BANNER-ALTO2
A+ A A-

antonio vaglica televotoIl Sindaco Russo: «Partecipiamo a televoto per far vincere un talento della Sibaritide»

CROSIA (CS) – Martedì, 22Marzo 2022 –Il giovane talento di Crosia Mirto, Antonio Vaglica, pronto ad affrontare la finale di Italia’s Got Talent 2022 in programma per domani sera (mercoledì 23 marzo). La sua voce dirompente aveva convinto i quattro giudici della gara a dargli, già nella fase preliminare, il “golden buzzer” e spedirlo direttamente alla fase finale. Adesso è arrivato il grande momento, quello che potrebbe essere della consacrazione per un giovane artista calabrese che ha fatto della sua voce uno strumento di inestimabile valore.

La finale di Italia’s Got Talent 2022 sarà trasmessa in diretta Tv sulle piattaforme Sky e NowTv e su Canale 8 (canale 8 digitale terrestre), domani sera alle ore 21. Il sindaco Antonio Russo invita tutti i cittadini calabresi a sostenere l’artista di Crosia Mirto.

«La voce di Antonio Vaglica è un patrimonio per la comunità di Crosia Mirto e per tutta la Calabria» dice il sindaco Russo, che aggiunge: «Il momento della finale di una competizione è sempre un momento emozionante e che porta con sé un carico di tensione e commozione per il protagonista. Noi vogliamo fare sentire ad Antonio tutta la nostra vicinanza, tutto il nostro affetto ed il nostro sostegno sicuri che se tutti faremo la nostra parte, attraverso il televoto, potremo aiutare questo nostro concittadino a coronare un sogno. Non solo, Antonio Vaglica ha dimostrato di avere un talento fuori dal comune, forse, se avesse vissuto in una qualsiasi altra parte d’Europa avrebbe avuto un strada spianata. In Calabria e al Sud, invece, è ancora difficile farsi strada per un artista. Ecco perché sarebbe bello che siano i calabresi stessi a spingerlo e motivarlo lungo la strada canora. Domani sera ho ritagliato apposta un po’ del mio tempo, ormai completamente assorbito dall’attività amministrativa, per seguire la trasmissione televisiva e sostenere la Voce di Crosia Mirto»

©Ufficio stampa e comunicazione istituzionale Comune di Crosia

Leggi tutto... 0

luce gas 1600x900La scelta di tagliare i consumi come strumento di difesa dalla crisi del mercato energetico e dall’aumento dei costi di luce e gas è già stata attuata da molte famiglie italiane. Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio SOStariffe.it nel mese di febbraio 2022, in media, si registra un leggero calo dei consumi di luce e gas per le famiglie italiane rispetto ad ottobre del 2021 quando il tema degli aumenti in bolletta iniziò a diventerà di attualità. Il calo è ridotto (-1% per l’energia elettrica e -4% per il gas naturale) ma rappresenta una conferma di un trend che spinge i consumatori italiani verso un taglio dei consumi ed un uso attento dell’energia.

Risparmiare riducendo i consumi: bastano piccoli accorgimenti quotidiani

Il taglio dei consumi di luce e gas non deve essere ottenuto, semplicemente, rinunciando ad utilizzare l’energia necessaria nella vita quotidiana. Con una serie di piccoli accorgimenti, infatti, è possibile ottimizzare il modo in cui si utilizzano gli elettrodomestici ed i sistemi di riscaldamento e, in vista della prossima estate, raffrescamento di casa per ridurre gli sprechi e, quindi, i consumi di luce e gas. Bastano semplici gesti quotidiani ed un po’ di attenzione per alleggerire la bolletta senza fare sacrificie rinunce.

  1. 1.L’importanza dell’efficienza energetica

Il primo elemento da considerare è l’efficienza energetica. Si tratta di un parametro centrale per raggiungere l’obiettivo di un utilizzo corretto ed ottimizzato dell’energia. Scegliere soluzioni ad alta efficienza è fondamentale per evitare sprechi ed ottenere gli stessi risultati consumando meno energia. Puntare sull’efficienza significa ridurre i consumi a parità di utilizzo.

Quando si acquista un nuovo elettrodomestico, ad esempio, il primo elemento da analizzare è la sua “classe di efficienza energetica”, indicata sull’apposita etichetta che il produttore deve allegare al suo dispositivo. In quest’etichetta viene indicata la classe energetica che rappresenta un’indicazione precisa in merito all’efficienza dell’elettrodomestico. Viene fornito anche un dato relativo al consumo di energia annuo per un utilizzo medio che può rappresentare un parametro da considerare per valutare l’impatto in bolletta.

  1. 2.Non sottovalutare il consumo legato all’illuminazione

Scegliere l’efficienza energetica è essenziale anche per il sistema di illuminazione. Puntando su soluzioni a LED è possibile ridurre fino a 5 volte i consumi rispetto alle tradizionali lampadine a incandescenza. Le lampadine LED, inoltre, hanno un ciclo di vita più lungo rispetto ad altre soluzioni meno efficienti. Oltre ai consumi, quindi, si riducono i costi ed i tempi di manutenzione. Evitare di lasciare le luci accese inutilmente è un consiglio sempre valido per mantenere un comportamento giusto mirato al contenimento degli sprechi.

  1. 3.Anche lo stand-by incide sulle bollette

Un altro dettaglio a cui prestare attenzione per ridurre i consumi e, soprattutto, gli sprechi è rappresentato dalla funzione stand-by degli elettrodomestici. Lasciare in stand-by un dispositivo per ore o per giorni, senza utilizzarlo, può comportare un piccolo consumo di energia elettrica che, ripetuto costantemente nel tempo e moltiplicato per il numero di elettrodomestici in stand-by, può avere un impatto significativo in bolletta.

In un periodo in cui il costo dell’energia è alle stelle, il rischio è di ritrovarsi a fine anno a spendere decine di euro in più per via del consumo registrato dai propri elettrodomestici in stand-by. In media, un elettrodomestico in stand-by consuma intorno ai 50 kWh all’anno (con valori più elevati per dispositivi come il TV o lo stereo e molto più bassi per il caricabatterie o il telefono cordless).

  1. 4.Come ridurre il peso del riscaldamento sulla bolletta del gas in vista del prossimo inverno

Anche se i mesi più freddi dell’anno sono alle spalle, la questione del riscaldamento resta un tema attuale e, in ottica futura, rappresenta un aspetto importante per quanto riguarda il risparmio e il taglio dei consumi. Utilizzare con attenzione il riscaldamento è un aspetto necessario per ottenere un taglio dei consumi. Bastano pochi accorgimenti per risparmiare senza rinunciare a riscaldare casa.

Ridurre di un grado la “temperatura obiettivo” da raggiungere in casa permette di ottenere un risparmio tra il 5% ed il 7% sui consumi annui di gas legati al riscaldamento. Durante l’inverno, infatti, non serve superare una temperatura di 16-20° C in casa. Oltre questa soglia, i consumi cresceranno in modo esponenziale. È, inoltre, importante effettuare sempre gli interventi di manutenzione per l’impianto (caldaia e termosifoni) per mantenere un’efficienza elevata ed evitare dispersioni di calore verso l’esterno.

Affidandosi ad un termostato con timer è possibile gestire al meglio i tempi di accensione e spegnimento e regolare il riscaldamento per massimizzare l’efficienza e ottimizzare i consumi. Installando valvole termostatichesi potrà regolare il calore dei singoli termosifoni andando, quindi, a ridurre la temperatura (e il consumo di gas) nelle stanze di casa che non vengono utilizzate.

  1. 5.L’estate è vicina: gli accorgimenti per ridurre l’impatto del condizionatore in bolletta

In vista dell’estate (periodo che sarà, molto probabilmente, caratterizzato da un costo dell’energia elettrica ai massimi storici), diventa fondamentale utilizzare i sistemi di raffrescamento nel modo giusto. Per tagliare i consumi del condizionatore è necessario impostare la temperatura corretta. È importante non esagerare. La differenza di temperatura tra interno e esterno non dovrebbe superare gli 8-10° C.

Il consumo di elettricità, oltre questa differenza, aumenta in modo esponenziale. Può essere utile, inoltre, alternare l’utilizzo del condizionatore con un ventilatore da soffitto che consuma molta meno energia e garantisce un buon rinfrescamento. Piccoli accorgimenti nell’utilizzo del condizionatore possono, inoltre, fare la differenza in termini di consumi: raffreddare solo le stanze in cui ci si trova, installare il condizionatore nella posizione giusta, effettuare una manutenzione periodica e pulire i filtri dell’aria.

Utilizzando un timer, inoltre, sarà possibile programmare gli orari d’accensione e evitare sprechi di energia. Nella scelta del condizionatore, inoltre, è opportuno affidarsi a dispositivi ad alta efficienza energetica e dotati di tecnologia Inverter in modo da massimizzare l’efficienza. Migliorando l’isolamento termico di casa sarà possibile prevenire fuoriuscite di aria fredda verso l’esterno.

  1. 6.Attenzione ai consumi di energia per l’acqua calda

Riscaldare l’acqua comporta un dispendio energetico notevole. La soluzione più efficiente è rappresentata dalla possibilità di sostituire lo scaldabagnoelettrico con uno a gas oppure, se possibile, ricorrendo ad un sistema solare termico. Per regolare correttamente la temperatura dell’acqua è importante selezionare il termostato a 45° C durante l’estate e a non più di 60° durante l’inverno.

Fare la doccia invece che il bagno consente di consumare meno acqua ed anche meno energia (utilizzata per riscaldare l’acqua in eccesso). Una doccia di 5 minuti può dimezzare il consumo d’acqua e di energia necessaria per scaldarla. Evitando di far scorrere l’acqua calda inutilmente, inoltre, si può ottimizzare ancora di più il consumo di energia. Per le famiglie numerose, i consumi energetici legati all’acqua calda si moltiplicano e adottare comportamenti corretti è fondamentale per ottimizzare i consumi.

Per maggiori informazioni:         

Alessandro Voci
Tel+39.340.53.96.208

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.        

Skype: sostariffe

Leggi tutto... 0

roma-basilica-san-lorenzo-fuori-le-mura-Fig 04Santità il destino del mondo si gioca a Kiev, capitale dell’Ucraina, perciò Lei lasci il Vaticano, prenda un aereo e vada a Kiev. Solo Lei può fermare il cattivo invasore, può fermare la guerra, può fermare la strage degli innocenti, gli altri, come Macron, Johnson, Biden, Scholz e i Cinesi sono di parte. Il nostro Presidente Draghi conta come due di briscole. Lei ha sempre detto che la Santa Sede è disposta a fare di tutto, a mettersi in servizio per la pace. Ha mandato in Ucraina due Cardinali per portare aiuti ai bisognosi, non sono bastati. A Kiev e nelle altre città assediate si spara e si muore. Mi rattrista vedere i rifugi antiaerei trasformatesi in aule scolastiche, i bambini che nascono nelle stazioni della metropolitana, gli ospedali distrutti dai missili, i bambini in fuga attaccati alle gonne delle mamme, a volte soli, piangenti, atterriti, impauriti, tremanti, con un numero di telefono scritto sulle mani o con un lecca lecca in bocca e sulle braccia un fucile. Lei ricorda quello che disse Gesù:- Chi scandalizza anche un solo bambino sarebbe meglio per lui che gli fosse appesa al collo una macina girata da un asino, e fosse gettato negli abissi del mare. Guai al mondo per gli scandali-. Santità, lo so, sarà una impresa complicatissima, pericolosissima. Ma per fermare gli orrori della guerra, bisogna fare qualunque cosa. Lei ci ha sempre detto di pregare per i bambini. Lo stiamo facendo, Ma forse oggi le preghiere non bastano più. Vada in Ucraina. Nessuno dovrà autorizzarla, nessuno dovrà benedirla, nessuno dovrà darle il benestare. Lì troverà migliaia e migliaia di persone che soffrono, che piangono, che cercano di difendere la loro Patria, migliaia e migliaia di bambini che scappano per mettersi in salvo. Il viaggio sarà faticoso specialmente per un uomo anziano e sofferente, sarà lungo e pericoloso, però ne varrà la pena. Forse, il nemico invasore, sapendo che il Santo Padre è lì in mezzo alla gente che soffre e piange si commuoverà. Farà cessare i cannoni, non continuerà a bombardare le città ormai ridotte ad un cumulo di macerie, cesserà la carneficina dei bambini innocenti. Vada in Ucraina, Santo Padre, forse riuscirà a parlare con qualche rappresentante russo, forse si commuoverà. Solo Lei e Lei soltanto riuscirà a salvare la vita di migliaia di bambini e che implorano pietà. Non abbia paura, Santo Padre, noi pregheremo per Lei. Lasci la tranquilla Santa Sede, lasci il Vaticano e Roma, si precipiti in Ucraina oggi, domani potrebbe essere troppo tardi. C’è un obiettivo da raggiungere: Fermare la guerra. E quando c’è questo nobile obiettivo da raggiungere non ci sono ostacoli. Lei rischia la vita, lo sappiamo. Però la Sua presenza può salvare la vita dei bambini, di quei bambini che nostro Signore ama tanto. La nostra vita oggi non conta. Corra là dove c’è gente che soffre. Questa è oggi la sua vera missione. Tutto il mondo apprezzerà il suo gesto di pace e passerà alla storia per aver fermato lo scoppio della terza guerra mondiale. Santo Padre, il suo nuovo accorato appello per i bambini dell’Ucraina non è stato accolto. Non si sono fermati. Non hanno pensato ai bambini ai quali hanno tolto finanche la speranza di una vita. Piango e mi dispero nel vedere tutti quei morti in mezzo alle strade, i feriti, gli orfani e quei bambini, come Lei ha detto, che hanno come giocattoli residui bellici. Questa guerra è una pazzia, Santo Padre. La fermi. Solo Lei lo può fare. Fermi i fiumi di sangue e di lacrime, fermi questa guerra che sta seminando morte e miseria. Vada a Kiev, Santità, Faccia come fece Pio XII che si precipitò tra la folla nel quartiere San Lorenzo, per portare conforto ai romani, per stare vicino ai fedeli, dopo il bombardamento di Roma nel 1943.

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2

I Racconti

© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy