
Vorremmo partire da una prima domanda : “Se il treno non passa chi se ne accorge?”. Sicuramente chi lo aspetta perché deve partire e chi è alla stazione per attendere qualcuno che arriva. Nessun altro. Un tempo c’era il capostazione con l’operaio di supporto, il famoso manovratore, ma oggi queste figure non ci sono più- e peraltro non puoi chiedere a nessuno!..
Ora una seconda domanda “ ritenete ben fatti i lavori di consolidamento della rocca del Catocastro?”.
Praticamente per oltre due anni la rocca è stata nascosta alla vista da una intelaiatura di tubi Dalmine.
Ora la intelaiatura è stata rimossa e si vedono i lavori di consolidamento della rocca.
Hanno messo un po’ di rossetto alle labbra, un po’ di fard, un po’ di rimmel.
Se invece abbassi gli occhi vedi la vecchia, nuda roccia che appare in tutta la sua fragilità al punto da farti chiedere se i muro riparato sia stabile.
E poi vedi grandi ed inspiegabili macchie di umidità e zone precarie in un muro che originariamente era completo e senza interruzioni.
Difficile allora rispondere positivamente alla domanda,
Noi avanziamo dubbi sulla stabilità dell’opera e se Dio ci darà vita aspetteremo pazienti un crollo certamente non voluto per richiamare chi di dovere alle proprie responsabilità
Partiamo da una affermazione resa dall’Osservatorio Politico-Istituzionale del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università della Calabria in un incontro coordinato dal prof. Pietro Fantozzi, ed al quale hanno partecipato i professori Antonio Costabile, Marino De Luca, Roberto De Luca e Guerino D’Ignazio.
L’attenzione del gruppo di studio si è concentrata intorno al fenomeno Grillo, letto come “una autentica rivoluzione del sistema politico italiano, destinata a produrre effetti la cui portata e consistenza è, oggi, difficile da prevedere sia a livello nazionale che a livello locale”
La seconda affermazione è che “dichiarazioni positive sull’esito del voto fatte dai maggiori partiti, appaiono di fatua consistenza rispetto all’incredibile esplosione di questo movimento”.
L’ultima considerazione degli Universitari è che siamo in presenza di un “AVVISO DI SFRATTO” accolto con “sufficienza” dai partiti o raggruppamenti storici, un avviso di sfratto che diverrà esecutivo , ad ogni livello, se non si capirà che la strada UNICA percorribile è quella di fare una politica fondata sui bisogni della gente, gente che deve essere costantemente e quotidianamente il punto di riferimento della politica.
Nessuna lobby, nessun sistema di potere, nessun interesse familistico, nessuna tutela dei pochi a danno dei molti, potrà più essere accettata, a NESSUN LIVELLO.
Ma vediamo i dati di Amantea
Senato Camera Differenza
Elettori 6929 7733 804
Bianche 168 151 -3
Nulle 236 307 +71
Validi 6525 7279 754
7275 736
Voti ottenuti( tra parentesi le percentuali)
PD 1521(23,31) 1703(23,40) 182 ( -0.09)
SEL 322( 4,93) 333(4,57) 11(- 0.36)
CD 234(3,59) 71(0.98) -173
SOMMANO 2077(31,83) 2107(28,95) 30(-2,88)
(sintesi: i tre partiti del CS non intercettano i voti dei giovani)
PDL 1645(25,21) 1700(23,35) 55(-1.96)
Fratelli d’Italia 62(0,95) 59(0.81) -3(-0,14)
La Destra 100(1,53) 61(0,84) -39(-0,69)
Sommano 1807 (27,69) 1820(25.00) 13(-2,69)
(sintesi: i tre partiti del CD non intercettano i voti dei giovani)
Movimento 5Stelle 1766(27.07) 2240(30,77) 474(3,70)
(sintesi: il Movimento intercetta i voti dei giovani. Ergo i giovani soffrono la imperfezione dei loro problemi da parte del CS e del CD)
Monti 465(7,13) 450(6,18) -15(-0.95)
UDC 165(2,27)
FLI 65(0.89)
Sommano 465(7,13) 680(9,34) 215(2.21)
(sintesi : un voto fortemente familistico più che partitico!)
Rivoluzione civile 138( 2,11) 176(2,42) 38(0.31)
Altri 392 (6,01) 256 -136
Riflessioni generali:
Prima: Il PD raccoglie il 23.40% ben superiore al 21,78 a livello provinciale.
Seconda: il Centro Democratico passa da 71 voti alla Camera a 234 al Senato. Il candidato al Senato, cioè, prende 173 voti in più.
Terza : SEL sembra avere uno zoccolo intoccabile di 320/330 voti. Soltanto 11 voti in più alla Camera. Ovvio che SEL non abbia intercettato il voto giovanile. Anche SEL però supera la percentuale provinciale.
Quarta : I principali partiti del Centro sinistra hanno uno zoccolo intoccabile di 2080/2100 voti. Soltanto 30 voti in più alla Camera contro 800 elettori in più. Per questo alla Camera la percentuale scende di ben TRE PUNTI. Pur tuttavia i tre partiti con leader Bersani ad Amantea superano la percentuale provinciale.
Quinta: Il PDL ha uno zoccolo duro di 1645/ 1700 elettori. Prende solo 55 voti dei giovani( su 800). Il PDL raggiunge una percentuale leggermente superiore a quella provinciale
Sesta: Fratelli d’Italia è costantemente intorno a 60 voti( sembra quasi un nucleo familiare)
Settima: La Destra cala di quasi il 40% dal Senato alla Camera. Dato spiegabile solo con un candidato al Senato.
Ottava: I principali partiti del Centrodestra, in sostanza, dal Senato alla Camera perdono il 2,69%, quasi la stessa situazione del PD
Nona : Il Movimento 5Stelle passa dai 1766 voti al Senato ai 2240 della Camera, intercettando, cioè, 474 voti degli 800 giovanili e diventando il primo partito ad Amantea. E’ il voto più sorprendente. Il Movimento 5Stelle, invece, supera abbondantemente il dato provinciale.
Decima : I voti della Lista Monti si attestano tra il 465/450. Il dato sorprendente è che la lista perde 15 voti alla camera. Non intercetta cioè il voto giovanile, anzi perde consenso.
Undicesima: Incredibile il voto dell’UDC alla Camera. SOLO 165 voti. Il 2.27 % contro il 4,39 a livello provinciale. E’ questo il principale dato elettorale. Dove sono finiti i voti di un UDC che ha ben 4 amministratori al governo della città?( Gianfranco Suriano, Pasquale Ruggiero, Michele Vadacchino ,Biagio Miraglia). Sembra che il dato della lista Monti contenga i reali voti dell’UDC. Ma perché? Quale significato ha questo comportamento? Quale messaggio è stato mandato? Ed a chi?
Dodicesima: Liquefazione del FLI .Parliamo di uno dei pochi partiti ad Amantea che hanno una sezione. Abbiamo contato più gente in certi convegni con Angela Napoli che voti al FLI.
Tredicesima: Rivoluzione Civile si muove tra i 138 voti del Senato ed i 176 della Camera. Intercetta, cioè, 38 voti giovani.
Conclusioni:
Amantea si avvia verso i tre grandi partiti ( Centrosinistra, centrodestra, Movimento5Stelle)
Si liquefanno gli “ensemblement” elettorali delle ultime consultazioni comunali. Resta in piedi solo quello di Tonnara: ma reggerà? E quanto?
1)Grillo Giuseppe Movimento 5Stelle voti 2240 percentuale 30,77
2)BersaniPierLuigi voti 2107 percentuale 28,94
- -Partito Democratico 1703
- - Sinistra Ecologia Libertà 333
- -Centro democratico 71
3)Berlusconi Silvio voti 1929 percentuale 26.50
-Pdl 1700
-Grande Sud 74
-La Destra 61
-Fratelli d’Italia 59
-Mir Moderati in rivoluzione 14
-Intesa popolare 11
-Lega Nord 10
4)Monti Mario voti 680 percentuale 9,34 %
-Scelta civica con Monti per l’Italia450
-Udc 165
Futuro e Libertà 65
5)Ingroia Antonio Rivoluzione Civile voti 176 percentuale 2,41
6)Roberto Fiore Forza Nuova voti 29 percentuale 0,39%
7) Pannella Marco Lista Amnistia Giustizia e Libertà voti 21 percentuale 0,28
8)Oscar Fulvio Giannino Fare per fermare il declino voti 20 percentuale 0,27
9)Marco Ferrando Partito Comunista lavoratori voti 18 percentuale 0,24
10)Stefania Craxi Riformisti Italiani voti 17 percentuale 0,23%
11)Magdi Cristiano Allam Io Amo L’Italia voti 14 percentuale 0,17
12) Renata Jannuzzi Liberali per l’Italia voti 11 percentuale 0,15
13) Simone Di Stefano CasaPound voti 9 percentuale 0,12
14) Luca Romagnoli Fiamma Tricolore voti 9 percentuale 0,12
Schede Bianche 151 pari 1,95
Schede nulle 307pari a 3,96
Totale 7279