Andrea Marchese
Tecnico Informatico. Vivo e lavoro a Reggio Emilia, dove tento di costruire un futuro familiare e professionale.
Appassionato di Informatica e Tecnologia, amo e non dimentico il mio paese, Amantea, il mare e tutti gli amici e non, conosciuti ed incontrati durante il mio percorso di vita.
Ex collaboratore di "Calabria Ora" e de "La Provincia Cosentina".
Realizzatore, Webmaster e Giornalista (con il poco tempo rimasto) del portale TirrenoNews.Info (già Amantea.Net).
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Amantea. Una bella notizia per la Chiesa di San Francesco d’Assisi
Domenica, 06 Gennaio 2013 16:34 Pubblicato in Primo Piano Etichettato sotto
La Forestale controlla esercizi commerciali di Amantea, Paola, Fuscaldo
Domenica, 06 Gennaio 2013 16:31 Pubblicato in Primo Piano
Il Corpo Forestale di Cosenza ha effettuato nelle ultime settimane intensi controlli in diversi esercizi commerciali di diversi comuni del cosentino. Si tratta di controlli finalizzati ad accertare il rispetto della vigente normativa sui prodotti di qualità certificata (Dop & Igp), sulla corretta etichettatura degli alimenti, sulla normativa igienico sanitaria Haccp , nel settore vitivinicolo, sulle produzioni biologiche e sui funghi e la loro commercializzazione.
Sono stati eseguiti 51 accessi ad esercizi commerciali:
I comuni interessati sono stati Amantea, Castrovillari, Fuscaldo, Montalto, Paola e San Marco Argentano.
Rilevate infrazioni che hanno comportato sanzioni per 25 mila euro.
Accertate irregolarità nella conservazione dei cibi e nel'etichettatura dei prodotti.
Trovati anche 4 quintali di alimenti scaduti che sono stati sottoposti a sequestro. Si tratta di prodotti destinati al commercio ed alla preparazione di prodotti dolciari.
Maggiori dettagli si attendono da comunicato del Corpo Forestale
Etichettato sotto
La Società Lamezia Multiservizi ha formalmente informato il sindaco di Amantea, insieme con quello di Lamezia Terme, Girifalco, Curinga, Maida, San Pietro a Maida, Cortale, Marcellinara, Miglierina, Falerna, Platania, San Mango d'Aquino e Martirano che, a partire da oggi, 28 settembre, il servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani non potrà essere regolarmente garantito.
Il problema dipende anche dalla “ circostanza del rallentamento delle operazioni di scarico nell'impianto tecnologico di selezione della Daneco dove, da ieri, giovedì, i nostri mezzi carichi di rifiuti sono impossibilitati a scaricare rimanendo in coda senza certezza di tempi e senza informazioni precise e con la conseguenza più immediata di non poter essere nuovamente utilizzati per la regolare attività di raccolta".
Quello che sorprende riferisce ancora la Mulservizi è "Non abbiamo ricevuto alcuna comunicazione circa le motivazioni di tali rallentamenti presso l'impianto Daneco e ci troviamo, di conseguenza, nella difficoltà pratica di garantire i servizi ai Comuni soci e senza potere ragionevolmente indicare il ripristino dell'attività".
Voci indirette segnalano la possibilità che il rallentamento delle Daneco possa dipendere dal fatto che i servizi da essa resi non sono stati pagati dal commissario per la emergenza ambientale in Calabria che, a sua volta, è creditore dei comuni.
Etichettato sotto



