
Forze dell’Ordine schierate alle diverse vie d’accesso al paese di San Lucido.
Stanti le prime indiscrezioni sarebbe in atto una misura straordinaria di contenimento determinata dalla considerazione, da parte di Istituzioni e Autorità, dell’eventualità che il paese tirrenico necessiti di maggiori forme di cautela.Le notizie stanno moltiplicandosi nel corso delle ore, ma da quanto è stato possibile apprendere da fonti autorevoli e qualificate, sarebbe stato “vietato” il trasporto – sui mezzi pubblici – di persone provenienti e/o dirette a San Lucido.
Fonte notizia marsilinotizie.it
Esodo dal Nord Italia, ci risiamo. Il Sud e la Calabria devono nuovamente fronteggiare l’emergenza dei rientri dal nord dello stivale. Anche la città di Paola, potrebbe essere interessata. Riportiamo, di seguito, le dichiarazioni del consigliere regionale, già presidente del consiglio comunale di Paola, Graziano Di Natale:
“TOLLERANZA ZERO. Questa notte ho avvisato le Autorità preposte per verificare se un eventuale esodo dal nord potesse interessare il nostro scalo ferroviario.
Grazie ai controlli della Polizia Municipale e delle altre forze dell’ordine non si sono verificati casi che hanno interessata la nostra comunità.
Sto per chiedere comunque, al Sig. Prefetto di Cosenza, di intensificare la presenza di uomini al fine di rassicurare i cittadini.”
Fonte pillamaro.it
Paola oggi 25/02/2020, SCUOLE CHIUSE PER ORDINANZA SINDACALE
È stata pubblicata sull’albo pretorio online del Comune, l’ordinanza con la quale il sindaco di Paola, Roberto Perrotta, ha predisposto la chiusura delle scuole per la giornata , 25 Febbraio 2020.
Il motivo risiede nella necessità di verificare, strutturalmente, gli edifici scolastici, a seguito del sisma verificatosi nel pomeriggio, 24 Febbraio.
Per quanto concerne la situazione determinata dall’emergenza sanitaria dovuta al COVID-2019 (coronavirus), nel pomeriggio odierno si è svolta una riunione che ha coinvolto, oltre ai rappresentanti della Commissione Sanità, anche medici di base e funzionari dell'Asp.
I sanitari hanno ribadito il vademecum diffuso dal Ministero della Salute, comprendente le dieci regole che seguono:
1. Lavati spesso le mani
2. Evita il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute
3. Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani
4. Copri bocca e naso se starnutisci o tossisci
5. Non prendere farmaci antivirali né antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico
6. Pulisci le superfici con disinfettanti a base di cloro e alcol
7. Usa la mascherina solo se sospetti di essere malato o assisti persone malate
8. I prodotti “MADE IN CHINA” e i pacchi ricevuti dalla Cina non sono pericolosi
9. Contatta il numero verde 1500 se hai febbre o tosse e sei rientrato dalla Cina da meno di 14 giorni
10. Gli animali da compagnia non diffondono il nuovo coronavirus
Per quanto riguarda il comportamento da adottare da coloro che, nelle ultime ore, avessero fatto ritorno da regioni attualmente colpite dal contagio, è consigliato seguire il vademecum già diffuso stamane dall’Amministrazione Comunale, rivolgendosi ai numeri utili messi a disposizione dalla Regione Calabria e dal Comune di Paola. Costoro sono altresì invitati a comunicare alle autorità sanitarie locali il loro rientro, in modo da valutare eventuali misure di quarantena attiva volontaria presso il proprio domicilio.
Alla riunione, oltre al Sindaco, hanno partecipato il Presidente del Consiglio Graziano Di Natale, il Dirigente Medico “Igiene e Sanità Pubblica” Asp di Cosenza, Distretto Tirreno, Dott. Egidio Viola (in sostituzione della Dott.ssa Francesca Scrivano), il Presidente della Commissione Sanità, Dott. Massimo Candela, il Direttore Sanitario F.F. dello Spoke “Paola/Cetraro”, Antonio Figlino, i medici: Lamberti, Gravina, Trotta, Siciliano, Zicarelli, Sbano, Maiorano, Crescibene e Romanello; gli assessori Saragò, Città, Samà e Cassano; i consiglieri Aloia, Sorace, Grupillo, Donato, Mirafiori, Politano, Cassano e Serranò; con la partecipazione delle dirigenze scolastiche dell’I.C. Francesco Bruno, Sandra Grossi, e dell’I.C. Isidoro Gentili, Vincenzo Sansone.
Considerati i pareri espressi nel corso dei lavori, l’Amministrazione Comunale ha inoltre predisposto l’annullamento, al solo scopo precauzionale, della manifestazione di chiusura del Carnevale, prevista per la giornata di oggi, 25.02.2020.