BANNER-ALTO2
A+ A A-

pattuglia parco silaCOSENZA 14 settembre 2021 – I militari delle Stazioni Carabinieri Parco, dipendenti dal Reparto Carabinieri P. N. “SILA”,

negli ultimi mesi hanno avviato una particolare azione di controllo e di monitoraggio dell’area protetta, al fine di evitare la circolazione e il parcheggio sui prati silani, al di fuori della carreggiata stradale, di automezzi a motore quali autovetture, Quad e motocicli.

I militari hanno intensificato i controlli nei comuni di Taverna (CZ), Spezzano della Sila (CS) e San Giovanni in Fiore (CS). Durante il giornaliero servizio di controllo del territorio, mirato alla tutela degli ecosistemi naturali e della biodiversità, sono intervenuti per contrastare tutti quei comportamenti, da parte dei fruitori delle aree naturali del Parco, che provocano il danneggiamento della vegetazione e del cotico erboso in terreni pascolivi con conseguente aumento del rischio di fenomeni erosivi e incendi derivante dall’utilizzo di mezzi a motore su prati e sentieri ove il transito e la sosta sono consentiti solo a piedi.

Ad oggi sono 48 le sanzioni elevate e notificate, altre notifiche di infrazione sono in fase di elaborazione.

Leggi tutto... 0

rilievi castrovillariCOSENZA 11 settembre 2021 - E’stato individuato grazie alle immagini di alcune telecamere di sorveglianza, per tale motivo nei giorni scorsi è stata applicata la misura cautelare personale dell’obbligo di permanere in casa nei confronti di un minorenne ritenuto responsabile di alcuni degli incendi che hanno interessato la città di Castrovillari lo scorso mese di agosto. Si tratta di un 17enne del posto, nei cui confronti è stata eseguita la relativa misura cautelare. Il provvedimento, disposto dal GIP del Tribunale dei Minorenni di Catanzaro, Teresa Tarantino su richiesta del PM, Maria Alessandra Ruberto, è stato eseguito dai militari delle Stazioni Carabinieri Forestale di Castrovillari e Montalto Uffugo alle dipendenze del Gruppo Carabinieri Forestale di Cosenza al comando del Ten. Colonnello Vincenzo Perrone. Gli eventi incendiari avevano interessato alcuni terreni incolti cespugliati, generando gravi danni alle società pubbliche erogatrice dei servizi telefonici e di illuminazione con la combustione dei pali che sorreggevano i fili che, solo grazie al pronto intervento di alcuni cittadini e dei volontari dell’Anpana e dei Vigili del Fuoco di Castrovillari si è riusciti a spegnere. Nei pressi di uno dei luoghi interessati dal fuoco era presente anche un impianto di metanodotto. Il giovane è stato in un primo momento identificato mentre si trovava sul luogo di un incendio dagli uomini del Commissariato di Castrovillari insospettiti della sua presenza, in seguito l’attività investigativa messa in atto dai Carabinieri Forestale ha confermato le sue responsabilità. In particolare i militari hanno effettuato anche una perquisizione domiciliare che ha portato al sequestro della bicicletta utilizzata per compiere i reati e di uno smartphone, nelle cui immagini custodite, era sintomatica l’osservazione di tali eventi da parte dello stesso incendiario.

Ulteriori elementi sulla piena riconducibilità al medesimo, emergevano dal contenuto delle conversazioni intrattenute in chat dove il minorenne nei giorni successivi, dimostrava preoccupazione per la presenza delle telecamere di sorveglianza, manifestando il timore di essere stato identificato. Il ragazzo è stato ora affidato ai servizi minorili dell’Amministrazione Giustizia

Leggi tutto... 0

Missione-Enpa-in-Macedonia-contro-il-randagismoLa Polizia locale non ha evidenziato alcuna criticità sul litorale cittadino

CROSIA (Cs) – Venerdì, 27 Agosto 2021 – A seguito della denuncia di una donna che ha dichiarato di essere stata aggredita da un branco di randagi sul lungomare Centontane, su indicazioni del sindaco Antonio Russo, sono state subito potenziate le attività di controllo ed è stata attivata la procedura di verifica su tutto il territorio comunale, anche attraverso l’ausilio del personale veterinario dell’Asp di Cosenza e di un’agenzia specializzata che si occupa della cattura dei cani,.

È quanto fa sapere il responsabile della Polizia locale, Antonio Beraldi, nel dettagliare l’esito delle verifiche effettuate dal Corpo a seguito della denuncia della signora.

I controlli a tappeto, effettuati su tutto il territorio comunale da parte degli agenti della Polizia locale hanno dato tutti esito negativo. Inoltre, a seguito di ulteriori verifiche effettuate negli archivi giudiziari, non risultano denunce per aggressioni da randagi durante l’ultima stagione estiva né in quella dello scorso anno. Ci sono delle segnalazioni, tutte circoscritte alle prime ore del mattino, che indicano la presenza di cani liberi sul lungomare, ma che non hanno mai avuto alcun tipo di riscontro. Tra l’altro, non risultano segnalazioni di pericolo nemmeno dalla Pattuglia Balneare della Polizia locale, istituita su volere dell’Amministrazione comunale, che durante i mesi di luglio e agosto presidia la Promenade, il Palmeto, il Parco e la Spiaggia di Centofontane, per garantire massima sicurezza ai bagnanti, ai turisti e a quanti usufruiscono dei servizi.

Stamani, infine, a seguito del sopralluogo di verifica, che ha interessato Centofontane, il centro urbano di Mirto, contrada Pantano e Fiumarella, è stata effettuata la cattura di un solo cane di comunità, già per altro individuato e segnalato da più settimane, in via dell’Arte.

È opportuno, pertanto, chiarire che le immagini apparse in un servizio telegiornalistico, nelle ultime ore, incentrato sulla vicenda della donna aggredita da un branco di cani, mostrano gruppi di randagi su una spiaggia e chiusi all’interno di un recinto, ma tali immagini non sono riferibili al territorio comunale d Crosia. Presumibilmente si tratta di immagini di repertorio che, però, non restituiscono la fedeltà degli eventi accaduti.

A tal riguardo giova ricordare che l’Amministrazione comunale, attraverso il lavoro del consigliere delegato Giuliana Murrone, ha avviato, grazie anche alla collaborazione di tante associazioni animaliste che operano sul territorio, un’importante azione di tutela della salute pubblica e di cura dei cani di comunità attraverso l’incentivo alle adozioni da un lato e dall’altro catturando, sterilizzando, microchippando e restituendo i randagi alla cura dei quartieri e quindi innocui per l’incolumità dei cittadini.

©Ufficio stampa e comunicazione istituzionale

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy