BANNER-ALTO2
A+ A A-

CS - JAZZINN 22 - GRANDE SUCCESSO PER JAZZINN 2022Si è conclusa l’edizione 2022 di Jazz’inn: un bilancio di evento che ha cambiato la narrazione dell’open innovation nel Sud Italia.

Jazz’Inn 2022 è giunto a conclusione ed è tempo di bilanci. Ma i bilanci si fanno con i numeri ed è corretto condividerne alcuni. In 5 giorni, l’Antico Granaio di Roseto Capo Spulico è stato il teatro di 72 colloqui con Invitalia per le imprese, finalizzati a verificare idee da trasformare in attività imprenditoriali, 5 comuni hanno attivato il servizio Wifi Italia con Infratel Italia per ridurre il digital divide nelle aree minori, si sono svolti 32 tavoli di open innovation, 1 flash mob femminile, 1 laboratorio di design thinking per l'imprenditoria femminile, 1 think tank sulla rigenerazione dei borghi, 3 open talk, 1 brainstorming pubblico su La Carta di Roseto, 24 soci della Fondazione AmpioRaggio sono coinvolti come moderatori durante gli eventi, 4 serate jazz hanno permesso un’invasione di note nel borgo cittadino.

Oltre 500 le presenze complessive, provenienti da 17 regioni italiane, giunte a Roseto Capo Spulico per confrontarsi sull’innovazione e non in vacanza, superando anche le difficoltà logistiche e la cronica mancanza di infrastrutture adeguate. Risultati piccoli ma concreti, reali e tangibili.

Azioni che hanno trasformato un piccolo borgo del Sud Italia in uno smart village, eliminato le distanze tra Nord e Sud, praticato di fatto la destagionalizzazione a fine settembre e trasformato un Antico Granaio e un castello federiciano in laboratori di idee e il paese in una capitale di innovazione per una settimana.


Jazz’Inn è stata, rispettando le intenzioni iniziali di tutti coloro che l’hanno progettata e che sono stati chiamati a darle vita, una vera e propria rivoluzione concettuale, una proposta nuova di fare innovazione, di confronto, di crescita, di interazione.


Questo risultato è stato possibile grazie ad una fondamentale sinergia tra la Fondazione AmpioRaggio, il Comune e l’Amministrazione di Roseto Capo Spulico, guidata dal sindaco Rosanna Mazzia, e tutti i partner coinvolti nella progetto. .


I fiori più splendidi, le querce più robuste, gli alberi più carichi da frutto, nascono e crescono sui terreni più fertili, coltivati seminando impegno, fiducia, speranza, risolutezza, visione, passione, costanza: il Comune di Roseto Capo Spulico ha rappresentato per Jazz’Inn tutto questo, permettendo ad un percorso nato nel 2017 a Pietrelcina di crescere  in tutta Italia, di consolidarsi lo scorso giugno a Bracciano e di sbocciare del tutto in Calabria, sulle coste dello Ionio, proprio a piedi del Castello Federiciano.

 

Roseto Capo Spulico è stato quindi un esempio sorprendente di volontà di cambiamento che ci ha convinto prima e stupito dopo. Lo porteremo come esempio e per tale motivo a tutti coloro che hanno avuto la forza di stupirci in positivo, a partire dal Sindaco Rosanna Mazzia, rivolgiamo il nostro ringraziamento, il ringraziamento della Fondazione AmpioRaggio, che festeggia il successo di Jazz’Inn anche con il recente riconoscimento giuridico come Fondazione di Partecipazione e Organismo di Ricerca, altro piccolo, grande passo del percorso piacevolmente infinito che ci attende ogni giorno.


Un ringraziamento finale va a tutti coloro che sono stati protagonisti di Jazz’Inn, cioè a tutto coloro che hanno contribuito alla loro riuscita, a partire da Borghi Autentici Italiani, fino ad ogni singolo case giver, partner, amministrazione pubblica o semplice visitatore che ha varcato le porte dell’Antico Granaio durante l’edizione di quest’anno.

Se ognuno di noi è una goccia nell’oceano, insieme siamo un’onda, l’onda del cambiamento che vuole innovare attraverso la digitalizzazione e la connettività, la collaborazione e l’open innovation.

Da Roseto Capo Spulico sono nate nuove sfide.

Sfide che Ampioraggio intende trasformare da subito in investimenti e progetti sostenibili che riguarderanno borghi e multinazionali, imprese e centri di ricerca, startup e investitor.

Sfide che saranno presentate al prossimo Jazz’Inn, l’edizione del 2023, ancora una volta insieme, non per parlare di innovazione, non solo per fare innovazione, ma per essere innovazione.

Perché “L'innovazione non è mai arrivata attraverso la burocrazia e la gerarchia. È sempre arrivata attraverso gli individui.” (John Sculley - Presidente Pepsi Cola e Ceo Apple Computer).

 
Leggi tutto... 0

patriaQuest’ultimacampagna elettorale rimarrà nella storia del Paese, come la più malconcia esibizione di mediocrità piccolo borghese portata avanti, da strampalati personaggi “Siamo gli uomini vuoti. Siamo gli uomini impagliati. Che appoggiano l'un l'altro La testa piena di paglia”. Così inizia una bellissima poesia scritta da Thomas Stearns Eliot nel 1925.

Una campagna elettorale portata avanti da uomini vuoti all’insegna della pochezza intellettuale e del genericismo dei programmi sottolineando la tendenza al disimpegno e all’astensionismo.

La politica formato tiktok e l’ignoranza unita a furbizia e demagogia hanno mostrato il volto inconsistente di non pochi dei leader che governeranno il nostro paese. La politica si è “sciolta” come neve al sole nella diffusa mediocrità degli attori che calcano la scena pubblica.

Mediocrità è un sostantivo che indica una posizione intermedia tra superiore e inferiore, ovvero suggerisce uno “stare nel mezzo”, una qualità modesta, non del tutto scarsa ma certo non eccellente; indica insomma uno stato medio tendente al banale, all’incolore, e la mediocrazia è di conseguenza tale stato medio innalzato al rango di autorità. 

Una mediocrità che non ha niente a che fare con l’aurea mediocritas cantata ed esaltata dal poeta Orazio, il quale con questa espressione intendeva riferirsi alla capacità di tenersi lontani dagli estremi e dagli eccessi e quindi in definitiva ad un principio di saggezza e ragionevolezza. La mediocrità a cui si fa riferimento in questo breve scritto è quella di cui parla il sociologo canadese Alain Deneault nel suo recente libro “La mediocratie” nel quale prende di mira il conformismo acritico dominante in tutto il mondo.

Una mediocrità che si accompagna ad un elemento maniacale, di follia, che nel favore della fortuna non appare se non per qualche innocuo segno, ma che alle prime difficoltà comincia a manifestarsi e a crescere fino a travolgere quasi tutto e tutti. D'Annunzio diceva di Marinetti: “è un cretino con qualche lampo di imbecillità”.

Il riferirsi di Deneaut alla stragrande maggioranza della popolazione mondiale a modi e stili standardizzati di pensare e di agire, a parametri di giudizio e a canoni di comportamento definiti e determinati sulla base di ciò che “mediamente” viene ritenuto accettabile e praticabile, e più esattamente sulla base di criteri opportunistici o di convenienza che consigliano di non entrare in rotta di collisione con il vigente ordine economico e sociale, per cui una cultura sempre più uniforme e

standardizzata, l’assunzione della “media” o di ciò che vale mediamente come norma o regola predominante, la sostanziale accettazione del “mercato” e dei suoi spesso infimi aspetti secondari di un fenomeno culturale oltre che dalle sue “leggi” economiche, non possono che generare “mediocrità” fino al punto di consegnare il mondo al potere di una moltitudine di “mediocri”.

Gigino A Pellegrini & G elTarik

Leggi tutto... 0

operatori-telefonia-mobileRispetto a settembre 2021, quasi a parità di prezzo, le offerte di telefonia mobile puntano a conquistare nuovi clienti con sempre più GB compresi nei pacchetti. Per gli utenti c’è la possibilità di sfruttare una valanga di dati mobili, offerti soprattutto dagli operatori tradizionali (+59%), all’interno di promozioni da meno di dieci euro al mese. I dati dell'osservatorio SOStariffe.it e Segugio.it rilevano le variazioni di prezzo delle offerte telefonia mobile nell'ultimo anno.

Gli ultimi dodici mesi hanno confermato la tendenza evidenziata già in corso negli ultimi anni sul mercato di telefonia mobile: prezzi mini e tanti GB. Sia gli operatori tradizionali, i cosiddetti MNO, che quelli virtuali, gli MNVO, hanno scelto di non modificare i prezzi delle offerte, puntando tutto sul traffico dati compreso nei pacchetti, in forte crescita. Questo trend è un segnale del fatto che, probabilmente, per le compagnie ridurre il canone oltre una certa soglia risulterebbe insostenibile.

A fotografare l’andamento del mercatoè l'Osservatorio Segugio.it, in collaborazione con SOStariffe.it.Lo studio ha analizzato l'evoluzione dei prezzipraticati dagli operatori di telefonia mobile con un confronto tra le offerte disponibili a settembre 2021 e quelle di settembre 2022. Le compagnie, in primis gli operatori tradizionali (+59%), puntano tutto sulla dotazione Internet dei pacchetti.

Chi è alla ricerca di una nuova offerta può trovare prezzi più allettanti rivolgendosi allepromozioni per navigare in 4G, che costano il 47% in meno del 5G, includendo solo il 35% in meno di dati mensili. In media, le promozioni con canone più basso di 10 euro, si aggirano sui 7,60 euro al mese circa e offrono una ricca dotazione internet, pari a circa 98 GB. Mentre nel 2021 la media dei consumatori aveva accesso a 64 GB spendendo 7,4 euro al mese.

Operatori tradizionali: aumento significativo dei GB inclusi nelle offerte

Questa analisi si basa sui prezzi medi dei pacchetti pubblicati sul comparatore offerte telefonia mobile nel corso dell’ultimo anno. Se osserviamo solo le variazioni che hanno riguardato gli operatori tradizionali, gli MNO (TIM, Vodafone, WINDTRE e Iliad), ci accorgiamo che i minuti inclusi nei pacchetti sono esattamente gli stessi, circa 2803. Crescono gli sms compresi (+15,9%), passando in media in un anno da 1910 a 2213.

A fronte di un prezzo un po' più basso dei pacchetti (-2,9%) che quest'anno si aggirano sui 14 euro al mese anziché 14,50 mensili dello scorso anno, i nuovi clienti possono contare su una valanga (+59%) di GB in più, che da 83 al mese passano in media a 132 GB mensili.A pesare sulla scelta degli operatori MNO di non aumentare i prezzi, proponendo contestualmente più Giga mensili, c’è la concorrenza degli operatori virtuali MVNO.

Operatori virtuali: crescono i minuti inclusi e i GB

Soffermandoci soltanto sul segmento degli operatori virtuali, gli MVNO, quelli che cioè non dispongono di una rete di proprietà ma si appoggiano alla rete degli operatori tradizionali, notiamo come nel corso dell'ultimo anno i pacchetti propongono più minuti inclusi (+5,7%). Questi ultimi sono passati da una media di 2672 a 2824 al mese. Si riducono invece gli sms (-6,8%) passando da 1775 a 1655 ogni mese.

Anche in questo caso il prezzo mensile subisce una lievissima flessione (- 0,1%): circa un centesimo in meno dagli 8,13 dello scorso anno agli 8,12 euro al mese richiesti, in media, di quest'anno. Le compagnie virtuali assicurano ai propri clienti una 'dote' importante di GB inclusi (+42,6%), che da 68 salgono a 97 ogni mese.Nonostante un prezzo stabile delle offerte, quindi, gli MVNO propongono quasi 30 GB in più al mese rispetto allo scorso anno.

Operatori virtuali e tradizionali: a meno di 10 euro al mese più minuti e un sacco di GB in più

Esaminando dunque la media delle tariffe sul mercato al momento, considerando nel complesso sia gli operatori tradizionali che virtuali, quest'anno i consumatori possono fare affidamento su una manciata di minuti in più (+3,5%) che da 2720 passano a 2814. Gli sms inclusi sono praticamente gli stessi (+0,1%), circa 1825.
La novità di maggior rilievo è che con un prezzo lievemente più basso (-5%) che si aggira sempre attorno ai 10 euro (dai 10,43 del 2021 ai 9,91 di quest’anno), possiamo contare su moltissimi GB in più (+49,3%) che passano da 73 a 109 GB ogni mese.

L’offerta perfetta è a portata di clic

Se vogliamo cambiare compagnia e individuare un nuovo pacchetto di telefonia mobile possiamo passare in rassegna le tariffe presenti sul mercato in pochi clic grazie allo strumento di comparazione delle promozioni telefonia mobile di SOStariffe.it e Segugio.it, che consente di confrontare gratuitamente le migliori soluzioni sul mercato. Il confronto online può avvenire anche affidandosi a filtri di ricerca che permettono, facilmente, di individuare il pacchetto di minuti, SMS e GIGA desiderato con le condizioni più vantaggiose.

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy