BANNER-ALTO2
A+ A A-

LudopatiaIl gioco d'azzardo può diventare patologico quando assume le caratteristiche di una dipendenza, detta ludopatia. In questo caso, non essendo coinvolte sostanze chimiche, non si parla di tossicodipendenza, bensì di dipendenza comportamentale, ma è comunque del tutto simile a quelle causate dalle droghe.

A differenza di queste ultime, però, non provoca dei danni fisici evidenti, è quindi più difficile riuscire a individuare un giocatore d'azzardo patologico perché bisogna spostare l'attenzione esclusivamente sul suo comportamento e come questo subisca un brusco cambiamento.

I segnali della dipendenza da gioco d'azzardo

I segnali a cui prestare attenzione riguardano le seguenti sfere della vita di una persona:

  • il tempo dedicato al gioco (online e offline);
  • l'umore e il comportamento;
  • le finanze;
  • il rapporto con la legge.

Una persona che ha sviluppato una dipendenza da gioco d'azzardo patologico si reca sempre più frequentemente nei luoghi fisici dove può giocare e si collega sempre più spesso alle piattaforme online che permettono di fare scommesse. Inoltre, aumenta il tempo di permanenza trascorso in questi luoghi, sia virtuali che reali.

Al pari di un dipendente da sostanze psicotrope, chi gioca d'azzardo può sviluppare un andamento altalenante dell’umore: può sperimentare stati di euforia, dovuti all'eccitazione di una scommessa o una puntata nella speranza di una vincita, seguiti quasi inevitabilmente da un sentimento di disfatta nel caso si verifichi una perdita o se pensa alla sua situazione; nel lungo termine può sviluppare una vera e propria depressione, dal momento che non prova più attrazione per nessuna attività o tipo di relazione personale. La persona si troverà probabilmente sola e isolata molto presto a causa del suo comportamento ossessivo.

Inoltre, l'umore di una persona affetta da ludopatia può essere anche influenzato dai sensi di colpa per il fatto di aver trascurato la famiglia, gli amici e il lavoro e molto probabilmente anche per aver dilapidato i propri risparmi. Quest'ultimo punto in particolare può essere un tasto dolente e molto delicato per chi gioca d'azzardo in modo compulsivo: chi soffre di ludopatia continua a giocare nonostante ingenti perdite di denaro, finendo per indebitarsi con famiglia, amici, banche e, non di rado, anche con persone poco raccomandabili. Chi gioca in modo compulsivo non prende in considerazione le statistiche di vincita, che sono sempre sfavorevoli per chi gioca, ma è alimentato dalla speranza della prossima vincita.

Chi ha un conto cointestato con un giocatore d’azzardo patologico si renderà conto che diventeranno frequenti i prelievi di soldi anche di piccola entità, per i quali la persona non sarà in grado di dare una giustificazione soddisfacente.

Infine, la disperazione economica spesso porta il giocatore a compiere atti sconsiderati come furti o ad avere rapporti con la malavita, entrambi pericolosi per lui sia per la sua salite e incolumità sia dal punto di vista legale.

Come aiutare chi soffre di ludopatia

Come visto, la ludopatia non è meno pericolosa di una dipendenza da sostanze stupefacenti perché, tranne per il fatto che non coinvolge direttamente il corpo di chi la sperimenta, ha comunque degli effetti negativi sulla psiche e su tutti gli altri aspetti della vita di quella persona.

È quindi altrettanto importante saper riconoscere i sintomi del gioco d’azzardo patologico e intervenire per evitare che si finisca con il conto in banca svuotato, senza il supporto di amici e parenti o con la fedina penale sporca.

In quanto dipendenza, la ludopatia è una malattia e come tale deve essere trattata, vista la complessità delle situazioni che una dipendenza porta con sé, e sarebbe bene rivolgersi a un centro specializzato per il trattamento delle dipendenze (sia da sostanze che comportamentali).

In Italia, uno dei migliori centri di questo tipo è il Centro di Recupero San Nicola, accreditato con eccellenza dall'Assessorato alla Salute e che ospita anche pazienti stranieri.

La sua equipe formata da medici, psicologi ed educatori, propone ad ogni paziente un programma personalizzato che mira a ricercare le cause alla base della dipendenza e, tramite un percorso psicologico, a dare gli strumenti per non ricadere nella dipendenza.

Leggi tutto... 0

ColosseoSecondo voi, amici carissimi, è lecito scrivere i propri nomi sui monumenti nazionali? Non è lecito perché li deturpano. E allora perché questi giovani turisti che vengono in Italia a volte portano via pezzi di muro dei monumenti nazionali o scrivono sui basamenti l’iniziale dei loro nomi e delle fidanzatine? Meno male che alcuni turisti subito intervengono, disapprovano il vile gesto e lo segnalano alle autorità competenti. I ragazzi e le ragazze che compiono questi gesti vandalici, quando vengono presi fanno spallucce, sorridono e cercano di scappare. Non comprendono evidentemente che hanno compiuto un atto vandalico e che hanno deturpato un monumento storico. Questi gesti costeranno loro una bella denuncia, una multa e persino il carcere. Purtroppo, però, gli atti vandalici continuano. In una settimana tre ragazzi sono stati fotografati mentre incidevano i loro nomi sul basamento del Colosseo a Roma. Una mamma di una ragazzina si è così scusata: Cosa ha fatto di male? Nulla. E poi è solo una ragazzina. E’ vero, è solo una ragazzina, però non può fare tutto quello che a lei piace. E non può incidere il proprio nome sui monumenti. Commette reato. Poveretta, si è così giustificata :- Non sapevo che il Colosseo fosse antico -. Ma se è il monumento più conosciuto al mondo! Ignorante non solo nella lettura e nella scrittura, ma soprattutto in storia e geografia. Le immagini dei turisti che hanno inciso i loro nomi sul Colosseo hanno fatto il giro del mondo e sono finite finanche sulle prime pagine dei giornali stranieri. Ma io mi domando, ma perché lo fanno? Per ignoranza. E quando portano una pietra, una tegola  o un sacchetto di sabbia rossa da una spiaggia della Sardegna si vuole portare a casa un pezzetto di storia antica. Infine vogliono lasciare un segno sul monumento visitato. Facendo tutte queste cose commettono un reato e sono punibili. Queste cose non si fanno. I monumenti si visitano, si gustano, si ammirano. La Fontana di Trevi e la fontana del Bernini a Piazza Navona non sono delle piscine dove puoi fare i bagni e il Colosseo non è un rudere di campagna dove tu puoi incidere il tuo nome e “I love you darling!”-Francesco Gagliardi, San Pietro in Amantea
 
Leggi tutto... 0

LED-illuminazioneSi tratta delle sedi di Albidona, Amendolara M.na, Campana, Francavilla Marittima, Marcellina (Santa Maria del Cedro) e Cittadella del Capo

Cosenza, 17 luglio 2023–Novità “green” per gli Uffici Postali della provincia di Cosenza. In queste settimane gli Uffici di Albidona, Amendolara M.na, Campana, Francavilla Marittima, Marcellina (Santa Maria del Cedro) e Cittadella del Caposono stati interessati da lavori di manutenzione straordinaria che hanno previsto il completo rinnovo dell’impianto di illuminazione, attraverso la sostituzione delle attuali lampade a fluorescenza con nuovi corpi illuminanti con lampade led a basso impatto energetico, in grado di consentire l’abbattimento (circa il 50%) dei consumi di energia elettrica e il risparmio dei costi di manutenzione legati alla maggior durata in ore dei corpi illuminanti.

L’iniziativa intrapresa in provincia di Cosenza, che ha già coinvolto oltre 120 sedi, contribuirà al raggiungimento da parte di Poste Italiane, entro il 2030, dell’obiettivo di ‘zero emissioni nette di anidride carbonica’ come previsto dal piano strategico “2024 Sustain& Innovate”, che mette al centro della strategia, oltre all’innovazione, la sostenibilità, declinata in otto pilastri tra cui la decarbonizzazione degli immobili e della logistica.

“A conferma della rilevanza dei temi ambientali per la nostra strategia, Poste Italiane diventerà un’azienda a zero emissioni nette entro il 2030 – aveva ricordato  l’Amministratore Delegato Matteo Del Fante in occasione della presentazione del piano strategico “24 S.I.” – l’impegno che abbiamo assunto per la sostenibilità e l’innovazione è un supporto importante per raggiungere gli obiettivi del Paese e dell’Europa per una ripresa economica sostenibile, in linea con quanto programmato nel Recovery Plan.”

Poste Italiane – Media Relations

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2

I Racconti

© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy