
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ecco i candidati al Consiglio di Frazione di Campora SG
Giovedì, 30 Maggio 2013 13:10 Pubblicato in Campora San GiovanniUna elezione quasi assicurata.
14 candidati ed 11 eletti. Solo 3 saranno scartati. Ecco i candidati
Arone Francesco nato a Cosenza 1 novembre 1978
Baldini Maurizio nato a Cosenza il 20.dicembre 1972
Bruno Mario nato ad Amantea il 4 novembre 1951
Ferraro Rossella nata a Cosenza il 1.giugno 1988
Garritano Enzo nato ad Amantea il 26 aprile 1962
Guido Alfonso nato a Paola il 24 maggio 1992
Ianni Maria Angeline( Marilyne) nata a Cluses (Francia) il 3° maggio 1967
Marano Matteo nato a Paola il 11 settembre 1984
Mastroianni Emanuele nato ad Amantea il 15 giugno 1976
Muoio Amedeo nato a Catanzaro il 8 settembre 1987
Perri Simone nato a Cosenza il 22 maggio 1987
Romano Raffaele nato a Cosenza il 19.12.1978
Tedesco Alessandro nato a Paola il 25.gennaio 1986
Viola David nato a Sault Ste marie (Canada) il 2 luglio 1977
Etichettato sotto
Amministrative 2013 : Ma chi ha vinto in Calabria?
Mercoledì, 29 Maggio 2013 22:44 Pubblicato in CalabriaNessun dubbio! Ha vinto il PDL e Scopelliti. Parola del coordinatore regionale del PDL( Giuseppe Scopelliti) e del vicecoordinatore Antonio Gentile) i quali hanno affermato:
«La tornata elettorale ha confermato che i calabresi hanno fiducia nel Pdl, un partito vivo e dinamico guidato da un gruppo dirigente in grado di interpretare le esigenze del territorio e fornire risposte adeguate.
Nei quattro comuni con più di 20mila abitanti i candidati del Pdl hanno conseguito due successi al primo turno. A Locri e ad Isola Capo Rizzuto, piazze molto importanti, registriamo infatti l'elezione alla carica di sindaco rispettivamente di Giovanni Calabrese e Gianluca Bruno, a cui facciamo i complimenti e rivolgiamo gli auguri di buon lavoro.
Negli altri due centri, Acri e Corigliano, il centrodestra va comunque al ballottaggio».
«Inoltre, sono arrivate vittorie incoraggianti in tantissimi altri comuni calabresi, segno che i cittadini stanno apprezzando il nostro operato e gli sforzi compiuti per far crescere la Calabria. Questi dati confermano che il lavoro del gruppo dirigente del Pdl sta portando risultati significativi, grazie ad una politica che raccoglie le istanze provenienti direttamente dalla base e fornisce risposte importanti, in un'ottica di completa condivisione delle linee su cui operare e delle azioni da mettere in campo».
«In Calabria è in corso un cambiamento radicale, portato avanti dall'amministrazione regionale e dalla classe parlamentare di centrodestra con il concreto supporto dei cittadini, attraverso scelte coraggiose ed in netta discontinuità con il passato, per dare un futuro al territorio che finalmente vive una fase di rilancio. Oggi raccogliamo con estrema soddisfazione i successi ottenuti in questa tornata elettorale, ulteriore testimonianza della volontà dei calabresi a pochi mesi dal successo alle elezioni politiche, e proseguiamo nel nostro lavoro quotidiano con rinnovato ottimismo ed ancora maggiore impegno».
«I cittadini continuano a darci fiducia e, pur sapendo che c'è ancora tanto da fare, andiamo avanti con determinazione e con la consapevolezza di avere il supporto della gente».
Non sappiamo a quali elezioni i due si riferiscano. Né che film abbiano visto. Né se durante la proiezione abbiano sonoramente dormito!
Infatti a Locri erano in lizza due liste civiche ( Tutti per Locri e Impegno e Trasparenza) e come tali difficilmente ascrivibili!
Ad isola Capo Rizzuto il PDL ha preso 2.228 voti pari al 25,65 % di tutti i voti! ( se questa è vittoria!)
Ad Acri, invece, contrariamente alle affermazioni il PDL non partecipa al ballottaggio. Affatto. Addirittura il PDL prende solo 691 voti pari al 5,15 % all’interno di una compagine che comprende anche l’UDC, la Lista civica Centro moderato e la lista civica Futuro acrese e che raccoglie 3447 voti pari al 24,87%. Una debacle!
A Corigliano, infine, dove in una competizione tra le più frammentate c’erano ben 12 candidati a primo cittadino, Triolo Giorgio del PDL prende 1048 voti pari al 4,87 e non entra nel ballottaggio! Altro che!
Che cosa stiamo a vantarsi quindi non è comprensibile. Forse hanno pensato che tanto i calabresi non leggono i dati elettorali e quindi alla fin fine nella memoria delle gente resti una affermazione palesemente “” incongrua””: come tanto altro, del resto; e non solo per la regione!!!
Una unica certezza quelli nella foto non hanno vinto!
Etichettato sotto
Giunta Tonnara : Altro che “venti di pace”, se il buontempo è questo…..
Mercoledì, 29 Maggio 2013 21:51 Pubblicato in PoliticaAveva ragione chi pensava che la vicenda del prolungamento del servizio dei dipendenti Sabatino e Zucco fosse in realtà un falso problema e che dietro ci potesse essere altro?. Non è dato sapere, ma forse, come diceva la buonanima, a pensar male spesso ci si indovina.
E prima di tutto lo aveva capito la “penna”, Paolo Orofino il cui intuito giornalistico ha avuto una seppur non necessaria conferma proprio stasera.
Ed, infatti, stasera, puntuale agli appuntamenti importanti, ( intuito?) si aggirava come una “faina” intorno al municipio. Auspice, forse, quel “foriero”, che, al tempo, più che una considerazione, era una forte sensazione.
Un caso, questa presenza? Certamente ,no! Non è da lui. Mestiere, professionalità, istinto, invece. Ed è così che lui è diventato inconsapevole valvola di sfogo di Marcello Socievole e di Sante Mazzei piombati giù dalla sala consiliare dove si svolgeva una importantissima riunione politica sul PSC( il Piano Strutturale Comprensoriale) e che erano fortemente arrabbiati( il termine esatto è un altro, che non è opportuno ripetere) contro l’assessore Cappelli.
Ma di questo leggerete domattina su Il Quotidiano.
Intanto cogliamo che Socievole è andato via dopo aver proferito considerazioni che, ci dicono, siano difficilmente ripetibili verso l’assessore Cappelli.
Mazzei, invece, che non sembra sia stato da meno, è rimasto in piazza davanti al Bar a parlare con Paolo Orofino e Antonio Rubino.
Già perché il tutto è avvenuto presente Salvatore Pirillo mentre fuori dal municipio stazionava come d’abitudine Rubino
Può anche darsi che tutto si risolva in un nulla di fatto, con scuse dell’uno o dell’altro se non reciproche, ma può anche darsi che la vicenda non riesca ad essere ricomposta dal “risanatore” per antonomasia che è Tonnara, nel qual caso ci saranno epiloghi politici. Una storia, anche questa, foriera di novità.
Quali difficile dire.
Ma, al contrario, forse ha ragione chi pensa che questa vicenda troverà soluzione appena si risolverà il problema del prolungamento del servizio dei dipendenti Sabatino e Zucco; od almeno di uno dei due.
A domani quindi. Dopo la lettura de Il Quotidiano altre riflessioni.
Etichettato sotto