
Ci dicono che stanno arrivando le mazzate inviate dalla OSL per la pubblicità degli anni passati.
Botte da migliaia di euro.
Ma se da un lato il comune tenta di recuperare crediti , dall’altro notiamo quella che –forse- alla fine potrebbe essere una sostanziale disattenzione se non carenza.
Il comune probabilmente chiede –giustamente -la tassa per le affissioni ma, stranamente, non ha un attacchino e nemmeno – a quanto pare- gli spazi propri per le affissioni.
E così vediamo:
Manifesti non bollati, il che lascia presumere il mancato pagamento della tassa.
Manifesti coperti da fogli bianchi. E questo impone di chiedersi chi li copre se il comune non ha l’attacchino.
Manifesti affissi sui muri che pur pubblici non sono riportati nel piano delle affissioni, mai approvato, dando luogo sostanzialmente al loro imbrattamento
Manifesti affissi sugli spazi privati senza che si sappia chi ne abbia autorizzato l’uso ed insieme chi abbia pagato la tassa.
Manifesti affissi direttamente da coloro che ne hanno necessità o per loro conto
Insomma una vera e propria babele.
E nessun politico si interessa del fatto che- temiamo- possa giungere a contestazioni da parte della Corte dei Conti o da parte della Procura.
Già. La buona amministrazione interessa a ben pochi in questo paese
E non è una buona cosa!
Ritornano gli Amanteani per l’estate e trovano “sorprese”
Non tutti stanno zitti. Qualcuno parla ed uno perfino scrive!
Scrive di “non riuscire a capire”, pretende di sapere le ragioni delle scelte fatte in materia di viabilità, quasi che-abituati, forse, a come vanno le cose nel centro-nord Italia- anche qui davvero si possa pretendere di sapere la verità e si possa incidere sulle scelte della pubblica amministrazione.
Ma ecco cosa –non si sa quanto arrogantemente-si chiede:
“Gentile Direttore, scrivo in merito alla variazione della viabilità urbana apportata da qualche mese in via Dogana in prossimità dell’incrocio con Via Lava Gaenza che, a quanto sento, sta causando non pochi malumori tra i cittadini.
Variazione che doveva essere sperimentale, ma a quanto pare è diventata definitiva.
In sostanza chi proviene in auto dalla zona Santa Maria, arrivati al predetto incrocio è costretto a svoltare a destra verso Piazza Cappuccini.
Il traffico, in tal modo viene, convogliato tutto su Via Baldacchini.
E dire che svoltando a destra verso piazza Cappuccini la strada è stretta e quasi sempre sono parcheggiate auto sia a destra che a sinistra, sui marciapiedi e persino sugli incroci (posso documentare con foto).
Mi sono più volte chiesto - anche prima della variazione - come farebbe un autobotte dei vigili del fuoco a transitare in quella strada in caso di emergenza?.
Non conosco le ragioni di tale variazione visto che via Dogana è abbastanza larga da consentire il doppio senso di circolazione, se si parcheggia correttamente.
E se il motivo di tale variazione è dovuto alla inciviltà nei parcheggi, non capisco perché non si contravvenzionano gli incivili e si creano invece disagi ai cittadini.
In attesa di chiarimenti da parte dell’ente comune, anche attraverso questo portale, porgo cordiali saluti”.
Una lettera “strana” , come detto- quasi- arrogante, che cela intanto un giudizio, ovviamente negativo , ma, insieme, la speranza .
La speranza che gli amministratori leggano, la speranza che gli amministratori rispondano.
Noi siamo qui, ma abbiamo la certezza che non ci sarà alcuna risposta , se non- come al solito- in termini blandi e tali da non essere intesi da alcuno.
Noi sappiamo il “vero”perché di questa variazione ma aspettiamo che intervenga la Procura!
Stamattina c’è stato un incontro della maggioranza per decidere la nuova Giunta.
Ma sembra che non sia stata raggiunta alcuna intesa.
E non è facile raggiungerla.
Ma ricapitoliamo il tutto.
Concetta Veltri si è dimessa.
Non è dato avere informazioni sulle ragioni che, però, non possono che essere politiche.
Il sindaco, molto acutamente ed intelligentemente, ha dichiarato che non intende accettarle.
Sono dimissioni ben diverse rispetto a quelle di Giusta.
Emma Pati dopo le vicende giudiziarie che l’hanno interessato ed in attesa dell’esito del processo non è più assessora e le sue deleghe sono di competenza del sindaco.
Ma è evidente che deve essere sostituita.
Ma chi dovrebbe sostituire la Veltri e la Pati?
I nomi più accreditati sono quelli di Caterina Ciccia e di Enzo Giacco
Ma evidentemente non è tutto così semplice
Non è facile nominare i nuovi assessori.
Così come non è facile eleggere il Papa.
D’altro canto 750 anni fa, era il 1268, ebbe inizio il conclave più lungo della storia
Durò 3 anni , cioè ben 1006 giorni, e solo nel 1271 fu eletto Gregorio X.
C’erano marcate contrapposizioni tra i cardinali, che non riuscivano a trovare un accordo.
E questa situazione portò il popolo viterbese, esasperato, a segregare inizialmente i cardinali all’interno del Palazzo dei Papi, quindi a ridurre drasticamente il loro vitto.
E visto che i 17 cardinali elettori tergiversavano da un anno, li murarono nell’edificio lasciando solo un varco nel tetto per passare loro pane e acqua e poco altro.