BANNER-ALTO2
A+ A A-

esercitoLe prime gare di softair dell’anno stanno per iniziare e già più di qualche appuntamento registra il tutto esaurito.

Il maggior numero di domande si concentra in particolare su quelle competizioni, che oltre a proporre l’utilizzo delle classiche tecniche e tattiche di guerriglia, richiedono di mettere in campo anche competenze più generali, adatte per la soluzione di situazioni più complesse della “semplice sparatoria”.

Scorrendo programmi, antefatti e consegne delle singole gare è ormai sempre più frequente imbattersi in scenari geopolitici, che solo in parte prendono ispirazione dalla realtà contemporanea e vi aggiungono invece tutta una serie di elementi tali da rendere più accattivante il contesto.

Generali russi corrotti in provincia di Modena

Ecco quindi che le ambientazioni che vanno per la maggiore negli ultimi mesi sono scacchieri delle relazioni internazionali, su cui si muovono soldati corrotti, generali russi che in Siberia gestiscono basi militari completamente ignote a Mosca, rapimenti o assassinii di magnati e industriali impegnati nella realizzazione di armi nucleari o di umanoidi da impiegare per conquistare il mondo, …

Questo ad esempio è lo scenario dentro al quale si muoveranno i partecipanti al Red Wolf, organizzato per il 20 maggio, per team da 6 a 8 componenti, a Serramazzoni, in provincia di Modena.

Se per l’iscrizione c’è tempo fino alla fine di marzo, in realtà i pochi posti ancora disponibili potrebbero terminare molto prima.

Quando il ruolo dei cattivi non è interpretato dai russi che reprimono minoranze etniche come quella cecena o moldava, entrano in gioco i coreani con le loro bombe all’idrogeno o i terroristi mediorientali che mettono in repentaglio lo stile di vita occidentale.

Tra gli obiettivi da realizzare, il furto di dati tramite chiavette USB (proprio come farebbero degli agenti dei servizi informativi in missione segreta), la decriptazione di file, ma anche, ovviamente, nemici da abbattere e basi segrete da far esplodere, premunendosi di maschere antigas contro la contaminazione che ne seguirà.

Sniper e spotter a Pisa

Tra gli appassionati di softair però non tutti amano “perdere tempo” in azioni che non siano prettamente militari: al bando, dunque, computer, chiavette usb, perlustrazioni con droni e quant’altro; e spazio alla pura e semplice “fisicità” del combattimento. È il caso ad esempio dei pattugliamenti e delle perlustrazioni riservate a team di pochi elementi, due o poco più, con obiettivi tattici.

Largo quindi a sniper e spotter, con tutta la loro attrezzatura: fucili di precisione, anfibi, ottiche anche per la visione notturna, zaini, tecnologia per la comunicazione, … Come nel caso dell’appuntamento fissato a Riparbella, in provincia di Pisa, il 18 febbraio. Qui il numero massimo di team ammessi è di 26, ognuno con due operatori, che saranno impegnati per sei ore. Per chi fosse interessato, alcuni posti sono ancora disponibili.

Quelle di Pisa e di Modena non sono le uniche date e sedi delle competizioni di softair, che rappresentano oramai un fenomeno estremamente diffuso in tutta Italia, da Nord a Sud: gare con obbiettivi raggiungibili in sei, in dodici ma anche in 24 ore, team da due componenti, ma anche di una decina e più; simulazioni militari o pattugliamenti, …

Esercitazioni protette

Chi invece preferisca esercitarsi in spazi protetti e senza la tensione della gara, trova a disposizione in moltissime città una serie di strutture differenti, ma tutte con lo stesso obiettivo: far divertire gli appassionati di questa disciplina.

E così l’attrezzatura del softgunner, acquistata magari nei punti vendita di softair San Marino, potrà essere indossata e utilizzata nelle sedi delle associazioni dilettantistiche di settore, in parchi avventura a tema, in poligoni di tiro dedicati al softair e in aree di dimensioni variabili (si parte dai 5 – 6.000 mq per arrivare anche molto oltre i 15.000 mq). Queste ultime possono essere al chiuso o all’aperto, ma sempre sono attrezzate per assomigliare a zone di combattimento, ispirate a scenari desertici, mediorientali, di montagna o boschivi. Alla fantasia non vi è limite, ovviamente.

Leggi tutto... 0

“La donna si è suicidata in cella venerdì mattina all’alba, impiccandosi.

La donna era detenuta in carcere con l'accusa di omicidio.

L’agente di polizia penitenziaria di servizio si è accorta dell’accaduto e ha dato l’allarme.

Purtroppo sono stati vani i tentativi di soccorso per rianimarla”

Ancora non si conoscono i motivi che l'hanno spinta a togliersi la vita, ma secondo fonti interne si sarebbe trattato di un soggetto con problemi psichiatrici.

Secondo il Segretario Generale Aggiunto Cisl Fns Massimo Costantino “ I soggetti con problemi psichiatrici, tranne chi deve scontare una pena per gravi reati, non andrebbero reclusi in carcere ma in strutture esterne”.

Poi Maurizio Somma, segretario nazionale Sappe (Sindacato autonomo di Polizia penitenziaria) dice: “Questo è il quinto suicidio in carcere di un detenuto dall’inizio dell’anno, il quinto!

Il carcere femminile ha un sovraffollamento di circa 50 detenute e la polizia penitenziaria, nonostante sia sotto organico in molti istituti penitenziari, fa il possibile per mettere in sicurezza e prevenire che episodi come questo possano capitare.

E conferma come i problemi sociali e umani permangono nei penitenziari, lasciando isolato il personale di polizia penitenziaria a gestire queste situazioni di emergenza.

Il suicidio è spesso la causa più comune di morte nelle carceri e le soluzioni adottate fino ad oggi si confermano inefficaci e inutili”.

Leggi tutto... 0

Se volete aria pulita scendete al Sud, scendete in Calabria!

Venite ad ossigenarvi in Calabria!.

Secondo gli ultimi dati diffusi da Legambiente, Torino e Milano sono le città più inquinate d'Europa.

A svelarlo è Legambiente che ha realizzato un report sulla base dei dati raccolti dall’Oms nel 2016.

Secondo i rilievi effettuati i valori peggiori per concentrazione di polveri sottili si trovano a Torino (39 microgrammi al metro cubo).

Il capoluogo piemontese è seguito da Milano (37) e Napoli (35) che in quanto a smog superano anche Siviglia, Marsiglia e Nizza (tutte con 29 microgrammi al metro cubo).

Non va meglio a Roma, che arriva al settimo posto, insieme a Parigi, con 28 microgrammi di polveri sottili per metro cubo.

Come spiega Legambiente nel testo intitolato “Che aria tira in città: il confronto con l’Europa”, tutte le città italiane incluse nel rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità “superano ampiamente il valore limite di 20 microgrammi/mc come media annua di Pm10 indicato dall’Oms per la salvaguardia della salute umana”.

Nella classifica europea le altre città più inquinate sono Stoccarda, Barcellona, Dortmund e Berlino (24 microgrammi/mc), seguite da Glasgow (23), Bordeaux, Londra e Leeds (22).

Troviamo poi Monaco (21), Madrid (19), Valencia (17) e Liverpool (14). “Esiste una cronicità delle lacune per l’inquinamento atmosferico” ha spiegato Andrea Minutolo, coordinatore dell’ufficio scientifico di Legambiente.

Secondo i dati raccolti dall’Oms, Torino ha avuto una media annuale di concentrazione di polveri sottili pari a 35 microgrammi/mc nel 2014, che sono saliti a 39 nel 2015 e a 36 nel 2016. Risultati simili sono stati registrati a Milano (35-41-36) e a Napoli, dove lo smog è passato da 29 microgrammi per metro quadro a 28.

A Roma invece da 29 nel 2014 si è passati a 31 l’anno successivo, per tornare a 29 nel 2016.

“Un andamento che fa presupporre nuove procedure di infrazione” ha spiegato Minutolo visto che le procedure attuali per il nostro paese si riferiscono ancora agli anni 2008-2012 e 2012-2014. I dati sulle città europee sono contenuti in “Mal’aria di città 2018”, un dossier sull’emergenza smog in Italia nel 2017 che verrà pubblicato martedì 30 gennaio, in occasione del vertice per l’ambiente che si terrà a Bruxelles.

Alla riunione, convocata da Karmenu Vella, Commissario Ue per l’ambiente, parteciperanno i ministri di nove Stati membri, fra cui anche l’Italia con Gianluca Galletti.

Come tutti sanno il nostro Paese sta affrontando delle procedure di infrazione per aver superato i limiti concordati, insieme alla Germania, alla Francia, alla Spagna, alla Romania, all’Ungheria, alla Repubblica Ceca, al Regno Unito e alla Slovacchia.

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy