
Dice Maria Spilabotte, senatrice del PD, :” Credo che il nostro Paese oggi debba dotarsi di una legge che regolamenti l’esercizio della prostituzione, andando oltre la legge Merlin del 1958, oramai obsoleta ed inadatta. Una regolamentazione in tal senso è necessaria perché non regolamentare o peggio, proibire, produrrebbe solo una sostanziale indifferenziazione tra libere scelte di autodeterminazione e prostituzione coatta, sfruttata e gestita dalle organizzazioni criminali di tutto il mondo che nel nostro paese gestiscono la tratta delle donne, soprattutto minori, sfruttandole, soggiogandole, sottoponendole a violenze indicibili attraverso l’impiego della minaccia. Scegliere di non affrontare questo problema significherebbe solo favorire indirettamente la malavita e sarebbe anche un indirizzo contrario rispetto alla strada indicata dall’UE, considerando che il Parlamento europeo, la scorsa settimana, riunito in seduta plenaria a Strasburgo, ha approvato una risoluzione sulla lotta al crimine organizzato. Auspico quindi – conclude la senatrice del Pd - che a partire da oggi, dopo la ratifica della convenzione quale strumento internazionale in grado di vincolare giuridicamente gli Stati alla tutela dei diritti delle donne, il parlamento si faccia carico di aprire una seria e proficua discussione sull’argomento nel rispetto delle libere scelte delle donne e nel contempo per il contrasto al fenomeno della tratta delle donne ai fini dello sfruttamento sessuale e quindi di lotta alle organizzazioni criminali e malavitose che nel nostro paese investono in questo settore approfittando di una mancata regolamentazione accumulando immani ricchezze che alimentano altri traffici illeciti”.
Coerentemente, la senatrice del PD Maria Spilabotte ha presentato un ddl per regolamentare la prostituzione. La proposta prevede: iscrizione alla Camera di Commercio, con tanto di Partita IVA, patentino, certificato di qualità e anche la possibilità di unirsi in cooperativa per esercitare insieme, nello stesso edificio, la professione più antica del mondo.
Il ddl propone che le prostitute saranno libere di esercitare la professione, ma come per ogni attività o professione si dovranno rispettare alcune regole.
Solo così si potrà esercitare una lotta spietata contro la tratta delle schiave del sesso, contro chi induce alla prostituzione contro la volontà della persona.
Venendo a mancare l'alibi che è impossibile estirpare la professione più antica del mondo, grazie al quale si è generata una sorta di lassismo, di cui ne approfittano moderni trafficanti di schiave, spesso ragazzine, mafiosi, magnacci, potrà essere esercitata una lotta senza quartiere alla prostituzione illegale, senza più bisogno di denuncia di parte, con misure di sostegno per il reinserimento di chi è caduta nella rete dei trafficanti di schiave.
Ovviamente la proposta solleva forti reazioni. Si sta generando un forte dibattito e fioriscono le controproposte o gli emendamenti.
Vi faremo sapere chi sarà contro!
Friuli Venezia Giulia. L’ipotesi degli investigatori è che il latte commercializzato sarebbe stato contaminato da aflatossine.
Le aflatossine sono micotossine prodotte da specie fungine.
Le aflatossine sono considerate tra le sostanze più cancerogene esistenti.
L'aflatossina avrebbe effetti negativi sulla crescita dei bambini.
Secondo i Nas, inoltre, nel latte ci sarebbe stata anche la presenza di antibiotici.
Sempre secondo gli investigatori le analisi sul latte sarebbero state falsificate con il ricorso a un laboratorio compiacente che lo allungava prima con latte sano.
L'ipotesi di reato è di associazione per delinquere finalizzata alla frode in commercio, adulterazione di sostanze alimentari e commercio di sostanze alimentari pericolose per la salute.
Sono in tutto 24 persone di cui 17 sarebbero allevatori.
Il leader di Cospalat del Friuli Venezia Giulia, Renato Zampa, è stato arrestato mentre sono stati eseguiti quattro arresti ai domiciliari e un obbligo di dimora.
Sono in corso 86 perquisizioni locali e personali nelle provincie di Udine, Pordenone, Gorizia, Treviso, Padova, Vicenza, Arezzo, Perugia, Napoli, Bari e Brindisi con l’impiego di circa 300 Carabinieri del Nas e dell’Arma Territoriale.
Tutto è partito dalla denuncia di un autista che si è rifiutato di trasportare latte non certificato .
Genova. Ha ottanta anni. Ed è davanti al giudice per essere giudicata di furto
Ha rubato:
-2 pacchi di biscotti
-1 pezzo di carne
-1 bottiglia piccola di liquore
La ottantenne:
“ E’ stata una cosa istintiva: Non l’avevo mai fatto”
“Non so cosa mi sia successo”
“ A stento posso comprarmi il pane. Le poche lire di pensione non mi bastano;mi soldi per i biscotti e la carne non li avevo”
Il legale:
“ Il reato tecnicamente c’è! Abbiamo sostenuto che si sia trattato di un furto in stato di necessità; la tesi non è stata accolta; il giudice ha comunque riconosciuto alla signora le attenuanti”
La condanna:
2 mesi e 20 giorni con le attenuanti!
Che succede in Italia:
si amplia il disastro sociale dei pensionati che diventano ladri ad ottant’anni ed oltre: magari per la prima volta nella vita. E vengono presi, giudicati e condannati.
E’ il caso della signora milanese di 76 anni che due anni fa ha rubato un pacchetto di caramelle dal costo di 78 centesimi poi pagati dai poliziotti che diversamente avrebbero dovuto arrestarla.
Poi c’è gente che prende stipendi, indennità e pensioni abnormi ed ingiustificati: ma nel rispetto delle leggi che magari si sono approvate o fatte approvare.
Allora, voglio scendere: questa Italia è da chiudere. Per sempre