BANNER-ALTO2
A+ A A-

Sulla facciata a cuspide della chiesa oggi si notano gli incavi dove sono stati collocati bacini di ceramica disposti a forma di croce.

Si tratta di preziosi lustri ispanici medievali di origine islamica decorati da motivi ornamentali, scene, figure ed intrecci di trame coloratissime che evocano la calda luce d’oriente.

Le rare ceramiche, nella loro disposizione cruciforme, rappresentano l’unico esempio del genere in Italia Meridionale.

I piatti sono stati accuratamente rimossi e recuperati.

Oggi sono allocati nel interno della cinquecentesca chiesa monumentale.

Per volontà del club nepetino dei Lions, attualmente guidato dalla presidente Ida Bruno, il maestro d’arte Pedrito Bonavita ha effettuato uno studio preliminare finalizzato al rifacimento delle repliche che riprendono fedelmente i motivi, le forme ed i materiali degli originali.

Tutto finalizzato a consentire la ricollocazione delle copie dei piatti nella loro sede originaria.

Il progetto è stato affidato all’architetto Tarquinia Alfano, che ha seguito il complesso iter procedurale, ottenendo il nulla osta dalla Soprintendenza dei beni artistici e architettonici della Calabria e tutti gli altri permessi necessari per consentire di effettuare il cambio e restituire agli amanteani (ma non solo) l’immagine di un tempo.

Ricordiamo che i primi occupanti della chiesa furono i frati minori che avevano abbandonato il convento francescano nel quartiere Catocastro che ha avuto recentemente una forte attenzione.

Domenica 3 dicembre, con un programma che prevede tra le altre cose un interessante incontro informativo, si giungerà all’atto finale ed i nove bacini e una piccola targa marmorea, adorneranno nuovamente un luogo di culto quanto mai suggestivo e denso di testimonianze artistiche.

I lavori del convegno inizieranno alle ore 18.30 con i saluti del sindaco di Amantea Mario Pizzino al quale faranno seguito quelli della presidente Ida Bruno.

Subito dopo gli interventi di Emilio Ruggiero dei Lions, di Padre Rocco Predoti Frate minore conventuale, dell’architetto Emilio Minasi responsabile ella soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Cosenza, di Francesco Nucci vicario foraneo della forania marina.

Concuderà i lavori Nicola Clausi vice governatore del distretto 108 Ya.

Leggi tutto... 0

Carissime cittadine e carissimi cittadini, con la pubblicazione del decreto legislativo n. 147 del 15 settembre, l’Italia ha introdotto il Reddito di Inclusione (REI), una misura di contrasto alla povertà dal carattere universale.

Il REI - subordinato alla valutazione della situazione economica, nonché all’adesione ad un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa - consiste nell’attribuzione di un beneficio economico, erogato mensilmente attraverso una carta di pagamento elettronica (c.d. Carta REI), per un periodo di diciotto mesi.

Superato tale limite, può essere rinnovato, per non più di dodici mesi, solo dopo che siano trascorsi almeno sei mesi dalla data di cessazione del godimento della prestazione.

Il Reddito di Inclusione potrà essere richiesto dai cittadini sin dal 1° dicembre 2017 presso il Comune di residenza (ovvero eventuali altri punti di accesso da questo indicati) ed è concesso a decorrere dall’1 gennaio 2018.

Per fruirne occorre possedere una attestazione ISEE in corso di validità. Poiché l'ISEE ordinario scade a gennaio di ogni anno, al fine di evitare la sospensione del beneficio, chi presenta la domanda per il REI nel mese di dicembre 2017 dovrà rinnovare l'ISEE entro marzo 2018. Invece, coloro che presentano la domanda per il REI dal 1° gennaio 2018, devono essere già in possesso dell'attestazione ISEE 2018.

Il versamento del beneficio decorre dal mese successivo alla richiesta. Condizione necessaria per accedervi è aver sottoscritto il Progetto personalizzato, con il quale la famiglia è tenuta a svolgere determinate attività.

La Circolare INSP 22 novembre n. 172 (consultabile al seguente indirizzo https://www.inps.it/bussola/VisualizzaDoc.aspx?sVirtualURL=%2FCircolari%2FCircolare%20numero%20172%20del%2022-11-2017.htm) fornisce le istruzioni amministrative ed illustra il riordino delle prestazioni assistenziali finalizzate a contrastare la povertà (in particolare SIA e ASDI).

La domanda per beneficiare del Reddito di Inclusione è scaricabile all’indirizzo:

https://www.inps.it/CircolariZIP/Circolare%20numero%20172%20del%2022-11-2017_Allegato%20n%202.pdf

Con i più cari saluti

Il Sindaco Mario Pizzino                   Il Portavoce dell’Amministrazione Enzo Giacco

Leggi tutto... 0

Dopo Sant’Agata D’Esaro, a novembre, di Africo, a luglio, di San Nicola Arcella, a maggio, anche Amantea organizza una Giornata di Prevenzione Screening della prostata maschile.

Ecco il comunicato stampa dell’amministrazione comunale:

“Uno sguardo sempre attento sul futuro e soprattutto su quelle che saranno le metodiche di cura dei prossimi anni.

È sulla base di questo presupposto che si colloca l’iniziativa “fortemente” voluta dall’assessore al turismo Concetta Veltri, condivisa dall’intero esecutivo, di dare seguito, nell’imminente mese di dicembre, ad un piano articolato di visite preventive per l’individuazione di specifiche patologie.

«Come amministratori – ha spiegato la Veltri – è nostro dovere promuovere la cultura della prevenzione e la tutela della salute dei cittadini.

Partendo da questo presupposto e accogliendo il progetto della fondazione “Totò Morgana” e del suo presidente Marco Serrao, verranno effettuate delle visite gratuite alla popolazione maschile di età superiore a 50 anni, al fine di determinare malattie connesse alla prostata.

Non va dimenticato, infatti, che il concetto di prevenzione può definirsi completamente attuato solo se ci sottoponiamo regolarmente a visite specialistiche.

E questo vale tanto per le donne quanto per gli uomini.

Anzi, per questi ultimi il problema è ancora più evidente, considerato che sono sempre restii a rivolgersi ad un medico per un’analisi di carattere urologico».

La Società italiana di urologia indica che, mediamente, solo il 15 percento degli uomini si sottopone ad una visita di prevenzione.

Purtroppo in ben nove casi su dieci, si ricorre al medico solo in presenza di gravi patologie.

«Ritengo sacrosanto – prosegue la Veltri – dare un contributo per invertire questo dato.

Venerdì 15 dicembre, dalle ore 8 alle ore 13, presso la sede della Protezione Civile situata in via degli Stadi ed il giorno dopo, sempre dalle 8 alle 13, nei locali della Delegazione municipale di Campora San Giovanni in via dei Ciclamini, sarà possibile incontrare uno specialista e colloquiare su ogni genere di disturbo legato alla prostata.

Ribadisco che lo screening è completamente gratuito e non necessita dell’impegnativa del medico curante.

Ma non è tutto.

Il 6 e il 7 dicembre verranno coinvolte, in un particolare incontro informativo, anche le quinte classi di tutti gli istituti inseriti nel Polo scolastico di Amantea, nella consapevolezza che è nel processo di formazione che bisogna intervenire per modificare i comportamenti non virtuosi».

L’esperienza portata avanti dal dottor Serrao, che ha voluto intitolare la fondazione alla memoria di suo nonno, ha permesso fino ad ora di sensibilizzare una parte rilevante della popolazione, individuando una precisa casistica non solo per le patologie benigne, quali il varicocele, l’idrocele, la fimosi e il frenilo corto, ma anche per le situazioni più serie come il cancro ai testicoli.

«È fondamentale – ha aggiunto Serrao – spiegare quali sono i fattori di rischio e quali danni provocano il fumo, l’alcol e le droghe a livello uro-andrologico».

Per avere tutte le informazioni sullo screening promosso dal comune di Amantea è sufficiente rivolgersi agli assessori Concetta Veltri e Andrea Ianni Palarchio.

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy