
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
“Chiedetelo al commissario del partito, l’onorevole D’Attorre, e al partito nazionale”.
Sabato, 01 Giugno 2013 09:25 Pubblicato in ItaliaCosì risponde Carolina Girasole ai microfoni de “Il fatto quotidiano” che le domanda “Si è sentita isolata dal Pd?”
Ringraziando “Nuvoletta” vi proponiamo la solitudine di una donna forte di questa Calabria che non si sa dove stia andando e perché:
“A Isola Capo Rizzuto presa di mira l'abitazione di Carolina Girasole. Sconfitta alle elezioni e abbandonata dal Pd.
“Avete visto il fuoco, le macerie, la distruzione? Ecco: questo è il premio dopo cinque anni da sindaco”. Carolina Girasole, una volta sindaco antimafia di Isola Capo Rizzuto, Calabria, ha subìto l’ultimo affronto. Ignoti, come recita stancamente il verbale dei Carabinieri, hanno dato fuoco alla sua casa al mare, una villetta di due piani dove lei e la sua famiglia trascorrevano i mesi estivi. Ignoti che in paese conoscono tutti, ignoti notissimi che hanno un volto e interessi da proteggere. Perché qui comanda la ‘ndrangheta, quella che ancora fa capo alla cosca degli Arena, e dettano legge i comitati d’affari che hanno in mano tutto, la politica, i soldi e la speculazione edilizia sulla costa.
Carolina, la professoressa, dava fastidio e l’hanno tolta di mezzo con le peggiori armi della politica. Domenica scorsa anche qui si è votato e la sindaca antimafia è stata spazzata via. Il Pd, il suo partito, non l’ha sostenuta, non poteva, non l’ha mai amata e alla fine ha deciso di candidare Nuccio Milone, “comunista tutto d’un pezzo”, per sua stessa definizione.
Milone era stato già sindaco di Isola per 11 anni. Le cronache dicono che la sua amministrazione non fece certo sforzi titanici per fermare l’abusivismo edilizio, né lo scempio sulla lunghissima costa. Il Viminale ritenne che anche all’epoca, bandiere rosse a parte, i boss fossero i veri padroni del Comune, i prefetti sciolsero l’amministrazione per infiltrazioni mafiose e da Roma mandarono i commissari.
Una parte del Pd ha appoggiato la Girasole, ma non è bastato. Alla fine, col 51% dei voti e al primo turno, ha vinto il Pdl che ha candidato Gianluca Bruno. Già vicepresidente della Giunta provinciale di Crotone, Bruno è assurto agli onori della cronaca nazionale per una cena elettorale. Era l’aprile del 2008 e si festeggiava l’elezione a senatore di Nicola Di Girolamo, c’erano molti dirigenti del Pdl del Crotonese, Gennaro Mokbel, fascista e faccendiere, e Fabrizio Arena, il figlio prediletto del boss Carmine. Si alzano i bicchieri e si brinda alla salute del “senatore nostro”. Nel 2010 Fabrizio Arena verrà arrestato e processato per diversi omicidi, riciclaggio e associazione mafiosa, a casa sua la polizia trova documenti di enti pubblici su appalti e affari vari, la Provincia di Crotone finisce nel mirino dell’antimafia, ma il ministro Cancellieri decide di non procedere allo scioglimento per mafia. Cose che succedono in Calabria.
“Abbiamo lavorato in un clima di grandissima tensione – dice Carolina Girasole ai microfoni de ilfattoquotidiano.it – con intimidazioni, fango e attacchi continui. Ci sono intimidazioni visibili, ma poi c’è una strategia silenziosa che fa ancora più male. Così hanno fatto il gioco della ‘ndrangheta e di chi non ci voleva al Comune”. Nei cinque anni in cui è stata sindaca, Carolina ha dato fastidio. Troppe foto con don Luigi Ciotti sui terreni strappati ai boss, troppi clamori, e poi quella sua candidatura alla Camera nelle liste di Monti.
Bruno, il vincitore, lunedì scorso era raggiante. Le foto di quella cena compromettente nessuno le ricorda più, non fanno scandalo a Isola. E allora eccolo, baldanzoso, dichiarare al Corriere della Sera, che “da oggi la lotta ai clan si fa davvero, altro che chiacchiere”.
Perché in Calabria più delle pallottole uccidono i veleni, ti schieri contro la mafia e allora si scava nelle tue parentele, anche con la Girasole hanno fatto la stessa operazione andando a pescare un parente troppo vicino ai clan. “Smettetela di bervi tutte le fesserie della Girasole – dice nelle interviste dopo il voto Nuccio Milone, il candidato sostenuto dal Pd – e poi lei non aveva neppure la tessera”.
Carolina Girasole guarda il fumo e la distruzione della sua casa al mare, le lacrime le segnano il volto quando pensa ai cinque anni passati, alle minacce e alle tre auto che le hanno incendiato. Una donna sola nella terra dove la politica brinda con i boss. Si è sentita isolata dal Pd, le chiediamo? “Chiedetelo al commissario del partito, l’onorevole D’Attorre, e al partito nazionale”.
Etichettato sotto
Appaltato il recupero dell’antico muro di Largo Fava
Venerdì, 31 Maggio 2013 18:33 Pubblicato in Economia - Ambiente - EventiHa mantenuto la promessa l’assessore ai lavori Pubblici Sante Mazzei e fra poco inizieranno i lavori di manutenzione straordinaria del muro di Via Indipendenza corrispondente alla zona di largo Fava ed al vicolo che dallo stesso largo collegava alla zona della chiesa di San Nicola dell’Eremo.
Per fortuna i lavori saranno eseguiti dalla ditta dell’Ingegnere Neve, già noto per la serietà profusa nella esecuzione dei lavori pubblici e per la professionalità della sua squadra tecnica
Come noto il muro venne realizzato a fine anni venti quando si realizzò la statale 18 che attraversò Amantea nel suo interno per evitarne il suo isolamento anche se si dovette dar luogo alla intensa demolizione di antichi fabbricati urbani.
Ed il muro mostrava tutta la sua età anche per l’abbandono nel quale venne lasciato per quasi 90 anni.
Si tratta di un buon segno quello del recupero e messa in sicurezza di una delle parti più belle del centro storico amanteano e di cui Sergio Ruggiero nel suo bellissimo romanzo “ Nel segno del cuore” offre imperdibili richiami.
La esecuzione di questi primi lavori, ai quali speriamo seguano altri, potrà permettere di percorrere i luoghi del romanzo cogliendone quell’intimo “senso storico” che aiuta a comprendere la bellezza dei passi del romanzo di Ruggiero.
Etichettato sotto
L’area degli amanteani nel mondo ed il mistero degli alberelli morti
Venerdì, 31 Maggio 2013 18:25 Pubblicato in CronacaL’area dedicata agli amanteani nel mondo è diventata l’area più amata dagli amanteani e dai pochi( sempre meno) frequentatori della nostra città.
Il fascino del resuscitato ficus macrophylla che un’anima infelice aveva cercato di togliere alla città ed alla sua storia più recente.
Il monumento agli emigranti dell’artista Pedro Bonavita
Il verde ancora conservato ( speriamo non finisca come quello del monumento ai caduti), le comode panche
Sono tre elementi di vitalità
Ma non tutto va bene.
L’erba non è tagliata con cura e dappertutto. Si notano piante infestanti che sono tolte solo dai più sensibili amanteani ma senza nessuna cura da parte dell’ufficio manutentivo comunale.
Ma quello che preoccupa sono tre dei quattro alberelli piantati a su tempo( nella foto ne vedete uno) che sono seccati mentre il quarto è vitale.
E’ un fatto incomprensibile verso il quale nessuno ha avuto la benchè minima attenzione( salvo il fatto che mentre stavano seccando hanno tagliato i rami come se dal taglio potesse derivare vitalità!) . Ora abbiamo sollecitato l’attenzione dell’esperto che ci aiutò ad aiutare il ficus a sopravvivere. Ne abbiamo chiesto l’intervento perché la corteccia dal ficus proprio là dove vennero praticate le incisioni con un trapano si sta staccando dal fusto. Forse tra qualche giorno ne sapremo di più su questa misteriosa moria di alberelli.
Etichettato sotto