
Ecco il comunicato stampa di Concetta Veltri e Emma Pati:
«Cooperazione tra gli assessorati, ma soprattutto un approccio sistemico che considera Amantea e Campora San Giovanni come un’unica realtà e non come due entità separate.
Il primo esecutivo a firma Mario Pizzino, dopo la ratifica avvenuta in consiglio comunale, si è messo al lavoro per rispondere alle istanze della collettività che non sono di certo poche.
Un compito reso ancora più complesso dal coincidente avvio della stagione estiva: sinonimo di un periodo denso di arrivi e partenze per la presenza di turisti e vacanzieri che, se da un lato garantiscono un indotto economico quanto mai rilevante, dall’altro mettono a dura prova i servizi comunali».
«In questa prima fase è quanto mai importante assicurare una perfetta pulizia delle spiagge, cercando di risolvere nel contempo le problematiche legate alla carenza idrica.
Sulla base di questo presupposto, in qualità di assessori con delega al settore manutentivo (Emma Pati) e turistico (Concetta Veltri), abbiamo avviato di concerto la sistemazione dell’arenile, evitando le distinzioni operative tra Amantea e Campora San Giovanni, consentendo dunque una velocizzazione delle procedure.
Un piano operativo che sarà mantenuto anche per arginare il deficit di acqua potabile che il caldo e la bassa piovosità purtroppo acuisce».
«Da questo punto di vista siamo impegnate per recuperare il tempo perduto, con la consapevolezza che una volta passata questa fase emergenziale sarà necessario programmare il territorio per renderlo più appetibile dal punto di vista turistico.
Le possibilità e le ipotesi di rilancio, nonostante le ristrettezze di bilancio, sono a portata di mano. Serve chiaramente il supporto di tutti: solo remando nella stessa direzione i frutti potranno essere raccolti, nell’interesse esclusivo della collettività».
L’assessore Veltri, inoltre, ha già avviato i contatti per la realizzazione del programma estivo, valutando le ipotesi già presentate all’attenzione dell’ente e valutando il da farsi con gli organizzatori degli eventi storicizzati.
Anche su questo aspetto le novità dovrebbero giungere entro breve tempo.
Ai più creduloni è facile credere che da una cicca di sigarette può svilupparsi un incendio lungo i bordi di una strada.
Ma non è possibile certamente credere che una zona scarsamente abitata come quella di Chiaie sud-est sia diventata un luogo di passeggio per fumatori.
A meno che non si tratti di fumatori come quelli che talvolta vanno nella villa comunale per farsi, non visti, gli spinelli.
E, comunque, resta sempre difficile credere che con quello che costa “il fumo”si butti via la cicca non tirata fino all’ultimo!
Per questo non resta che sospettare che il grossissimo incendio scoppiato nel fiume di Catocastro sia stato attinto da piromani o da imbecilli che per bruciare l’erba che infesta le colline amanteane le hanno gravemente incendiato.
E così stamattina 25 giugno due grossi canadair dei vigili del Fuoco hanno lavorato per mezza mattinata per avere ragione di un incendio che poteva attingere alle case della vicina e popolosa frazione di Chaie.
I due aerei antincendio hanno sorvolato a bassissima quota la città di Amantea portando l’acqua del mare sulla collina di Chiaie, guidati da un vigile del fuoco appostato su un cocuzzolo della strada provinciale per Lago.
Da terra proprio sulla collina anche uomini a terra per concorrere allo spegnimento.
Poi finalmente verso le 13.00 gli uomini del soccorso antincendio hanno avuto ragione di questo brutto incendio.
Non dispiacerebbe che venisse svolta una accurata indagine su punto di innesco dell’incendio.
Il comunicato: “Sabato 17 giugno u.s., nel corso di una partecipata cerimonia, svoltasi presso la Sala Congressi dell’Hotel La Tonnara di Amantea, sede del Rotary cittadino, si è tenuta la “Spillatura” di 23 Giovani, nuovi Soci Interact.
All’evento hanno preso parte molti Soci del R.C. Amantea, del Rotaract e dell’Interact, unitamente ad un cospicuo numero di genitori, i quali guardavano orgogliosi i propri figli che entravano a far parte del mondo della Solidarietà e del Servizio rivolto agli altri.
Oltre ai genitori, a provare delle comprensibili e forti emozioni, c‘erano i neo-Soci, all’inizio molto emozionati per il grande passo che stavano per compiere, e poi felici, soddisfatti, per aver ricevuto la fatidica spilla.
Dopo i saluti del Presidente Interact Ilaria Dileo, che ha fatto gli onori di casa, hanno preso la parola il neo Sindaco di Amantea Mario Pizzino, il Presidente del Rotary Sponsor Salvatore Basso e il Delegato Distrettuale Interact Carmela Dromì.
A seguire la Cerimonia di Spillatura ed infine le conclusioni, che sono state affidate al Governatore Emerito e Regional Leader, Ciccio Socievole il quale, come sempre d’altronde, ha incantato l’intera sala per le belle e stimolanti espressioni rivolte alle Giovani Generazioni, faro di riferimento di un indubbio Futuro.
Il Sindaco Mario Pizzino si è complimentato con il Rotary per l’impegno costante rivolto al territorio ed ai suoi bisogni, e per l’attenzione posta da sempre ai Giovani, Giovani che sono proprio al primo punto del Programma della nascente Amministrazione.
Il Presidente Salvatore Basso, invece, nel suo intervento ha tracciato gli scopi e gli obiettivi del Rotary in generale e dell’Interact in particolare, sottolineando l’importanza che riveste l’opera delle giovani generazioni nel servizio rotariano.
Particolare attenzione viene riservata ai giovani, ha asserito, che rappresentano la speranza di un avvenire migliore, di un futuro più giusto, fondato sui valori della preparazione, della meritocrazia, della tolleranza, dell’onestà a tutti i costi, che rappresentano la culla dei Rotariani di domani.
Il Rotary intende contribuire, ha detto, a formare giovani competenti, impegnati nel servizio, appassionati di vita, ricercatori di verità, sempre scevra da interessi personali.
La Delegata Distrettuale Carmela Dromì, nel suo intervento ha portato i saluti ed i complimenti del Governatore del Distretto 2100 Gaetano de Donato ed ha illustrato i tanti progetti che gli Interact Club realizzano sia a livello locale, che internazionale.
Il Governatore Emerito Ciccio Socievole, nella sua esposizione conclusiva, ha illustrato in maniera entusiasmante l’opera del Rotary e delle Giovani Generazioni, spiegando la predisposizione che il Rotary ha verso i giovani, i quali rappresentano un investimento per un futuro migliore, dove vivere meglio.
Ha, infine, esaltato il ruolo che i giovani devono avere, quello cioè di Ambasciatori di Pace e di Amicizia. Il servire deve essere inteso, pertanto , come momento di crescita personale e come esempio per gli altri.