BANNER-ALTO2
A+ A A-

Quest’anno l’ora legale coincide nientemeno che con la domenica di Pasqua. E così nella notte tra sabato e domenica gli orologi dovranno essere portati avanti di un’ora. Ritorna l’ora legale che era stata accantonata a fine ottobre 2012.

Una situazione identica in tutti i paesi dell’Europa dove l’ora legale inizia infatti l’ultima domenica di Marzo e termina l’ultima domenica di Ottobre.

Dormiremo un’ora in meno ma risparmieremo energia elettrica, il che in tempi di spending rewiew non è una cosa da poco.

L’idea di farla fu nientemeno che di Benjamin Franklin l’inventore del parafulmine che l’ebbe nel lontano 1784 e che pubblicò la sua idea sul quotidiano francese Journal de Paris.

Ci volle la prima guerra mondiale per applicarla.

In Italia, infatti, fu applicata per al prima volta il 1916

Su abolita diverse volte nel periodo dal solo dal 1940 al 1948

Dal 1996 è continua, ogni anno.

Ma c’è chi non la applica: sono in particolare le persone anziane che vivono sole e che continuano le proprie giornate con il vecchio orario.

Leggi tutto... 0

"Giù Le Mani dai Medici. Crescita a rischio tra sovraesposizione professionale e pervasività politica", questo il titolo del III Congresso della CISL Medici

Il congresso si è tenuto ad Amantea presso l’Hotel La Scogliera e durante è stato rieletto il Dott. Mario Marino Segretario Regionale della Cisl Medici con una Segreteria i cui componenti eletti sono il Dott. Pasquale Romeo di Reggio Calabria e la D.ssa Luciana Carolei di Catanzaro. L’argomento con il quale la Segreteria Regionale CISL Medici ha tenuto a fare il punto sugli esiti devastanti che hanno definito la politica sanitaria calabrese negli ultimi anni e’ molto significativo.

Gli effetti dei provvedimenti messi in atto dal Governo per la sanità calabrese hanno, di fatto, depauperato la professione medica e continuano a minacciare l’impianto del sistema delle cure, impoverendo nei fatti sia l’impegno dei sanitari che vi operano, che l’erogazione stessa dell’assistenza in termini di ricerca continua del miglioramento e della qualità delle prestazioni e degli interventi. Il III Congresso CISL Calabria, si è connotato come occasione per più spunti di riflessione, ma soprattutto - “Un grido di allarme” per un’assoluta necessità di revisione degli assetti politico-sanitari - come ha sottolineato nella relazione di apertura dei lavori il Dr. Mario Marino Segretario Regionale della CISL Medici.

Riesame, nonché modifica di qualsivoglia comportamento di demotivazione, pur comprensibile, da parte dei medici, bensì una chiara esortazione per una presa di posizione assertiva e dinamica dei sanitari che, loro malgrado, sono costretti a sperimentare giorno per giorno la marginalizzazione professionale e la residua possibilità di scelte rispetto ad un apparato burocratico-amministrativo che ne dequalifica il ruolo. Un richiamo quindi, verso il rilancio della sanità che soltanto gli stessi medici possono compiere in considerazione della complessità delle loro azioni ponendosi come prioritari fautori delle scelte di politica sanitaria, principali interlocutori del governo della sanità. Soprattutto a loro va ri-assegnata la ripresa di significato della professione medica, problematizzando sulle scelte di Governo e pianificandone i percorsi insieme ai politici.

Per il Segretario Regionale CISL Marino, non c’è più tempo per la -pervasività - politica che costringe la professione medica verso un consenso passivo, né è più tempo di pratiche politiche condizionanti, tendenti a creare consensi anche attraverso la distribuzione di benefici particolaristici. L’impianto della sanità pubblica rispettoso della deontologia medica, della tutela dei diritti di salute del cittadino e della promozione del benessere, così come di una pianificazione efficace della gestione e del controllo della spesa regionale sanitaria, necessita ormai di una incondizionante, attenta promozione della legalità e dell’etica pubblica ed è a questo che si rivolge il contenuto, l’azione e il programma della CISL Medici Calabria.

Il III Congresso CISL ha contato anche sulla presenza di altri illustri relatori quali: il Dott. Biagio Papotto Segretario Generale Nazionale Cisl Medici, il Dott. Paolo Tramonti Segretario Generale USR Calabria, il Dott. Maurizio Zampetti della Segreteria Nazionale della Cisl Medici,dell’Avv. Federico Jorio Responsabile Legale CISL Medici Calabria. Considerevole e attenta la partecipazione dei Medici iscritti provenienti dalle varie sezioni provinciali della Calabria e degli altri Sanitari intervenuti, data la pregnanza dell’argomento trattato durante l’evento, presenze che attestano, di fatto, quanto sia ormai sentita da tutti l’esigenza di cambiamento. La giornata congressuale è stata anche l’occasione delle elezioni per il rinnovo degli Organi statutari che ha comportato la riconferma di quanti già precedentemente designati negli incarichi. Altro segnale dunque, di continuità di direzione degli obiettivi e programmi delineati e di stima verso il lavoro finora svolto.

Leggi tutto... 0

Alcuni nostri utenti ci hanno risposto: questo bellissimo uccellino è un Diamante Mandarino, un uccellino originario dell’Australia centrale, dell’Indonesia e di Timor-Leste ed appartiene alla famiglia degli Estrildidi

Il suo nome scientifico è Phoephila guttata.

Si trova in foreste e praterie vicino a corsi d’acqua. È un uccello gregario e forma gruppi costituiti da numerose coppie.

Questo uccellino, lungo 10 cm, presenta una netta distinzione di colorazione tra i due sessi, che sono quindi facilmente distinguibili. Il maschio ha una vistosa macchia colorata sulla guancia (in genere rossa o rosa salmone, a volte nera) e una banda nera sul petto. Il becco è rosso nel maschio e arancio nella femmina. In entrambi i sessi è presente una banda nera verticale sotto l’occhio (“lacrima”) e il petto è più chiaro del dorso. I piccoli sono grigi o bianchi e hanno il becco nero; la colorazione adulta compare a due mesi di vita. Nel corso degli anni sono state selezionate numerose variazioni di colore.

Questi passeriformi sono molto chiassosi ed emettono in continuazione i loro richiami. Il canto inizia nei maschi alla pubertà, mentre le femmine non cantano.

Il Diamante mandarino è noto solo dai primi anni del 1800. Sembra che sia giunto in Europa come clandestini delle navi commerciali che portavano nel vecchio continente merci dai paesi d’origine. Del Diamante Mandarino parlò per primo Louis Vieillot nel suo Histoire naturelle des plus beaux oiseaux chanteurs de la zone torride del 1806 con le illustrazioni del suo amico Jean Baptiste Audebert. Oggi è uno degli uccelli più allevati nel mondo

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy