
Una scossa di terremoto di magnitudo compresa tra 4.2 secondo una stima preliminare si è verificate alle ore 13.48 nella zona di Rimini (con epicentro a Santarcangelo di Romagna).
I sismografi Ingv hanno registrato l'origine dell'evento a una profondità di 43,4 chilometri.
Sono in corso verifiche di eventuali danni.
La scossa è stata avvertita chiaramente in tutta la Romagna e anche nelle Marche.
Lo rende noto su Twitter l'Ingv.
"Non ci risultano danni evidenti anche se siamo già partiti con delle verifiche. In città il terremoto si è sentito bene e i cittadini sono scesi in strada preoccupati mentre, nelle frazioni, la scossa è stata più lieve".
Lo ha dichiarato Alice Parma, sindaco di Santarcangelo.
In queste ore sono in azione le squadre di tecnici della direzione Lavori pubblici del Comune di Rimini e di Anthea che eseguiranno i sopralluoghi di verifica in tutte le strutture scolastiche comunali.
Lo rende noto un comunicato del Comune.
Una procedura prevista in occasione di eventi come quello accaduto che vedrà all'opera una quindicina di tecnici suddivisi in più squadre.
Al momento non si segnalano evidenze o problemi.
Le squadre opereranno fino alla completa verifica e controllo su tutti i 54 edifici scolastici di competenza comunale.
18 novembre 2018,16:38
Accecato dalla gelosia, un Macedone getta acido contro la fidanzata, ballerina di night.
«Mi ha rovinato la vita, dovevo ammazzarla», ha gridato l'uomo davanti ad alcuni clienti del ristorante 'Tonno e Salmonè in Corso Vittorio Emanuele dopo aver inferto alla giovane romena due coltellate.
La vittima è una romena di 30 anni raggiunta all'occhio sinistro da parte del liquido corrosivo, che non ne avrebbe compromesso la vista, e operata d'urgenza all'ospedale per un'emorragia dovuta alle gravi ferite subite all'addome e alla parte alta della schiena dietro il collo.
Protagonista dell'aggressione, avvenuta nel tardo pomeriggio davanti a molti testimoni nel centro cittadino di Civitanova Marche, un bracciante agricolo macedone di 32 anni, irregolare in Italia, poi arrestato dalla Squadra Mobile di Macerata con l'accusa di tentato omicidio.
Prima la ha aggredito tirandole dell’acido in un sottopasso, e quando lei è scappata, rifugiandosi in un ristorante, l’ha inseguita e l’ha accoltellata più volte.
È accaduto questo pomeriggio intorno alle 18.30 in corso Vittorio Emanuele, a Civitanova Marche.
La vittima, una donna romena, è stata soccorsa dal 118 e portata in ospedale.
L’aggressore, un macedone, è stato poi arrestato dalla polizia.
Tutta la scena si sarebbe peraltro svolta davanti a diversi testimoni, che in pieno pomeriggio si trovavano nella centralissima strada della città del maceratese.
Civitanova 17 novembre 2018
Da Il Resto del Carlino La scena del crimine (Foto servizio De Marco)
Numero 47, ‘o muorto che parla! Amici alzi la mano chi non ha mai giocato almeno una volta nella vita a tombola. Da ragazzo io ho giocato a tombola con i miei amici diverse volte sull’ astrachiello di qualche caseggiato per ore ed ore e poi la vigilia di Natale aspettando la Messa di mezzanotte. Quando usciva il numero 47 tutti gridavamo:- Il morto che parla -. Ma davvero i morti parlano? Quando uno è morto non parla più. Ma qualche volte può succedere, qualche volta parla, eccome. Quando specialmente il morto non è morto per davvero. Succede spesso quando le persone dichiarate morte sono ancora in vita. Adesso vi voglio raccontare la storia di una donna di un paesino dell’hinterland Sassarese data per morta da un medico dell’ospedale dove era stata ricoverata per un ictus cerebrale i cui familiari avevano già preparato il funerale, come si conviene per una persona cara, ma che poi in fretta lo hanno dovuto disdire perché la signora risultava ancora in vita nel reparto di terapia intensiva. Quando appresero la notizia della morte della signora i familiari non avevano perso tempo. Subito si erano recati nella parrocchia di appartenenza e con il parroco avevano stabilito il giorno e l’ora della funzione religiosa. Il parroco, che conosceva la signora, fece subito suonare le campane della chiesa a morte. La notizia si è sparsa in un baleno tra gli abitanti del quartiere udite le campane a morte. I familiari della signora si sono poi recati presso un gestore delle pompe funebre e hanno finanche scelto la bara. Tutte le prescrizioni burocratiche erano state svolte alla perfezione e furono finanche appesi ai muri del quartiere i manifesti mortuari. Anche i fiori erano stati acquistati ed era stato concluso l’iter per l’occupazione del loculo nel cimitero del paese. Ritornati in ospedale per prelevare il cadavere della signora hanno scoperto, però, che la signora non era morta, era ancora in vita. In serata un comunicato dell’ospedale ha chiarito tutto. C’è stato evidentemente un errore di comunicazione tra il medico e i familiari. Il Primario si è poi scusato con la famiglia della signora che è ancora in vita. Per le campane a morte e per il funerale c’è ancora tempo. Ma non è la prima volta che succedono cose del genere. Una donna data per morta, camminava lungo la via di un paesino, ha visto il suo manifesto funerario, però poi il funerale è stato sospeso perché la donna all’anagrafe risultava ancora in vita. E’ una storia vera e la signora si chiama Carla Piola, di 88 anni, residente a Lendinora. Tutta colpa di un errore commesso dall’ospedale dove era deceduta un’altra signora pure lei di Lendinora, di anni 88, che si chiamava anche lei Carla, ma di cognome faceva Paiola. Il solerte impiegato dell’ospedale per avere omesso una semplice vocale, la “a”, ha dichiarato defunta un’altra donna, stessa età, stesso nome di battesimo, stesso comune di residenza, che abitava, guarda caso, a pochi metri dalla donna deceduta davvero. Ecco perché non si sono potuti eseguire i funerali della signora Paiola nonostante fosse morta per davvero. Sebbene morta, per la burocrazia risultava ancora in vita e quindi per le persone ancora in vita non si possono fare i funerali. Fino ad oggi non ho mai visto esequie di persone ancora in vita. Al cinema forse. Amici, avete visto che casino combinano a volte gli impiegati del Comune e dell’ospedale.. Non sono dunque i defunti che fanno casino, bensì i vivi. Ha ragione il grande Totò quando nella poesia “A Livella” fa dire al netturbino Esposito Gennaro rivolgendosi al nobile Marchese di Rovigo e di Belluno:- Sta pagliacciata ‘è ffanno sulo ‘e vive: Nuje simmo serie…appartenemmo à morte!-