
Riccardo Clemente
Collaboratore dal 2009, da tempo ormai realizza insieme alla redazione articoli su Amantea, ma di fondamentale importanza è il ruolo di "informatore".
Splendidamente, infatti, raccoglie informazioni preziose su vicende locali ed in numerose occasioni ha permesso la realizzazione di veri e propri scoop di cronaca locale realizzati dallo Staff del portale TirrenoNews.Info
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'azienda toscana StainoeStaino progetta e produce porte per interni, porte scorrevoli, armadi su misura, cabine armadio e tavoli in stile moderno e contemporaneo.
L'intero ciclo produttivo necessario all'ottenimento del prodotto finito ovvero produzione, assemblaggio e controllo qualità, si svolge nello stabilimento di Prato.
Per alcuni componenti specifici StainoeStaino ricorre alla collaborazione con altre aziende tutte esclusivamente italiane e leader nel loro rispettivo settore, controllate e selezionate utilizzando gli elevati standard della certificazione aziendale che si è imposta l'azienda toscana. Tutti le porte ed i complementi di arredo STAINO&STAINO sono vero Made in Italy.
In questo momento, gode di particolare popolarità la porta scorrevole, sistema ideale per dare dinamicità agli spazi che vengono sfruttati al meglio.
In ogni momento è possibile unire o dividere gli spazi della casa o dell'ufficio modificando le geometrie grazie alle porte scorrevoli dall'elegante e moderno aspetto.
Le porte scorrevoli risultano essere fra le più apprezzate, grazie al design evoluto e ad un'attenzione costante che l'azienda dedica alle richieste ed alle esigenze del cliente.
La linea "porte scorrevoli" di StainoeStaino conta 5 modelli: Master, Light, Extralight, Glass e Easy-S tutti frutto dell' equilibrato connubio tra competenza tecnica industriale e abilità artigianale.
Le porte possono essere personalizzate secondo le più svariate esigenze del committente, materiali e decori ma anche le dimensioni possono essere "cucite" sulle esigenze e gli spazi a disposizione.
Particolare cura ed attenzione è stata riservata alla realizzazione dei meccanismi di scorrimento che grazie ad una equilibrata distribuzione dei pesi e dei carichi consente un movimento fluido e privo di sforzo.
Le versioni intramuro spariscono una volta aperte.
Tutte capacità e caratteristiche che rendono le porte scorrevoli StainoeStaino prodotti funzionalmente eccellenti ed esteticamente appaganti.
Etichettato sotto
San Cataldo nel Leccese: un giusto investimento immobiliare
Giovedì, 15 Settembre 2016 16:40 Pubblicato in ItaliaLa Marina di San Cataldo è una zona affascinate, a pochi chilometri dalla città di Lecce. Un luogo dove la bellezza naturalistica degli ampi litorali si coniuga con le vicende storiche antiche, ricche di tradizioni e usi locali.
Caratteristiche naturalistiche di San Cataldo
Le basse scogliere inframezzano la costa sabbiosa di origine vulcanica, incorniciando l'azzurro e trasparente mare Adriatico.
Un altro elemento che determina il contesto paesaggistico di questa zona, è la fitta pineta che si sviluppa lungo il litorale di San Cataldo. In questo contesto si inserisce il Residence Campo Verde, una serie di appartamenti in vendita vicino Lecce, che rappresentano il giusto investimento immobiliare per chi intende acquistare la propria seconda casa nel Salento.
Una meta consigliata e molto frequentata sia dai leccesi che dai turisti, dove è possibile trovare ogni servizio e comodità.
La discesa a mare è dolce e insieme ai fondali bassi rendono la località molto adatta alle famiglie con bambini piccoli.
Vela, kitesurf e windsurf sono solo alcune delle attività sportive da praticare mentre si può ammirare la bellezza dei limpidi fondali, organizzando un'immersione oppure un giro in barca lungo la costa.
Infatti, sono numerosi i reperti archeologici subacquei rinvenuti nei dintorni, come la "Chiesa sommersa" e i resti dell'antica zona portuale.
Molte spiagge della Marina di San Cataldo sono libere e dotate di diversi servizi, grazie ai differenti lidi dislocati lungo la costa.
Sul versante sud, a solo 2 chilometri da San Cataldo si trova l'oasi naturale denominata "Le Cesine", che ricade nel comune di Vernole.
Il contesto ambientale è caratterizzato dalla presenza della duna di sabbia, lunga all'incirca 6 chilometri, che separa i due stagni Salapi e Pantano Grande posti verso l'entroterra.
L'area protetta è visitabile sia a piedi che in bicicletta, un'occasione ideale per scoprire le diverse specie della flora e fauna locale.
I pini di Aleppo, i lecceti e la fitta macchia mediterranea sono i principali protagonisti che caratterizzano il paesaggio in riva al mare.
Si contano ben 180 differenti tipologie di uccelli, oltre alla presenza di numerosi mammiferi tra cui il tasso, la donnola e la faina.
Inoltre, a San Cataldo è presente un porto turistico che ospita fino a 200 imbarcazioni.
Cenni storici, tradizioni e prodotti tipici
Dove sorge il faro di San Cataldo un tempo si trovava lo scalo di epoca romana conosciuto con il nome di Porto Adriano, in onore dell'imperatore che ne commissionò la costruzione.
La località era nota come “Salapia” e nel Medio Evo l'intera zona venne quasi del tutto abbandonata.
Alla fine dell'Ottocento furono intraprese alcune opere di bonifica che rivalutarono l'intera area, trasformandola in un'affascinante meta turistica, dagli aspetti naturalistici di indubbio rilievo.
A soli 11 Km da Lecce
San Cataldo è anche detto "la marina dei leccesi" e rappresenta un ottimo punto di partenza per conoscere i monumenti o la vita notturna del capoluogo.
La breve distanza che non supera i 10 chilometri, permette di esplorare al meglio ogni aspetto di questi territori, visitando le tante e famose attrazioni monumentali di Lecce.
Gastronomia e feste a San Cataldo (Lecce)
Le trattorie e i ristoranti presenti a Marina di San Cataldo offrono l'opportunità di assaporare la cucina tradizionale salentina, composta da saporigenuini e profumi mediterranei.
Durante la prima metà del mese di agosto ogni anno viene organizzata la “Sagra del Pane”, una manifestazione dove apprezzare i prodotti tipici e gli ottimi vini che vengono realizzati in queste terre.
Imperdibili e molto gustosi sono la "puccia con olive", il pane tipico con le olive marinate e i "pizzi", con cipolla, olive e pomodoro.
Senza dimenticare il dolce locale detto il "pasticciotto", composto da pasta frolla e crema pasticcera, le cui origini risalgono al XVIII secolo.
Etichettato sotto
Amantea: Amatriciana in piazza per i terremotati del centro Italia
Venerdì, 16 Settembre 2016 16:23 Pubblicato in Economia - Ambiente - Eventi
Anche Amantea ospita la ormai classica degustazione di solidarietà per raccogliere fondi a favore dei terremotati di Amatrice.
La cena a base di amatriciana, organizzata da comitato "Turu Turu" ed il comitato "21 Luglio" ed prevista per sabato 17 luglio con inizio alle ore 20, presso Piazza Commercio si pone l’obiettivo di raccogliere quanti piu' soldi possibile da destinare al fondo per le popolazioni colpite dal terremoto del 24 agosto scorso.
La serata sarà allietata dalla musica del maestro Victor dei Ghibellini e della sua Band.
Sicuramente anche i cittadini di Amantea e dei paesi limitrofi non saranno da meno e faranno sentire la loro solidarietà e la loro voglia di dare una mano a chi oggi ha perso tutto a seguito del sisma.
Etichettato sotto