BANNER-ALTO2
A+ A A-

Ecco perchè i giudici del tribunale del Riesame hanno confermato la misura cautelare per il sindaco sospeso coinvolto nell'operazione Xenia.

«Come sindaco di Riace o componente del Consiglio comunale, è attuale e concreto il pericolo che Domenico Lucano possa ripetere reati della stessa specie di quelli già compiuti».

Lo sostiene il tribunale del Riesame di Reggio Calabria nelle motivazioni della decisione con cui ha confermato, rigettando il ricorso proposto dai difensori, il divieto di dimora a Riace per Domenico Lucano, arrestato nell'ottobre scorso nell'ambito dell'operazione "Xenia" all'epoca in cui era sindaco del centro della Locride, carica dalla quale è stato successivamente sospeso.

Per Lucano, rinviato a giudizio, il processo inizierà a Locri il prossimo 11 giugno.

Per quanto concerne le esigenze cautelari connesse all'inchiesta, i giudici del Riesame sostengono che Lucano «si muove ed agisce nel Comune di Riace con disinvoltura e abilità sorprendenti, raggiungendo scopi che persegue in spregio assoluto della legge.

Lo ha fatto - si legge ancora nelle motivazioni della decisione del Tribunale del riesame - allorquando ha deciso a tutti i costi di ottenere l'affidamento diretto del servizio pubblico di raccolta di rifiuti a due cooperative del tutto non legittimate, seguendo passo, passo il loro percorso di finta legittimazione ed impegnandosi in prima persona per costruire una vera e propria tela di ragno tanto da trarre in inganno funzionari tecnici ed organi collegiali dell'Ente pubblico.

Lo ha fatto - scrivono ancora i giudici - falsificando carte di identità nella sua qualità di capo dell'Ufficio anagrafe e dello Stato civile ed imponendo alla segretaria comunale il rilascio di documenti assolutamente falsi». di Ilario Balì

Leggi tutto... 0

Nuovi accertamenti nell’ambito del progetto “scuole sicure” della polizia per prevenire e contrastare il fenomeno del bullismo e dei reati in materia di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti nelle scuole.

Nuovi accertamenti nell’ambito del progetto “Scuole Sicure”, avviato dalla Polizia di Stato per prevenire e contrastare il fenomeno del bullismo e dei reati in materia di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti nelle scuole. Sotto controllo questa mattina alcuni istituti di Lamezia Terme  e Catanzaro.

Per quanto riguarda Lamezia l’attività ha permesso agli agenti in servizio al Commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila di Vibo Valentia, di rinvenire e sequestrare dei quantitativi di sostanze stupefacenti a carico di ignoti.

In una siepe del cortile di una prima scuola è stato rinvenuto dal cane antidroga un piccolo sacchetto di plastica con all’interno marijuana, per un peso di 0,8 grammi.

Nei locali di un altro istituto scolastico sono stati rinvenuti 23,2 grammi di marijuana, avvolta in una pellicola trasparente ed occultata all’interno di una scatola di cartone bianco riposta sopra un armadio.

A Catanzaro l’attività della volante, con l’ausilio di unità cinofile, si è svolta in due scuole: nella prima i poliziotti hanno rinvenuto in un bagno, occultati dietro un termosifone, due involucri con marijuana per un peso complessivo di 5,4 grammi.

Nei pressi di uno degli ingressi del secondo istituto scolastico è stato rinvenuto un involucro contenente 3,5 grammi di marijuana nascosto in un fazzolettino di carta.

Tutto lo stupefacente è stato posto sotto sequestro, con gli accertamenti del Gabinetto Provinciale della Polizia Scientifica.

Leggi tutto... 0

5stelleCOSENZA – “È stato firmato oggi il decreto ministeriale che assegna più di 23 milioni di euro ai Comuni della Calabria. Sono le risorse previste dalla ‘norma Fraccaro’, soldi che potranno essere subito spesi per lo sviluppo sostenibile della nostra regione.” È quanto annuncia Alessandro Melicchio, deputato calabrese del M5S, sui fondi che il Ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio assegnerà agli enti locali per la crescita sostenibile. “Grazie al ministro Fraccaro che ha lavorato a questa norma e al ministro Lezzi per l’impegno sulle risorse, verranno stanziate queste somme a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione, con le quali si potranno realizzare interventi per l’efficientamento degli edifici, il risparmio energetico dell’illuminazione pubblica e l’utilizzo delle fonti rinnovabili, per la mobilità sostenibile, la messa in sicurezza del patrimonio comunale e per il superamento delle barriere architettoniche. - spiega Melicchio - Gli stanziamenti sono differenziati tra i comuni per fasce di popolazione e si va dai 210mila euro per Reggio Calabria, che supera i 100mila abitanti, ai 170mila di Catanzaro, Cosenza e Crotone e gli altri comuni che superano i 50mila abitanti, ai 130mila di Vibo Valentia e agli altri con più di 20mila residenti, fino ai 90mila per i comuni sotto i 20mila abitanti, ai 70mila sotto i 10mila e 50mila per i comuni sotto i 5mila abitanti. In totale andranno 4 milioni e 380mila euro per la provincia di Catanzaro, 8 milioni 680mila per quella di Cosenza, 5 milioni e 730 per la città metropolitana di Reggio Calabria, 2 milioni e 700mila euro per la provincia di Vibo Valentia e 1 milione 690 per quella di Crotone.” Il parlamentare 5 stelle chiarisce anche le finalità di questi finanziamenti: “Questo Governo aveva già inserito nella legge di Bilancio 20 milioni ai piccoli Comuni calabresi per opere di messa in sicurezza e altri 12 milioni di euro erano andati alle province della nostra regione per le scuole e le strade. Investiamo in opere utili ai cittadini - conclude Melicchio -  al contrario dei Governi precedenti che hanno messo in ginocchio i nostri Comuni con le politiche di tagli e austerity. Il Movimento 5 Stelle sta dimostrando che è possibile dare nuove risorse ai territori per realizzare opere diffuse e sostenibili che rimetteranno in moto la crescita e stimoleranno l’economia, migliorando, al contempo, la qualità della vita dei cittadini.”

 
Alessandro Melicchio
portavoce M5S alla Camera dei Deputati
Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2

I Racconti

© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy