
E poi ci si chiede perché cresce la popolarità del ministro Minniti!
Ieri a Reggio Calabria si sono attuate per la prima volta le normative contenute nel recente Decreto Minniti per contrastare la prostituzione su strada il cui sfruttamento, evidenzia la Polizia, "genera entrate indebite per la criminalità che ne gestisce i proventi illeciti".
Quattro Daspo Urbani sono stati irrogati dal questore di Reggio Calabria Raffaele Grassi.
E per la prima volta destinatarie, sono state prostitute straniere
I provvedimenti sono stati presi dal Questore Grassi che , al riguardo, ha dichiarato "tolleranza zero verso fenomeni che alimentano le casse della criminalità e che indubbiamente presentano profili che incidono sul degrado urbano, generando senso di insicurezza nelle comunità.
Apertura assoluta verso quelle forme di collaborazione che consentono alle prostitute di lasciare la strada, nonché di individuare coloro che le rendono schiave".
Il tema sarà oggetto anche di un prossimo Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal prefetto Michele di Bari con la presenza del sindaco Giuseppe Falcomatà.
Questi interventi voluti dal Questore seguono le iniziative assunte in centro città, nei giorni scorsi, sfociate in altri D.A.SPO Urbani emessi nei confronti di soggetti stranieri, in evidente stato di ubriachezza molesta.
L’inosservanza al D.A.SPO costituisce reato e, se ricadente, sarà investita l’Autorità Giudiziaria.
Il comune di Cinquefrondi (Rc), ha attuato un progetto “S.P.R.A.R” (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati)
Nel corso di una riunione pubblica tenutasi presso la Medioteca comunale “Pasquale Creazzo” tra rappresentanti dell’Amministrazione comunale, tra i quali il Sindaco Michele Conia, e delegati della Cooperativa Sankara – che si occupa per conto della Municipalità del progetto– per discutere la programmazione del servizio di accoglienza per i rifugiati, Monday Omorogbe, 37 anni, noto alle forze dell’ordine, regolarmente presente sul territorio nazionale, ha dato in escandescenze proferendo dapprima frasi ingiuriose all’indirizzo dei relatori e, successivamente, minacciando di morte e spintonando il primo cittadino, intervenuto per tranquillizzare il soggetto esagitato.
I Carabinieri, accorsi immediatamente sul posto a seguito di richiesta telefonica, cercavano, invano, di calmarlo e nel tentativo di identificarlo, venivano fatti anche loro oggetto di una violenta reazione con frasi ingiuriose e minacciose.
L’uomo, invitato a seguire gli operanti in Caserma per l’identificazione, allo scopo di garantirsi l’impunità e la fuga, afferrava con violenza la figlia neonata, in quel momento in braccio alla moglie, stringendola con forza al petto e iniziando a usarla come scudo, sferrando nel contempo calci contro i militari per guadagnare l’uscita.
A quel punto, i Carabinieri, nel riscontrare che la bimba, a causa della forte stretta esercitata dal padre, stava avendo difficoltà respiratorie, nel fare la massima attenzione a garantire l’incolumità della neonata, riuscivano a liberarla dalla presa, scongiurando più gravi conseguenze per la piccola.
Monday Omorogbe, nel frattempo, continuava la sua violenta resistenza attraverso calci e pugni all’indirizzo dei Militari – due dei quali riportavano lesioni refertate – che, con difficoltà, riuscivano finalmente a bloccarlo e a trarlo in arresto.
A seguito degli eventi, la neonata, visitata sul posto da sanitari appositamente chiamati dai Carabinieri, non veniva riscontrata affetta da lesioni e pertanto, dopo consulto con i servizi sociali, veniva affidata alla madre, mentre l’arrestato veniva trattenuto nelle camere di sicurezza della Compagnia di Taurianova per “resistenza e violenza a pubblico ufficiale”, in attesa del rito direttissimo, su disposizione della Procura della Repubblica di Palmi.
Riceviamo e pubblichiamo
“Dopo il successo degli spettacoli mattutini riservati alle scuole, con numeri record registrati per I Promessi Sposi, Notre Dame De Paris e Romeo e Giulietta, al Palacalafiore di Reggio Calabria si preannuncia un’altra invasione di giovani di istituti scolastici calabresi e siciliani anche per la prima assoluta di “Francesco de Paula l’Opera”, il colossal musicale sulla straordinaria vita di San Francesco di Paola, che sarà presentato i prossimi 24 e 25 novembre.
Oltre agli spettacoli serali alle ore 21, previste due repliche alle ore 10.30 al prezzo unico ridotto di euro 14 a studente, con la gratuità per un docente accompagnatore ogni 15 studenti. Una formula vincente, basata innanzitutto su allestimenti eccezionali, che ha già portato a Reggio nelle precedenti Opere oltre trentamila ragazzi.
Per informazioni e prenotazioni, gli istituti interessati possono telefonare allo 0968441888, oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. per richiedere le apposite schede di partecipazione riservate alle scuole.
Allo stesso numero devono rivolgersi anche i gruppi di almeno venticinque persone per gli sconti sul prezzo dei serali.
Per questi spettacoli delle ore 21.00, la prevendita è già regolarmente in corso nei punti abituali e Ticketone (Reggio Calabria: B'Art, a fianco Teatro Cilea, tel. 0965332908 e Media World, Via Nazionale-S.S. Ionica, tel. 0965738211).
Il nuovo grande allestimento dell’opera musicale composta e scritta da Francesco Perri si presenta con firme prestigiose: scenografia di Bruno Garofalo, coreografie di Stefano Bontempi, costumi di Silvia Polidori, direttore di produzione Lucio Mazzoli, regia di Marco Simeoli.
Eccezionale e ricco il cast, con numerosi personaggi tra attori, cantanti, ballerini e comparse: il bravissimo Renato Campese, storico attore teatrale italiano sarà San Francesco, Marco Manca, fino ad ora nel cast di Notre Dame De Paris, il giovane Francesco, Lalo Cibelli, il Virgilio della Divina Commedia, sarà il Diavolo.
Il soprano Annalisa Sprovieri vestirà i panni della mamma di San Francesco, Alessandra Fallucchi, suora Spencer nel film “The Young Pope” di Paolo Sorrentino, sarà Brigida, sorella di San Francesco, Francesco Castiglione, che ha al suo attivo “Un passo dal cielo”, “Che Dio ci aiuti”, “Don Matteo 10”, interpreterà il ruolo di padre Paolo Rendace, Daniele Derogatis, il Casanova dell’omonimo musical, sarà fra' Nicola.
Ed ancora nel ricco cast: Davide Carpino (frà Angelo), Mirko Iaquinta (fra' Giovanni), Francesca Lazzaro (donna rossa), Sergio Del Prete (Re di Napoli), Chiara Ricca (Angelo), Andrea Tanzillo (cantante napoletano), Vito Aquino (pescatore).
Ben ventidue i ballerini, nove dei quali selezionati nel corso di un’audizione in Calabria. La Produzione è di “A Pois” di Selene e Giada Falcone e della Show Net di Ruggero Pegna.
Imponente l’allestimento scenografico, con un palcoscenico di oltre ventiquattro metri di larghezza che si avvarrà di modernissime soluzioni tecnologiche ed effetti 3D, coordinato da Lucio Mazzoli, tra i maggiori esperti del genere.
Francesco de Paula l’Opera è una suggestiva epopea musicale per conoscere il messaggio del Santo della Calabria, dalla sua nascita avvolta in un’aura soprannaturale nella piccola e assolata Paola, alla scelta dei suoi genitori di instradarlo alla vita religiosa e alla sua giovane vocazione eremitica, fino alla fondazione di numerosi eremi e la nascita della congregazione paolana, detta anche Ordine dei Minimi.
Il racconto scorre tra aneddoti agiografici ed eventi prodigiosi che resero grande “il frate eremita” agli occhi dei fedeli. Il testo di Francesco Perri, con la magistrale regia di Simeoli, sceglie di raccontare con sguardo laico Francesco “uomo moderno”, la sua eterna lotta per vincere la “tentazione”.
Il diavolo, interpretato dal bravissimo Lalo Cibelli, nell’opera di Perri è presente fin dalle prime battute. Francesco resiste e fonda la sua vita sulla continua ricerca del Signore, nello spirito della “minimezza” da cui scaturisce l’amore e la carità verso il prossimo.
Uno spettacolo che, già dalle prime prove teatrali, emoziona fino alla commozione. L’opera di Perri si discosta dalla tradizione del genere lirico e tenta coraggiosamente di esplorare nuovi linguaggi e commistioni.
Il risultato è efficace, musicalmente sorprendente, con arie godibili seguite da ben costruiti recitativi sospesi. Un’opera “Pop” che raggiunge l’obiettivo di diffondere la figura di San Francesco di Paola e, al contempo, offrire una sontuoso e straordinario spettacolo di grande impatto visivo, affidato ad un cast di talentuosi interpreti.
La prima di Reggio chiude “Fatti di Musica Radio Juke Box 2017”, la trentunesima edizione del Festival-rassegna del Miglior Live d’autore, progetto tra i vincitori del bando per grandi Festival Internazionali di Regione Calabria e Comunità Europea.
“Produrre un’opera così imponente, è un grande sforzo – sottolineano Ruggero Pegna e Giada Falcone - Una storia struggente, uno spettacolo bellissimo, con splendide musiche, scene, coreografie e immagini di grande impatto, firmato da autentici numero uno del genere e con un cast di attori e cantanti bravissimi!”.
Informazioni utili per assistere all’Opera
Spettacoli serali ore 21.00 - Settori e prezzi (ragazzi sconto del 20%): Platea numerata € 40 (ridotto 5/12 anni € 32); Tribuna bassa € 35 (ridotto 5/12 anni € 28); Tribuna alta centrale € 30 (ridotto 5/12 anni € 24); Curva € 25 (ridotto 5/12 anni € 20); Tribuna laterale alta € 20 (ridotto 5/12 anni € 16). Prezzi Gruppi (sconto del 15%): Platea numerata € 34; Tribuna bassa € 30; Tribuna alta centrale € 25,50, Curva € 21; Tribuna laterale alta € 17 (info: 0968441888 o su www.ruggeropegna.it).
Spettacoli mattutini per le scuole ore 10.30 - Per questi spettacoli riservati agli istituti scolastici il prezzo unico ridotto è di euro 14,00 a studente, oltre alla gratuità per un docente ogni 15 studenti. Già avviata la prevendita dei biglietti in tutti i punti Ticketone e su www.ticketone.it. Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 09684441888 oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Prevendite principali abituali e Ticketone (acquisto online su www.ticketone.it e www.ruggeropegna.it):
- REGGIO CALABRIA: B'Art (a fianco Teatro Cilea), tel. 0965332908; Media World, Via Nazionale-S.S. Ionica snc, tel.0965738211;
- COSENZA: Inprimafila, Via Marconi n. 140, tel. 0984795699; Bar Parise, via Gerolamo Caloprese n. 44, tel. 098438155;
- CASTROVILLARI: Dany Music, Via Mazzini 57/A, tel.098127084;
- CATANZARO: Bar Mignon, corso Mazzini, tel. 0961741000; Bar Centrale, piazza Anita Garibaldi n. 27, tel. 096131223; Ricevitoria Rotundo, Via della Stazione 28/30, tel. 0961752097; Media World, Viale Emilia, tel. 0961719511;
- CORIGLIANO C.: Royal Bar, via Provinciale 56, tel. 0983884425;
- CROTONE: Bar Nettuno, via Miscello da Ripe 33, Tel. 0962668810; Aleph Incontro, via Scalfaro 100, tel. 3275869983;
- DAVOLI MARINA: Check Sound, viale Cassiodoro 25, tel. 0967572505;
- GIOIA TAURO: Travel Street, Via Sicilia 5, tel.096652802;
- LAMEZIA TERME: Show Net Uffici Pegna, Corso G.Nicotera 237, tel. 0968441888;
- LOCRI: Persephone Viaggi, via Garibaldi n. 30, tel. 0964232172;
- PALMI: Agenzia Viaggi Tourist Point, via Brunmo Buozzi n. 159, tel. 096645812;
- RENDE: Media World Cosenza (c/o C.C. Metropolis), Via Kennedy snc, tel. 0984848111; Rivendita Tabacchi n. 6 di C. Broccolo, via G. Marconi n. 77, tel. 335.5693406;
- SAN GIOVANNI IN FIORE: De Marco Tour 1, via S. Francesco n. 176, tel. 0984992113;
- SIDERNO: Diano Viaggi, via dei Salici n. 4, tel. 0964381397;
- SOVERATO: Disco Express, via Amirante n. 25, tel. 096721441;
- VIBO VALENTIA: Agenzia Cultura Viaggi di Massimiliano Pata, Via Calabria 15, tel. 3204522449; Edicola Tabacchi Messina Salvatore, piazza d'Armi n. 3, tel. 096343617