Con provvedimento prot. n.12493 del 1 Agosto 2013 a firma del Direttore generale dell’Ufficio Scolastico regionale per la Calabria dr Francesco Mercurio sono stati nominati i reggenti degli istituti comprensivi, dei circoli didattici e degli istituti superiori che non raggiungono la piena autonomia.
Si imponeva infatti in uno alla nomina dei dirigenti anche quella dei reggenti anche al fine di garantire la regolarità dell’imminente avvio dell’anno scolastico;
Il dirigente vista la nota prot. n. 11021 del 19 luglio 2013 relativa alle modalità e criteri per il conferimento degli incarichi di reggenze e la pubblicazione delle sedi vacanti e/o disponibili per le operazioni di cui trattasi e le istanze presentate dai dirigenti scolastici ad assumere incarichi aggiuntivi di reggenza per l’anno scolastico 2013/2014;
ha provveduto per Amantea e dintorni alla nomina:
- della d.ssa Policicchio Caterina quale reggente dell’ I.C. Aiello Calabro;
- del dr Di Pasqua Leopoldo per il Circolo Didattico di Amantea ( plesso A Manzoni );
- del dr Calabria Francesco per l’ istituto superiore ITC-ITI "C. MORTATI”
Come detto la, d.ssa Pugliese è stata nominata reggente dell’I.C. I.C. "A. MANZONI-A. LONGO"
Tutte le nomine hanno decorrenze dal 1 settembre 2013 3 per l’intero anno scolastico 2013-2014.
Si avvia a chiudersi una vicenda che ha visto confliggere da un lato il Comune di Amantea, l’ente provincia, la stessa regione, oltre alle istituzioni scolastiche
Marco Osso lascia la carica di Presidente dei Giovani avvocati della sezione di Paola ed al suo posto subentra Emilia Criscuolo.
Le elezioni premiano però l’avvocatessa amanteana Teresa Pirillo che viene nominata segretaria.
Queste le altre cariche
Elvira Stefano (tesoriere),
Danilo Mantuano,
Ottavino Maria Riggio (vicepresidente),
Barbara Esposito ( componente direttivo),
Pietro Iuliano( componente direttivo),
Giuseppe Barreca( componente direttivo),
Ortensia Passalacqua( componente direttivo),
Il direttivo è stato allargata con altre due cariche
Teodolinda Ciannameo con delega per l’organizzazione degli eventi formativi ed i rapporti con i praticanti;
Danilo Mantuano con delega ai rapporti con il consiglio dell'ordine degli Avvocati, di cui è componente.
I sindaci dei comuni di Cetraro, Acquappesa, Acquaformosa, Aieta, Cerzeto, Fuscaldo, Guardia Piemontese, Orsomarso, Praia a Mare, Sant’Agata d’Esaro, tutti del Tirreno, e di Villapiana sullo Ionio, hanno scritto al ministro Mauro che in tutto il territorio degli 11 comuni le forze dell'ordine siano dotate di organici più consistenti in modo tale da soddisfare le reali esigenze del territorio.
In uno è stato chiesto al ministro Mario Mauro la costruzione della caserma della tenenza dei carabinieri di Scalea e l'apertura della Caserma dei Carabinieri di Cetraro.
Sorprende che proprio i sindaci che sono perfino i responsabili comunali dell’ordine pubblico ignorino il “Trattato di Velsen”, la legge n.84 del 12 giugno 2010 ed i suoi incredibili effetti.
Ma sorprende ancora più che Amantea non rivendichi ad alta voce un presidio nella frazione Campora san Giovanni .
Se c’è un territorio che abbisogna di almeno un presidio delle forze dell’ordine è certamente la frazione di Campora San Giovanni ed è incredibile che l’amministrazione comunale non spinga fortemente per la sua dotazione e la sua sicurezza. Forse Campora è l’unico abitato d’Italia di quasi 5 mila abitanti e con un porto, ma senza Carabinieri, Polizia, Finanza e perfino polizia municipale.