BANNER-ALTO2
A+ A A-

peugeot-rennes 001La costante crescita dei numeri del Gruppo PSA passa anche dal nostro paese, dove le automobili di ultima generazione commercializzate daPeugeot stanno riscuotendo importanti consensi di pubblico e critica. Un esempio di questi numeri è rappresentato dalla Peugeot 2008, che solo nel nostro paese ha superato da poco le 100 mila unità vendute. Un’auto scelta per le sue inconfondibili caratteristiche, a partire dalla guida rialzata tipica di un SUV, unita alla compattezza di dimensioni. Un abbinamento premiato dagli italiani in questo avvio di 2018.

Peugeot 2008 piace per la sua personalità, grazie ad un frontale innovativo che rivela un aspetto possente e una robusta calandra verticale, dalle linee nette, che con il suo movimento circolare va a collegarsi in modo ottimale con il cofano orizzontale. Il dinamismo del mezzo viene sottolineato dalla firma luminosa ed elegante, con i proiettori anteriori che mostrano uno sguardo felino, mentre i gruppi posteriori integrano i nuovi artigli dal colore caldo grazie all’effetto 3D. Le novità riguardanti il mini SUV compatto Peugeot non finiscono di certo con l’aspetto esteriore Anche gli interni e i motori sono un concentrato di alta tecnologia, finalizzata a garantire una nuova esperienza di guida e un comfort ad elevata prestazione.

Sotto il cofano troviamo le motorizzazioni di nuova generazione realizzate da Peugeot in linea con le nuove regolamentazioni europee Euro 6.1 in tema di emissioni inquinanti e tutela dell’ambiente. Cinque le versioni disponibili, che permettono a chiunque ti trovare il giusto compromesso in termini di optional e dotazioni di serie: Allure, Active, GT Line, Black Matt e Crossway. Mentre per quello che riguarda il comparto tecnologico troviamo tutte le principali novità introdotte dal Gruppo PSA in questi ultimi anni, a partire dal Grip Control, un sistema brevettato che abbina una generosa distanza dal suolo all’utilizzo di particolari penumatici per offrire una soluzione di polivalenza in tutte le stagioni. Nell’ampio display della console centrale si trova poi il sistema Mirror Screen, compatibile on Apple CarPlay e Mirrorlink, che permette di interagire con lo smartphone e accedere ad applicazioni in modo intuitivo e sicuro.

Ma questo è solo un antipasto della ricca dotazione di Peugeot 2008 che comprende anche i-Cockpit, Active City Brake, il sistema attivo anticollisione urbano, che permette di prevenire incidenti a bassa velocità durante la percorrenza in città. Un’auto che viene premiata, grazie anche a un rapporto qualità e prezzo davvero interessante, che ha portato questa vettura ad arrivare, in breve al traguardo dei 100.000 esemplari venduti. Questo grazie anche alla strategia commerciale di Peugeot e ad iniziative quali il Tour SUV Experience, che ha portato in diverse città italiane i modelli 2008, 3008 e 5008 facendoli conoscere al pubblico e mettendoli a disposizione di tutti coloro che volevano provarli su strada o immergersi nella loro tecnologia attraverso esperienze virtuali che hanno permesso di interagire con i sistemi di sicurezza e aiuto alla guida.

Leggi tutto... 0

Anche il Vescovo di Cassano ha affermato di voler ospitare le persone che sono state recluse nella nave Diciotti.

I migranti della nave Diciotti ospitati dalla Chiesa italiana “saranno trasferiti quanto prima, nelle prossime ore vicino Roma nel centro di Ariccia dell’Auxilium, in attesa di essere ospitati nelle tante diocesi che hanno dato la disponibilità: Torino, Brescia, Bologna, Agrigento, Cassano all’Jonio, Rossano Calabro, per citare solo quelle di cui sono a conoscenza”.

Lo dice al Sir, l’agenzia dei vescovi italiani, don Ivan Maffeis, sottosegretario Cei e direttore dell’Ufficio comunicazioni sociali”.

Ma ci tiene a precisare, contrariamente a quanto avevamo sperato che “Questa è una risposta di supplenza. Non è ‘la risposta’. La risposta di un Paese democratico matura attraverso ben altri processi. Ma anche risposte di solidarietà e di umanità come questa possono aiutare a sviluppare una cultura dell’accoglienza”, spiega don Maffeis.

Consapevole del rischio che la CEI corre a proporsi come ricevente dei milioni di profughi cattolici pronti a venire in Italia ospiti della Chiesa don Maffeis chiarisce che “È stata una scelta della presidenza Cei, legata alla volontà di uscire da una situazione di stallo in cui queste persone erano da diversi giorni – precisa -. Davanti ad una situazione insostenibile dal punto di vista umanitario si è scelto di non andare avanti con comunicati ed appelli generici ma di intervenire offrendo una disponibilità all’accoglienza concreta, fattiva ed immediata”.

Insomma una finta , tanto per stimolare gli stati a fare quello che la Chiesa ritiene sia un “LORO” dovere.

Dal punto di vista logistico “i migranti saranno trasferiti quanto prima, nelle prossime ore, nel centro di Ariccia dell’Auxilium, in attesa di essere ospitati nelle tante diocesi che hanno dato la disponibilità” spontaneamente, “noi non abbiamo fatto alcun appello”. Ancora non si sa quanti effettivamente saranno accolti dalla Cei: “La Chiesa italiana è disposta a prendere tutti quelli che hanno necessità di essere accolti, non abbiamo fatto una questione di numeri”. Nelle strutture diocesane della Chiesa italiana sono già accolte tra le 26 mila e le 28 mila persone. La Diocesi di Cassano allo Ionio conferma di aver dato la sua disponibilità alla Cei ad accogliere alcuni immigrati sbarcati dalla “Diciotti”. Ad annunciarlo è il vescovo di Cassano, mons. Francesco Savino. “Ho dato alla Cei – afferma il presule – la disponibilità ad accogliere alcuni immigrati sbarcati dalla nave ‘Diciotti’. Nelle prossime ore sapremo quanti saranno. Anch’io ritengo che su quella nave si sia consumata una delle pagine più tristi della storia del nostro tempo.

Ci troviamo di fronte ad una vera e propria emergenza di umanità. Sono profondamente convinto che la questione dell’immigrazione va affrontata dall’intera Europa, ma non si possono strumentalizzare gli immigrati per fini politici o per pura propaganda. Non si può giocare sulla pelle, sulla vita degli immigrati. È in gioco la civiltà e direi anche una democrazia più responsabile. Non è buonismo ma è una questione di democrazia. È chiaro che l’accoglienza senza integrazione è fallimentare. L’accoglienza è una sfida e per un cristiano è anche una questione di fedeltà al Vangelo, che va preso nella sua totalità”.

“Gli immigrati – prosegue mons. Savino – non vengono in Italia in crociera, fuggono da Paesi dove ci sono guerre, fame e persecuzione, lasciando anche gli affetti più cari. La Diocesi di Cassano ha nell’anno scorso aperto due centri per immigrati minori non accompagnati, ha accolto, nell’ambito del progetto Cei ‘Corridoi Umanitari’ due famiglie eritree che sono ospitate a Morano Calabro presso la Parrocchia S. Maria Maddalena. Il sogno che ci abita è vivere una chiesa tutta missionaria e inclusiva. L’inclusione è una sfida e anche una opportunità, sia per lo Stato che per la Chiesa. L’immigrazione è una strada per realizzare la convivialità delle differenze”

Insomma , la Chiesa indica la strada che GLI ALTRI devono seguire.

Un palese passo indietro

Inaccettabile.

Leggi tutto... 0

Una donna di 39 anni è stata violentata da un senegalese di 61 anni, arrestato nel pomeriggio a Pescara, nei pressi della stazione.

L'uomo è in Italia perché sposato con una italiana.

Le urla della donna, residente a Pescara, hanno richiamato l'attenzione di alcuni passanti che hanno bloccato l'africano; l'uomo è stato poi arrestato dagli agenti della Squadra Mobile e Squadra Volante.

Su disposizione del pm di turno Rosangela Di Stefano, l'uomo è stato trasferito nella casa circondariale San Donato.

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy