BANNER-ALTO2
A+ A A-

“Incontri di Primavera 2013”: questo il titolo dell’iniziativa presentata nel corso della conferenza stampa che si è tenuta questa mattina presso la sede Confcommercio di Cosenza.

Promossa e realizzata da 50&Più, l’Associazione di ultracinquantenni che opera per la rappresentanza e la promozione sociale degli over 50, e fortemente sostenuta da Confcommercio Cosenza, l’iniziativa “Incontri di Primavera 2013” consiste nella programmazione di una settimana di vacanza riservata agli associati 50&Più in una località italiana.

Praia a Mare è la località prescelta per l’edizione di quest’anno. Circa 3.000 persone provenienti da tutta Italia, soggiorneranno nella nostra Provincia, divisi in gruppi che si alterneranno per 4 settimane dal 24 maggio al 21 giugno 2013.

Il Direttore Cocciolo, nell’aprire la conferenza stampa, ha illustrato le attività realizzate da Confcommercio Cosenza a sostegno dell’iniziativa tra cui la realizzazione di una guida turistica che propone alcuni degli itinerari naturalistici, artistici, culturali ed enogastronomici del territorio. Anche il mondo delle imprese si è attivato per sostenere l’iniziativa. Numerosi i pubblici esercizi e le attività commerciali che hanno stipulato apposite convenzioni tese a riservare sconti e promozioni ai turisti in arrivo ai quali sarà distribuita una card di riconoscimento per poter accedere ai vantaggi loro riservati.

Preziosa è stata anche la collaborazione di alcune amministrazioni comunali che hanno offerto visite guidate nelle cittadine dell’Alto Tirreno, nel capoluogo e nel Parco Nazionale del Pollino.

“Siamo riusciti a prevedere numerose proposte di visite ed escursioni in quasi tutto il territorio provinciale - ha affermato il Direttore Cocciolo - offrendo ogni giorno una serie di alternative tra cui scegliere. La speranza è che i turisti in arrivo possano vivere una vacanza indimenticabile e che decidano di ritornare presto”.

Il Presidente Algieri nel ribadire il sostegno che Confcommercio Cosenza ha voluto dare all’iniziativa, ha affermato: “il nostro territorio è custode di uno straordinario patrimonio di risorse naturalistiche, artistiche, storiche e culturali. L’obiettivo che ci poniamo è quello di fare rete per valorizzarle e promuoverle.

Abbiamo fortemente sostenuto questa iniziativa di 50&Più e sollecitato la scelta di una località della nostra provincia per l’edizione di quest’anno. Iniziative di questo tipo rappresentano occasioni preziose per far conoscere le risorse di un territorio che è naturalmente vocato al turismo e che proprio nel turismo trova il suo principale punto di forza”. A conclusione del suo intervento il presidente ha voluto ringraziare il presidente Scopelliti per il sostegno che è stato fornito, le amministrazioni comunali di Cosenza, Diamante e Praia a Mare ed il Parco Nazionale del Pollino.

Soddisfazione è stata espressa anche da Sergio Urso, Direttore di 50&Più Enasco Calabria e Sicilia. “Siamo felici che, quest’anno, la direzione nazionale abbia scelto di tenere l’iniziativa degli “Incontri di Primavera” nel sud Italia ed in particolare in Calabria. E’ importante che il meridione diventi protagonista di iniziative come questa che possano dare un prezioso contributo alla promozione ed allo sviluppo del territorio”.

La presenza della dirigenza nazionale di 50&Più alla conferenza stampa ha confermato l’importanza che questo evento annuale riveste per l’ente.

“L’animazione, la scelta dei luoghi e di strutture in grado di ospitare i nostri grandi numeri, segna da anni il successo di questa iniziativa”, ha affermato Bruno Gaddi, Amministratore Delegato di 50&Più Turismo. “Grazie all’intraprendenza ed al sostegno del Presidente Algieri, abbiamo scelto una località della provincia di Cosenza. Siamo sicuri che gli splendidi luoghi e la rinomata accoglienza dei calabresi potranno essere la perfetta cornice di questa edizione 2013”.

A conclusione dei lavori hanno voluto dare un contributo a sostegno dell’iniziativa l’onorevole Domenico Pappaterra, Presidente del Parco Nazionale del Pollino e l’Assessore al Comune di Cosenza, Rosaria Succurro.

 

Nella foto, da sinistra: Maria Cocciolo, Direttore di Confcommercio Cosenza; Klaus Algieri, Presidente di Confcommercio Cosenza; Bruno Gaddi, Amministratore Delegato di 50&Più Turismo e Sergio Urso, Direttore di 50&Più Enasco Calabria e Sicilia.

Leggi tutto... 0

Nota del WWF Calabria: La notizia della maxi operazione contro il bracconaggio portata a termine nei giorni scorsi dal Coordinamento Territoriale per l’Ambiente del Corpo Forestale dello Stato nel territorio del Parco Nazionale del Pollino, non può che suscitare la soddisfazione di tutti coloro che hanno a cuore la tutela effettiva della biodiversità all’interno delle aree protette.

L’operazione denominata “Montea”, che ha portato alla denuncia di ben 11 persone dedite ad attività di caccia abusiva nel parco , nonché al sequestro di 35 fucili, 1500 munizioni e diverse ricetrasmittenti, dimostra ancora una volta ed in maniera eclatante quanto diffuso e radicato sia il fenomeno del bracconaggio nella nostra regione, a tal punto da non risparmiare neppure quei santuari della natura che dovrebbero essere i parchi nazionali e le altre zone protette.

Il WWF Calabria rivolge pertanto un doveroso ringraziamento a tutti quegli appartenenti al Corpo Forestale dello Stato che , anche mediante l’uso di sofisticate tecniche di indagine , hanno reso possibile questo importante risultato nella lunga e difficile battaglia contro coloro che , incuranti dei divieti, attentano al patrimonio faunistico dell’intera comunità.

L’appello del WWF è quello di incrementare le attività di vigilanza e di repressione del triste fenomeno che purtroppo si manifesta in forme diverse e tutte fortemente dannose per la fauna, come ad esempio la caccia notturna agli ungulati (caprioli e cinghiali), l’uso di richiami (anche in un periodo di caccia chiusa come questo), l’allestimento di lacci e tagliole micidiali per Tassi, Volpi, Cinghiali e talvolta gli stessi cani, la diffusa pratica dell’uccellagione e la cattura di nidiacei.

Ben vengano le manifestazioni e le iniziative per una maggiore fruizione turistica dei Parchi, purchè avvenga nel pieno rispetto dell’ambiente, ma non si trascuri l’attività di sorveglianza e di difesa delle aree protette dai troppi vandali che ne minacciano di continuo l’integrità.

Nella foto mappa cesio 137 in Piemonte ( da Legambiente)

Leggi tutto... 0

Domani lunedì 13 maggio ,ore 18.00, presso il Museo del Presente di Rende (CS), sarà presentata la proposta di legge regionale di iniziativa popolare che ha per oggetto la tutela, il governo e la gestione pubblica del ciclo integrato dell’acqua nella nostra regione, di cui è promotore il Coordinamento Acqua Bene Comune Calabria B. Arcuri.

Insieme a Mimmo Talarico, Consigliere regionale, e a Gennaro Montuoro del Coordinamento regionale Acqua Bene Comune, ci sarà Alberto Lucarelli, ordinario di diritto pubblico presso l’Università Sorbona di Parigi, esperto di beni comuni e diritto ambientale, protagonista della battaglia referendaria per l’acqua pubblica nel 2011.

“La proposta si prefigge l’obiettivo di favorire la definizione di un governo pubblico e partecipativo del ciclo integrato dell’acqua, in grado di garantirne un uso sostenibile e solidale, al di fuori di una logica di mercato e di profitto.

Ciò perché nonostante l’esito chiarissimo della consultazione referendaria, ad oggi nessun passo in avanti significativo è stato fatto nella direzione della ripubblicizzazione del servizio idrico integrato, in Italia come nella nostra regione.

Questa iniziativa vuole essere anche una risposta ai limiti del ciclo delle acque in Calabria, dove si scontano troppe inefficienze e ritardi, problemi di inquinamento e di approvvigionamento, tariffe esose per i cittadini.

Il modello Sorical non solo non è più in linea con quanto stabilito dal referendum, ma si è rivelato assolutamente fallimentare. C’è bisogno di voltare pagina”.

NdR. Una sola domanda a Mimmo Talarico ed a Gennaro Montuoro: nella proposta di legge è previsto come il cittadino possa controllare gli enti pubblici?

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy