BANNER-ALTO2
A+ A A-

Riceviamo e pubblichiamo la seguente nota stampa

“Nel 2011, per la sua incisiva e determinata azione di contrasto alla criminalità organizzata, era finito nel mirino dei clan camorristi di Acerra, che avevano progettato un attentato per ucciderlo. Domani 9 maggio, Vincenzo D’Onofrio, magistrato della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, sarà ospite della Commissione contro la ‘ndrangheta del consiglio regionale della Calabria, presieduta da Salvatore Magarò, e dell’Ordine degli avvocati di Cosenza, guidato da Oreste Morcavallo, in occasione della manifestazione organizzata per celebrare il giorno della memoria in ricordo di tutte le vittime del terrorismo e delle mafie che ricorre nell’anniversario della morte di Aldo Moro.

Il giorno della memoria è stato istituito con Legge dello Stato 4 maggio 2007, n. 56.

I lavori saranno introdotti dal saluto

del Presidente del Tribunale di Cosenza, Renato Greco, e

del Procuratore della Repubblica Dario Granieri.

Saranno presenti

il presidente della Giunta regionale Giuseppe Scopelliti,

l’Arcivescovo di Cosenza-Bisignano Mons. Salvatore Nunnari,

il Prefetto Raffaele Cannizzaro,

il Questore Alfredo Anzalone,

il comandante provinciale dei carabinieri Francesco Ferace,

il comandante provinciale della Guardia di Finanza, Giosué Colella.

L’iniziativa è in programma per domani giovedì 9 maggio, alle ore 9.30 presso la biblioteca “Michele Arnoni” del Tribunale di Cosenza.

8 maggio 2013

Leggi tutto... 0

Insomma, inceneritori, termovalorizzatori, dissociazione molecolare e pirolisi sono tutti la stessa cosa. E’ quanto afferma il vulcanico presidente della Commissione Vigilanza del Consiglio regionale Aurelio Chizzoniti.

Insomma secondo Chizzoniti: "Il termine 'pirolisi' è nuovo, ma l'inganno è vecchio". Ed il termine viene usato perché “Il cittadino non comprenda e non si allarmi”

In sostanza dice Chizzoniti: "Il superato pirolizzatore che, spesso, per confondere le idee, viene chiamato 'dissociatore molecolare' per i rifiuti solidi, non rappresenta una novita', in quanto utilizza processi e metodi obsoleti e inquinantissimi. Quindi, alla parola 'pirolisi' si e' sostituito il termine fuorviante di 'dissociatore molecolare'. Una trappola che si perpetua, anche con riferimento all' inceneritore che sarebbe stato sostituito dai termovalorizzatori: entrambi sono la stessa cosa. E' bene chiarire che i 'dissociatori molecolari', cosi come gli inceneritori (che sono anche essi dei 'dissociatori molecolari') non sono impianti tecnologicamente all'avanguardia, sono dei pirolizzatori di rifiuti ad alta temperatura vecchi come il mondo. Hanno un impatto ambientale altamente inquinante per l' acqua, per il suolo e per l'atmosfera, con mutamenti climatici, con ripercussioni negative sulla salute della gente. E non rispettano le direttive della Unione Europea in materia. Ma ancora, dal punto di vista chimico-fisico, i risultati in termini di emissioni in atmosfera sono altamente nocivi. Emettono ossidi di azoto ( NOx), biossido di zolfo ( SO2), monossido di carbonio ( CO2), acido cloridrico ( HCl), acido fluoridrico ( HF), ammoniaca ( NH3), metano (CH4) , metalli pesanti volatili, mercurio neurologico, cadmio (Cd) , diossine e dibenzoossifurani, nano polveri che sono cancerogene. Tutte sostanze velenosissime, cancerogene e mutagene, che ovviamente, vanno a contaminare anche l'acqua, il suolo influenzando negativamente tuta la catena alimentare. Il 'gas di sintesi' e i derivati dello stesso non sono idonei a generare energia termica per combustione (processo questo altamente inquinante).Il gas prodotto è altamente impuro con un potere calorifico scadente ed irrisorio. Anzi, si consuma una quantità enorme di energia proprio per realizzare la 'pirolisi' (dissociazione molecolare) ad alta temperatura, liberando ulteriori elementi inquinanti da combustioni (gas inquinanti ad effetto serra), che come sappiamo danno origine ai mutamenti climatici, in netto contrasto con le direttive europee. Il residuo di ceneri fino al 10 % di ceneri volatili e non del 4%, come riportato da notizie di stampa, che sono contaminate da diossine e metalli pesanti, sono rifiuti tossici da conferire solo in apposite discariche. Alimentano anche un residuo di scorie solide pari al 15% del volume originale dei rifiuti, anche esse tossiche e quindi da conferire solo in discariche speciali per evitare la contaminazione dei terreni. Sono acide, distruggono la vegetazione, rilasciano metalli tossici ( cadmio, piombo e mercurio ) che in ambiente acido riescono a penetrare nel terreno e contaminare le falde acquifere. Sarebbe pura follia ipotizzare che il gas creato, come detto contaminato, fornito dai dissociatori, possa essere utilizzato per produrre idrogeno, tanti sono gli inquinanti in percentuale diversa che andrebbero tassativamente separati, rendendo il recupero una vera follia in tutti i sensi. Non vi e' dubbio quindi che i dissociatori-pirolizzatori non sono efficienti, affidabili, flessibili e neppure adattabili ad ogni esigenza; e non si pongono per niente in alternativa agli inceneritori, che in realta' sono egualmente da evitare per la salvaguardia dell'ambiente e piu' in generale della natura".

Attenti, quindi, alle politiche miopi, ai sindaci miopi. E la gente non aspetti di essere informata, si muova e pretenda notizie. In Calabria dietro i rifiuti c’è sempre il business e poco importa che sia della ‘ndrangheta o della politica!

Se ne sentite parlare per il vs comune scriveteci!

Leggi tutto... 0

Appena i giornali evidenziano l’accesso della Guardia di Finanza su atti recenti dell’ASP di Cosenza e perfino con accesi ad uffici ed abitazioni, ecco che a fare da contraltare si tira fuori la notizia della commissione d’accesso che da mesi sta lavorando sugli atti dell’ASP medesima ma relativi ad un periodo precedente , come a dire “aspettate, aspettate e vedrete….”

Ed il direttore Scarpelli in una nota «aveva dichiarato che la nomina della stessa(commissione) era stata avanzata dal Prefetto di Cosenza a seguito delle denuncie sulle anomalie riscontrate dopo i primi mesi di gestione nell’Asp di Cosenza di Scarpelli che aveva evidenziato la presenza di atti amministrativi non del tutto lineari e trasparenti. Infatti all’inizio della sua attività Scarpelli aveva adottato una serie di provvedimenti finalizzati al controllo di tutti gli atti che prevedevano impegni di spesa con l'obbligo di preventiva autorizzazione da parte della Direzione Generale. Sin dall’inizio la Commissione d’accesso è stata accolta favorevolmente dal direttore generale ritenendo opportuno la presenza della stessa per poter finalmente chiarire ed analizzare diverse situazioni e provvedimenti amministrativi poco chiari e bisognevoli di particolari approfondimenti certamente difficili da effettuare con personale interno».

«In questi mesi – prosegue la nota – la direzione generale ha collaborato strettamente con la Commissione nonostante le oggettive difficoltà derivanti da una struttura amministrativa fortemente carente anche per essere stata esautorata da diversi anni nella propria operatività in quanto negli anni passati le precedenti gestioni avevano nominato ben dodici Consulenti Esterni, tutti revocati nel corso del 2011, con la conseguente emarginazione dei Dirigenti dipendenti dell’Asp. In questa fase di estrema importanza per l’Asp di Cosenza in cui dopo la nomina del nuovo direttore amministrativo, un tecnico esperto in materia sanitaria, si stanno definendo le procedure relative alla nuova organizzazione aziendale, l’Asp finalmente avrà un assetto organizzativo ben definito in quanto dopo l’accorpamento delle quattro aziende sanitarie avvenuto nel 2007 non si era mai realizzato un atto aziendale unico con la conseguente disorganizzazione che si è avuta in questi anni e che con grande sforzo e sacrificio si sta cercando di modificare. I notevoli sforzi fatti da Scarpelli in questo anno di gestione hanno permesso di raggiungere un grande risultato in termini di riequilibrio economico-finanziario in quanto si è riusciti a ridurre il deficit dell’Asp dai 117 milioni del 2010 ai circa 50 del 2012 nonostante la riduzione nel 2012 di ben 8 milioni del fondo regionale assegnato all’Asp rispetto a quello del 2010. L'attività del nuovo direttore amministrativo Aldo Senatore, che in questi primi giorni ha effettuato un controllo nelle strutture amministrative del Tirreno da Amantea a Paola a Cetraro, inizia a determinare i primi provvedimenti ed in particolare al fine di dare un adeguato supporto all’attività della Commissione d’accesso il direttore amministrativo ha avocato alla Direzione Generale l’adozione di tutti i provvedimenti amministrativi e di spesa relativi all’area del Tirreno per poter dare applicazione stringente e puntuale alle disposizioni già adottate nei mesi scorsi e quindi poter effettuare i controlli ritenuti necessari per dare trasparenza e legalità agli atti». «Grande soddisfazione – conclude la nota – è stata espressa dal direttore generale per queste iniziative del direttore amministrativo che dimostrano come la scelta sia stata lungimirante e di alta meritocrazia e che permetterà di dare un ulteriore contributo all’operato della Commissione d’accesso».

E facendo eco a quanto sopra noi aggiungiamo: “Aspettiamo, aspettiamo….”

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy