Comunale per la approvazione della tassa di soggiorno.
Una decisione che era stata rinviata nel 2012 ma che non poteva essere procrastinata.
La tassa di soggiorno, infatti, è destinata nella sua interezza a servizi da offrire, in particolare, al popolo dei turisti.
E non può essere certamente sottovalutata la giusta pretesa di servizi migliori e più efficienti che i turisti e gli ospiti di una importante cittadina turistica sollecitano.
Servizi che alla fin fine determinano una migliore vivibilità di cui godono anche i residenti ed i frequentatori abituali di una città turisticamente attrattiva.
L’importo della tassa è stato contenuto in un solo euro a notte. Una cifra apparentemente piccola ma in realtà rilevante se si considera che sono tenuti a versare il tributi non solo gli ospiti negli alberghi ma anche quelli nelle abitazioni. E questo ultimo aspetto ha sollevato grosse perplessità tra i consiglieri .
A chi spetterà versare la somma ? Al locatore, forse, che dovrebbe quindi esigerla dal turista?
Non sono mancate poi osservazioni sulla intempestività della scelta che giunge a fine maggio.
Nessuna paura, però!
La tassa è stata applicata solo a Scalea.
Etichettato sotto
Impossibile saperlo. La prima considerazione, infatti, è quella che i dati anticipati con tanto di tromba nei giorni scorsi ancora non sono disponibili né sul sito dell’Arpacal , né su quello della Guardia Costiera.
E di tanto non solo ce ne dogliamo, ma non ne comprendiamo a ragione.
Sappiamo soltanto che i dati anticipati sono relativi ai batteri ( escherichia coli) come se i problemi del mare fossero soltanto loro e non anche i nitriti, i nitrati, i fosfati, eccetera.
Leggiamo poi( per nostra fortuna) su qualche illuminato blog che :
-“il monitoraggio dell'Arpacal di settecentoventisei chilometri di costa riguardo la qualità della balneazione conferma quest'anno il discreto stato di salute del mare calabrese”;
- nei primi due mesi di quest’anno l’Arpacal avrebbe espletato 94 controlli che avrebbero dato 27 punti critici:
a) provincia di Cosenza su 35 interventi sono stati riscontrati 14 non conformi per eccesso di Escherichia Coli che fanno presupporre un cattivo funzionamento del depuratore.
b) provincia di Catanzaro su 22 interventi 6 punti critici ;
c) provincia di Reggio Calabria su 10 interventi 4 punti critici;
d) provincia di Crotone su 20 interventi 1 punto critico;
e) provincia di Vibo Valentia su 7 interventi 2 punti critici;
Non sappiamo dove siano stati effettuati questi interventi e quindi non sappiamo quali mari( o depuratori) non funzionano.
Non sappiamo nemmeno la logica che sostiene la scelta della localizzazione degli interventi, nè quella della predeterminazione del loro numero. Tantomeno sappiamo di quanto siano eccessivi gli escherichia coli trovati.
Né sappiamo di domande formulate dalla stampa presente alla conferenza tenutasi ieri a Reggio.
Il comandante della Direzione Marittima, Francesco Terranova, ha reso noto i dati sulla attività di tutela dell'ambiente da settembre del 2012 a maggio 2013:
1638 controlli,
269 illeciti di cui 70 illeciti penali e 199 amministrativi.
31 depuratori in stato di sequestro,
10 del tutto inattivi,
36 con scarico non autorizzato
32 reti fognarie mal funzionanti o danneggiate
Poste così le cose deve essere avvenuto un miracolo. Infatti i punti critici rilevati dall’Arpacal sono solo 27 a fronte di 32 reti fognarie danneggiate o mal funzionati, 31 depuratori sequestrati, 10 inattivi ( non sappiamo se anche sequestrati ) e 36 scarichi fognari non autorizzati!
A tal punto una reazione di Legambiente è certa .
A tutti ( e soprattutto al WWF) poniamo una domanda : la moria di tartarughe e di delfini e globicefali c’entra qualcosa con lo stato del mare?(non solo quello calabrese ovviamente)
Etichettato sotto
Amantea. I concerti di giugno de “Il Parto delle nuvole pesanti”
Sabato, 01 Giugno 2013 09:41 Pubblicato in MondoEccovi alcuni dei concerti degli amici del Il Parto delle nuvole pesanti”. Nel mentre vi segnaliamo lo straordinario video nella nostra home con primo attore nella foto:
2 Giugno, Bologna H.22,00, Festival Idee Al Lavoro, Caserme Rosse
Nuovo concerto del tour Che aria tira a Bologna che salutiamo con molto piacere perché si terrà nell’ambito del Festival “Idee al lavoro” promosso da Cgil e organizzato insieme a Libera ed Arci. Il concerto, che era stato previsto per il 25 maggio, è stato rinviato per maltempo alle h.22,00 di domenica 2 giugno, nello storico Parco delle Caserme Rosse di Via Saliceto e Via Corticella. Il Festival ospiterà anche altri artisti tra cui i Motel Connection, Cisco, e le band del Caserme Rosse Music Contest, Paolo Rossi, Serena Dandini, Pino Cacucci e tanti altri ospiti. Per informazioni e aggiornamenti: http://www.ideeallavoro.it
14 Giugno, Riccia (Cb) H. 21,00, Festa In Piazza
Dopo diversi anni il Parto ritorna a Riccia, piccolo ma attivo paese del Molise che chiude la Festa Patronale di S. Antonio con il concerto del Parto, a riprova della vocazione popolare del live del gruppo che proprio nelle piazze riesce a coinvolgere il pubblico in travolgenti danze. L’energia impetuosa dei live delle Nuvole Pesanti era stata già sottolineata alcuni anni fa da Ambrogio Sparagna sulle pagine di Repubblica, quando fece proprio l’esempio del Parto per parlare di progetti interessanti che sanno coniugare l’esigenza artistica con quella dello spettacolo e della cultura e renderla fruibile alla piazza delle feste e al grande pubblico.
22 Giugno, Pavia H. 21,00, Festival Africando
“Africando, Festival della Convivialità delle Differenze” è promosso dal Comitato Pavia Asti Senegal, che promuove progetti di solidarietà per il Senegal. Quest’anno è giunto all’ottava edizione e si realizzerà, sempre al centro di Pavia, in piazza del Carmine, nei giorni 21 e 22 giugno prossimi. Incontri, appuntamenti con le scuole, convegni e la sera: musica! Il 21 con il gruppo italo-senegalese dei Korabeat, mentre il 22 sarà la volta del Parto delle Nuvole
Etichettato sotto