BANNER-ALTO2
A+ A A-

Amici oggi vi voglio raccontare un fatto realmente accaduto a Misano.

Un signore, un fumatore accanito, entra in una tabaccheria e compra un pacchetto di sigarette.

Voi direte, che c’è di strano e di particolare?

I fumatori ogni giorno comprano sigarette.

 

 

 

Questa volta, però, il fumatore dopo aver pagato il dovuto, osservando il pacchetto di sigarette resta di pietra, resta scioccato.

Su quel pacchetto c’è stampata l’immagine di sua moglie che sta morendo sul letto dell’ospedale.

Come sia finita sul pacchetto di sigarette è un mistero e ora il marito della donna ha intentato causa contro la multinazionale del tabacco e ha chiesto un risarcimento danni di cento milioni di euro.

Io non sono un fumatore.

Ho smesso di fumare molti anni fa, però sapevo che sui pacchetti di sigarette comparivano alcune scritte invitando i fumatori a smettere perché il fumo fa male.

Fino ad oggi, però, nessuno c’è riuscito.

Infatti i fumatori continuano a fumare e le scritte che compaiono sui pacchetti non hanno convinto nessuno a smettere.

Leggendo l’articolo comparso sul “ Resto del Carlino “ ho appreso che oltre alle scritte compaiono sui pacchetti foto di malati terminali a causa del tabacco per convincere, quasi sempre senza riuscirci, a smettere di fumare.

Il fumo causa attacchi cardiaci, il fumo fa male, il fumo provoca danni, il fumo provoca il cancro, così c’è scritto sui pacchetti, ma la gente, specialmente giovani donne e studentesse, continuano a fumare.

Ed io, passeggiando per le vie della mia città specialmente all’uscita di scuola, malgrado le scritte e le immagini shock, vedo ragazzine con la sigaretta in mano.

Fumare una sigaretta le fa sentire grandi. Evidentemente le scritte e le foto non sono poi così efficaci.

Dovrebbero intervenire la famiglia e la scuola. Come?

Non spetta a me indicarne le vie.

Leggi tutto... 0

Giorgia Meloni come Benito Mussolini, appesa a testa in giù.

A spendersi nel paragone è la neo-assessora del Pd a Reggio Emilia, Valeria Montanari. L'esponente dem ha infatti postato sul suo profilo Facebook un'immagine della leader di Fratelli d'Italia a testa in giù: "I Bulli e le Bulle che fanno i grossi con i più deboli non li ho mai sopportati.

Un modo sordido per nascondere che fuori dai loro metodi arroganti e violenti, non ce la possono fare", ha scritto in calce al post.

Un chiaro rimando a piazzale Loreto, una provocazione gratuita.

Volendo, anche una velata minaccia di morte.

Anziché spendere qualche parola sullo scandalo dei bambini rubati alle famiglie naturali per essere affidati dietro compenso, la Montanari trova il tempo di dare della bulla alla leader i FdI.

A replicare ci ha pensato la stessa Meloni: "Questa signora che mi vorrebbe morta a testa in giù perché voglio difendere i nostri confini è assessore del Pd a Reggio Emilia.

Lo stesso Pd di Reggio Emilia che si è affrettato a esprime solidarietà al (proprio) sindaco di Bibbiano arrestato per lo scandalo legato alle violenze sui bambini e che sta tentando in tutti i modi di minimizzare quanto emerso.

La loro abitudine è questa: zittire in ogni modo chi prova a raccontare le verità per loro scomode. Non mi stupisce.

Tuttavia mi piacerebbe sapere cosa pensa Nicola Zingaretti di un suo assessore che dichiara pubblicamente di volermi appesa a testa in giù".

A dare ragione alla leader di Fdi anche gli utenti: "E quindi fai la bulla tu. Applausi", scrive uno di loro.

Un altro aggiunge: "Se il buongiorno si vede dal mattino non è un gran inizio di assessorato".

8 Luglio 2019

Leggi tutto... 0

Ancora tensione alle stelle nel quartiere Vasto, a Napoli.

Poco dopo le 13.00 di oggi un gruppo di extracomunitari ha dato vita all'ennesima maxi-rissa nei pressi di via Milano, una strada diventata, secondo quanto denunciano gli esasperati residenti, piazza di spaccio e luogo di liti sempre più violente per il possesso del "territorio".

A darsele di santa ragione un gruppo di circa dieci ragazzi di colore che, stando a quanto raccontano i cittadini, si sono violentemente azzuffati per dividere due soggetti che, per cause sconosciute, dopo un violento alterco verbale sono passati alle vie di fatto.

Dopo una lunga sequela di urla, schiaffi e spintoni uno degli extracomuntari ha prelevato da un vicino cassonetto una bottiglia di vetro e, dopo averla spaccata, si è avventato contro i suoi avversari, trattenuto a fatica dai suoi "compagni" che tentavano di calmarlo.

Un intervento provvidenziale che ha scongiurato conseguenze peggiori.

La maxi rissa di stamattina arriva a distanza di sette giorni esatti da una maxi zuffa che ha visti coinvolti gli extracomunitari del quartiere ma, come rivelano ormai con rassegnazione i cittadini, le liti e le risse sono praticamente all'ordine del giorno.

Gli ultimi episodi violenti - segnalati dai commercianti del quartiere - nella zona di piazza Principe Umberto giovedì quando, a causa di numerose zuffe scoppiate tra gli extracomunitari ubriachi che sono soliti accamparsi sui giardinetti della piazza, le forze dell'ordine - la Polizia Municipale prima e la Polizia di Stato dopo - sono state costrette a intervenire per sedare le risse riportare la calma.

«Come è possibile che le istituzioni restino indifferenti di fronte a quello che avviene ogni giorno? - la domanda dei residenti del Vasto –

E' vero che le forze dell'ordine sono aumentate dal punto di vista numerico sul territorio, ma si tratta di interventi spot che tengono di mira solo le strade principali. E' nei vicoletti che si compiono la maggior parte dei reati ed è proprio li che si verificano più di frequente le risse tra immigrati.

Risse che portano quasi sempre al danneggiamento delle auto ferme in sosta che subiscono danni agli specchietti e ai finestrini».

I cittadini puntano ancora una volta il dito contro le attività di somministrazione alimentare gestite dagli immigrati che, in spregio a qualsiasi regolamento, vendono una enorme quantità di alcolici, favorendo gli episodi di ubriachezza molesta e le conseguenti risse.

L'ordinanza sindacale che prescrive il divieto assoluto di vendere alcolici nel quartiere - provvedimento del Comune proprio per arginare il fenomeno delle risse oltre che l'inquinamento ambientale - non è mai stata effettivamente rispettata e a via Palermo, via Bologna, via Milano e piazza Principe Umberto la vendita continua praticamente senza regole.

Ilmessaggero Domenica 7 Luglio 2019 di Antonio Folle

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy