
Leggiamo sul profilo face book del sindaco di Nocera Terinese Fernanda Gigliotti:
“Stamattina, alla foce di Catocastro Amantea ...
Sversamenti di idrocarburi...
Da anni i cittadini di Catocastro denunciano attività illecite sugli argini del fiume.
E arrivammo a sequestrare un impianto qualche anno fa.
Poi il nulla.
Adesso con chi ce la prendiamo?
Criminali”
Lo ha ripreso oggi la blogger Francesca La Gatta la quale sotto il titolo “Amantea, le incredibili immagini dello sversamento di idrocarburi in mare” ha scritto :”Lo ha scritto ieri sul suo profilo facebook la sindaca di Nocera Terinese, Fernanda Gigliotti, denunciando l’ennesima volta l’attività illecita che andrebbe avanti da anni industurbato e che starebbe avvelendando le acque antistanti la cittadina tirrenica calabrese”
Sappiamo che domani il prelievo eseguito nel Catocastro dai Vigili Urbani sarà consegnato all’Arpacal perché scopra le ragioni del fiume Nero e del mare nero.
Sarà acqua di lavaggio dopo gli incendi?
Sarà acqua di lavorazione delle olive di uno a più frantoi?.
Sarà percolato delle auto scaricato nelle acque bianche?
Saranno idrocarburi?
Certo che la grande macchia è a sud del Catocastro.
Da tale posizione si possono trarre sue supposizioni.
O si tratta di sversamento del Catocastro avvenuto nottetempo( e poi interrotto) così che il nero del mare ha avuto modi di muoversi secondo le correnti od il punto di immissione è un altro ed il neo del fiume ha una seconda ragione.
Sappiamo comunque che il Comune di Amantea ha preso contatto con la Procura di Paola per cui ci aspettiamo che le indagini proseguano.
Riceviamo e pubblichiamo la dura nota della Segreteria del PD di Amantea, nota che fa seguito ad alcune esternazioni di ex amministratori comunali e che potrebbe dare luogo ad altre risposte della politica amanteana.
“Le esternazioni di alcuni ex amministratori comunali ci costringono ad intervenire per chiarire alcune questioni.
Perché è davvero incredibile ascoltare le reprimende di chi non ha mai partecipato alla vita del Partito e non è mai stato presente agli incontri, ed oggi si presenta quale docente specializzato in lezioni di “governo del Partito”.
Dal 1 gennaio 2017 gli iscritti al PD Amantea sono stati convocati per ben 28 volte.
Ma sul registro delle presenze delle 22 riunioni di Segreteria, delle 4 Direzioni e delle 2 Assemblee degli iscritti, svolte negli ultimi 9 mesi, questi riportano uno ZERO.
La verità è che questi soggetti del Partito se ne sono sempre infischiati!
Alle elezioni comunali, anziché venire a confrontarsi in Sezione, hanno preferito fare gruppo a se, negoziando autonomamente per le alleanze e per la composizione delle liste.
Mentre l’ex assessore Cannata si candidava con la lista “Una città nel Cuore” dove erano presenti coloro i quali lo avevano fatto cadere, altri hanno sostenuto pubblicamente la “ListAzzurra-Progetto Democratico”.
Ma non i candidati indicati dal Partito, come è stato sostenuto sulla stampa dall’ex Sindaca Sabatino!
Oggi si presentano come moralizzatori nei confronti di un gruppo dirigente che ha fatto del Partito un presidio di democrazia ed un luogo di confronto e di elaborazione politica permanente.
Criticano quel Partito al quale non troppo tempo fa gli stessi ritenevano di “non dover dare risposte”!
Forse lo pretendevano sciocco ed “al loro servizio”!
Adesso questi soggetti vorrebbero svestire i panni dei responsabili di tante situazioni difficili che la gente è costretta a vivere e invocano riunioni, peraltro già svolte senza che loro se ne accorgessero.
Forse pensano in tal modo di darsi un tono, di riabilitarsi in termini di visibilità, di aggrapparsi a quelle rendite politiche di cui prima godevano – magari per ottenere nomine e incarichi – e che oggi forse vedono messe in discussione.
Risparmiateci le vostre maldestre lezioni.
La Segreteria del Circolo: Enzo Giacco; Totonno Veltri; Tonino Morelli; Andrea Argentino; Giovanna Buffone; Tonino Chiappetta; Mariolina Fera; Lucia Groe; Amedeo Muoio; Laura Pagliaro; Gennaro Perri; Saverio Porzio; Vincenzo Pugliano; Pino Sconza Testa; Stefano Spina; Domenico Vellone.
Fa piacere non trovarsi soli in una battaglia che è di civiltà, quale è quella contro i comuni che impongono divieti solo per fare cassa.
Finalmente, grazie agli onorevoli MOTTOLA Giovanni Carlo Francesco e VIGNALI Raffaele la questione arriva in parlamento.
Ecco la discussione nella seduta del 20 settembre:
Si riporta la trascrizione dell'interrogazione:
"PRESIDENTE. "Passiamo all'interrogazione Mottola e Vignali n. 3-03251.
Chiedo all'onorevole Mottola se intenda illustrare la sua interrogazione per un minuto o se si riservi di intervenire in sede di replica.
GIOVANNI CARLO FRANCESCO MOTTOLA. Ministro, premesso che l'ultimo rapporto ACI rivela che nel 2016 gli introiti delle sanzioni per infrazioni al codice della strada sono aumentate del 45 per cento. Su 100 contravvenzioni 84 sono emesse dalle Polizie locali. Tra l'altro, l'europea Transport safety ha attestato che tra il 2010 e il 2015 il nostro Paese ha segnato un maggiore incremento di sanzioni per eccesso di velocità (più 15 per cento: circa 50 multe ogni 1.000 abitanti). Si tratta, quindi, di cifre elevatissime pagate dai cittadini ed utilizzate dai comuni, nella stragrande maggioranza dei casi, per rimpinguare i bilanci più che per garantire la sicurezza. Quali iniziative il Governo intende adottare affinché gli enti locali evitino di far sì che l'erogazione delle multe costituisca una vera e propria tassazione effettuata solo per incrementare i bilanci comunali e non come strumento e misura educativa per i cittadini?
PRESIDENTE. Il Ministro dell'Interno, Marco Minniti, ha facoltà di rispondere.
MARCO MINNITI, Ministro dell'Interno. Grazie, signor Presidente. Onorevoli deputati, l'interrogazione si sofferma - leggo testualmente - su quali iniziative il Governo intenda adottare per far sì che l'erogazione delle multe non rappresenti una vera e propria tassazione effettuata solo per implementare i bilanci comunali. Informo che lo scorso 21 luglio ho emanato una specifica direttiva per garantire un'azione coordinata delle forze di Polizia per la prevenzione e il contrasto dei comportamenti che costituiscono le principali cause di incidenti stradali. In particolare, è stato confermato l'indirizzo già consolidato che prevede che l'azione di contrasto per gli eccessi di velocità debba essere espletata secondo obiettivi e criteri determinati nell'ambito di un'adeguata pianificazione dell'autorità prefettizia.
Sono stati, altresì, aggiornati i principi e i criteri cui gli organi accertatori devono attenersi per effettuare contestazioni in caso di inosservanza dei limiti di velocità in modo da contemperare l'esigenza primaria di garantire le condizioni di sicurezza stradale con quella della tutela dell'affidamento degli utenti della strada che devono essere posti in condizione di adeguarsi preventivamente ai limiti prefissati. Sono convinto che l'insieme delle misure previste dalla direttiva potrà contribuire anche ad un più corretto esercizio del potere sanzionatorio. Più in generale, rammento che l'articolo 208 del codice della strada stabilisce che i proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie sono incamerati dall'amministrazione pubblica a cui appartiene l'organo di Polizia stradale che ha accertato l'illecito e che tuttavia non può beneficiarne direttamente in nessuna forma.
I proventi sono devoluti agli enti locali di appartenenza ovvero alle amministrazioni statali. Una quota pari al 50 per cento dei proventi spettanti agli enti locali è vincolata a specifici interventi per migliorare le infrastrutture, la sicurezza stradale, la segnaletica e il potenziamento delle attività di controllo. Lo stesso vincolo di destinazione si applica in caso di violazione dell'articolo 142 del codice della strada in tema di eccesso di velocità accertato con sistemi di rilevamento ovvero mezzi tecnici di controllo a distanza.
Al fine di monitorare l'effettiva destinazione degli introiti in parola alle finalità normativamente indicate, ferme restando i controlli di competenza della Corte dei conti sulla gestione dei comuni, è previsto l'obbligo per ciascun ente locale, entro il 31 maggio di ogni anno, di inviare al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e al Ministero dell'interno una relazione circa l'ammontare complessivo dei proventi di propria spettanza, nonché l'elenco degli interventi realizzati con dette risorse, specificando gli oneri sostenuti per ciascuna attività. Sanzioni sono previste in caso di omissione della trasmissione della citata relazione o per l'utilizzo dei proventi in modo difforme da quanto previsto dalla legge.
Ritengo che il quadro normativo, che ho appena descritto, correttamente applicato, sia idoneo a garantire che gli accertamenti delle violazioni previste dal codice della strada non siano strumento per implementare in modo improprio i bilanci comunali.
PRESIDENTE. L'onorevole Mottola ha facoltà di replicare, per due minuti.
GIOVANNI CARLO FRANCESCO MOTTOLA. Vede Ministro, io non dubito sull'azione da parte dello Stato per prevenire, per aiutare e per instradare i cittadini verso un comportamento migliore. Ma qui si tratta di vedere il comportamento dell'altra parte, cioè degli enti. Io vedo che lo Stato fa uno sforzo per cercare di tagliare le spese e, per tagliare le spese, riduce i contributi ai comuni. Però i comuni, gli enti locali, in realtà, non fanno altro che riversare questi tagli sui cittadini, attraverso dei veri e propri agguati, cioè si trasformano tutti in veri e propri piccoli sceriffi di Nottingham e cominciano a lanciare strali verso i poveri automobilisti.
A me è capitato, per esempio, di percorrere un tratto della Francigena, verso Viterbo, e trovare un punto della strada, una strada che passa nelle campagne, fiancheggiata da tre case, che evidentemente viene valutato come percorso attraverso una città o un paese. In quella strada, però, il limite di velocità non è 50 chilometri all'ora, ma è posto addirittura a 30 chilometri all'ora. La strada è particolarmente dissestata. Se per caso un automobilista passa alla folle velocità di 70 chilometri all'ora, prende una multa di 2 mila euro e la sospensione della patente. La strada è dissestata, ma è dissestata da quindici anni e viene lasciata in quelle condizioni, secondo me, apposta per farci cadere dentro gli automobilisti e in questo modo spremerli il più possibile. Questo comportamento non è accettabile. Non è accettabile da parte dei cittadini, che verificano in campagna, in strada e anche in città, quanto il comportamento delle amministrazioni non sia corretto. Vengono addirittura montati all'improvviso dei tratti e precedenze, segnalazioni oppure delle telecamere non segnalate nella maniera dovuta.
Ora io penso che lo Stato dovrebbe intervenire su questa parte e imporre che l'uso di questi strumenti sia fatto nella maniera dovuta, a tutela dei cittadini in tutti i sensi. Per esempio, se queste telecamere venissero messe ogni tanto, non solo sulle strade, ma anche nei parchi, per garantire l'uso dei parchi, forse sarebbe una cosa meritoria da parte dei comuni e anche dello Stato.
Francamente questa volta il ministro Minniti sembra aver dribblato senza aver fortemente interessato i Prefetti ad una maggiore attenzione sul rispetto delle norme del Codice della Strada.
Almeno sig Ministro che la Polizia Locale fermi gli automobilisti .
Solo in questo modo possono essere educati al rispetto del codice della strada.
Non solo ma fate smettere il business delle ditte private che elevano le contravvenzioni facendosi pagare in percentuale a quelle rilevate!
E poi non si autorizzi la Polizia Stradale a fare contravvenzioni sulle strade statali sena riversare almeno allo Stato quanto necessario per la sicurezza delle dette strade statali!