
Serra D’Aiello è un piccolo paesino della costa tirrenica calabrese, famoso per essere stata sede del Papa Giovanni XXIII, la Fiat del Sud, una casa di riposo( ed altro) che dava lavoro ad 800 persone. E Serra D’Aiello è anche il territorio (insieme con la sottostante Campora SG) dell’antica Temesa di cui narra Omero, una storia in parte mostrata da un micro museo e da un’area archeologica. Oggi, invece, siamo qui perché una delle case del suo vecchio centro storico è crollata improvvisamente.
Ci sono solo io a documentare il crollo, a raccogliere i fatti, a sentire la gente, poi la meravigliosa ospitalità dei calabresi ti apre le porte e Roberto mi prepara un buon caffè, la bevanda tipica delle nostre zone collinari. Poi insieme con la mamma ammalata diventa un fiume in piena. “Erano le tre e mezzo ( le 15,30) ed ero appena arrivato a casa di mamma per vedere dome stava e darle la buonanotte quando abbiamo sentito un fortissimo rumore. Non abbiamo capito cosa fosse successo. Sembrava il terremoto. Mi sono affacciato ed ho visto il crollo del muro esterno della vecchia casa. Ero passato proprio sotto da pochissimi minuti”. Interviene a anziana madre che guardando il figlio aggiunge” E’ andata bene. Pensate che molto spesso proprio dove è crollata la casa veniva parcheggiata un’auto”. Si sente nella stanza il gorgoglio ed il profumo del caffè. Lo sorseggiamo lentamente come il tempo che tra queste vecchie mura scorre a ritmi rallentati, ovattati ed intanto Roberto continua “Sapete un tempo tutte queste case erano abitate. Poi la gente è andata via….. “ Si! Quando il Papa Giovanni XXIII era aperto la economia serrese era vitale , poi quando venne chiuso la gente del posto emigrò per trovare lavoro ed il paesino si svuotò inesorabilmente. Oggi cadono anche le case. Poi la domanda “ Voi pensate che sarà liberata la strada? Sapere mia madre è dializzata e tre volte a settimana deve essere trasportata fino ad Amantea ….”
“Stai tranquillo -rispondo- ho visto i Vigili del Fuoco, alcuni operai del comune ed alcuni abitanti pronti a creare un corridoio per permettere in via straordinaria il passaggio di un automezzo…”
Solo più tardi il caposquadra dei Vigili del Fuoco di Paola Giuseppe Sabato ed il geometra del comune Emilio Aveni mi rendono edotto che occorre sgomberare gli abitanti della casa di fronte a quella crollata e che pertanto la unica stradetta percorribile ad un automezzo sarà inibita all’uso. Due persone dovranno trovare ricovero altrove. Per fortuna ha appena smesso di piovere , una pioggia non intensa m costante. A Serra D’Aiello non ci sono alberghi e questa gente dovrà trovare ricovero presso qualche parente od in altro posto magari di fortuna posta a disposizione dal sindaco avvocato Antonio Cuglietta.
Le ombre della notte avanzano e coprono man mano uomini e cose e così le macerie del crollo diventano come tutto il resto , grigie ed amorfe. Domani quando sarà giorno si vedrà meglio, ma sembra che ci sia ben poco da fare . La vecchia casa le cui mura sono fatte perfino di rocce friabili non avrà più storia e la sua “vita” finisce stasera. Resteranno solo i costi di demolizione: un brutto affare per il proprietario. Ma queste sembra la storia di tante vecchie case , di tanti centri storici di questa Calabria
In aggiornamento( ore 22,31)
Sono le 21.55 ed ancora i siti del Ministero e della Prefettura non hanno pubblicato tutti i dati definitivi. Vi partecipiamo in sintesi i soli disponibili con impegno ad aggiornarli man mano.
Amantea(definitivi)
Bersani voti 2.122 percentuale 32,52
Berlusconi voti 1912 percentuale 29.30
Grillo Voti 1766 percentuale 27,06
Monti voti 465 percentuale 7,12
Ingroia voti 138 percentuale 2,11
Altri
Totale voti 6525 percentuale 100%
Aiello Calabro (definitivi)
Bersani voti 488 percentuale 54,22
Berlusconi voti 181 percentuale 20,11
Grillo Voti 146 percentuale 16,22
Monti voti 55 percentuale 6,11
Ingroia voti 6 percentuale 2,17
Altri
Totale voti 900 percentuale 100%
Serra D’Aiello (definitivi)
Bersani voti 114 percentuale 41,30
Berlusconi voti 77 percentuale 27,89
Grillo Voti 62 percentuale 22,46
Monti voti 11 percentuale 3,98
Ingroia voti 19 percentuale 2,11
Altri
Totale voti 276 percentuale 100%
Cleto(definitivi)
Bersani voti 189 percentuale 31,08
Berlusconi voti 224 percentuale 36,84
Grillo Voti 88 percentuale 14,47
Monti voti 70 percentuale 11,51
Ingroia voti 30 percentuale 4,93
Altri
Totale voti 608 percentuale 100%
Belmonte Calabro( definitivi)
Bersani voti 284 percentuale 34,63
Berlusconi voti 308 percentuale 37,56
Grillo Voti 146 percentuale 17,80
Monti voti 57 percentuale 6,95
Ingroia voti 11 percentuale 1,34
Altri
Totale voti 820 percentuale 100%
San Pietro in Amantea(definitivi)
Bersani voti 67 percentuale 25,86
Berlusconi voti 131 percentuale 50,57
Grillo Voti 45 percentuale 17,37
Monti voti 11 percentuale 4,24
Ingroia voti 2 percentuale 4,24
Altri
Totale voti 259 percentuale 100%
Lago(definitivi)
Bersani voti 470 percentuale 37,63
Berlusconi voti 447 percentuale 35,78
Grillo Voti 204 percentuale 16,33
Monti voti 79 percentuale 6,32
Ingroia voti 17 percentuale 1,36
Altri
Totale voti 1249 percentuale 100%
Longobardi
Bersani voti percentuale
Berlusconi voti percentuale
Grillo Voti percentuale
Monti voti percentuale
Ingroia voti percentuale
Altri
Totale voti percentuale 100%
Fiumefreddo Bruzio(definitivi)
Bersani voti 288 percentuale 21,23
Berlusconi voti 669 percentuale 49,33
Grillo Voti 280 percentuale 20,64
Monti voti 66 percentuale 4,86
Ingroia voti percentuale
Altri
Totale voti 1356 percentuale 100%
Paola (definitivi)
Bersani voti 2009 percentuale 26,34
Berlusconi voti 2855 percentuale 37,44
Grillo Voti 1831 percentuale 24,01
Monti voti 548 percentuale 7,18
Ingroia voti 278 percentuale 3,64
Altri
Totale voti 7625 percentuale 100%
Domani 21 febbraio a Cleto alle ore 20.00 presso la sede Anai in contrada Pianta si terrà un pubblico incontro del PD.
Saranno presenti Stefania Covello Candidata alla camera dei deputati
L’assessore allo sport della provincia di Cosenza Pietro Lecce
L’Europarlamentare Mario Pirillo
L’introduzione a cura del segretario de Giovani Democratici di Cleto Dario Giannuzzi
Porgerà i saluti il segretario del PD Armando Bossio