
Lo è davvero visto che enti pubblici e privati, fondazioni, associazioni e imprese culturali, possono concorrere al bando regionale per eventi e progetti culturali.
Nè da parte del comune al quale suggeriamo di promuovere un incontro in Amantea con i responsabili del procedimento, nè da parte delle associazioni.
“Pubblicato il bando regionale per gli Eventi ed i Progetti culturali 2019
L'Avviso Pubblico è articolato in 3 Azioni e 6 tipologie ed è finanziato con 7.800.000 euro di fondi del Piano Azione e Coesione 2014/2020, Asse 6, Azione 6.7.1.
Pubblicato dal Dipartimento Istruzione e Attività Culturali della Regione Calabria il bando per la "Selezione e il finanziamento di interventi per la valorizzazione del Sistema dei Beni Culturali e per la qualificazione e il rafforzamento dell'attuale offerta culturale presente in Calabria, annualità 2019".
L'Avviso Pubblico, articolato in 3 Azioni e 6 tipologie è finanziato con 7.800.000 euro di fondi del Piano Azione e Coesione 2014/2020, Asse 6, Azione 6.7.1.
Oggetto del bando è il sostegno a progetti volti alla realizzazione di manifestazioni, festival, eventi di musica, teatro e spettacolo in genere, mostre d'arte, attività bandistica e concertistica, convegnistica e alla edizione di opere scientifiche e audiovisivi sulla storia e la cultura della Calabria.
La prima Azione, a cui possono concorrere enti pubblici e privati, fondazioni, associazioni e imprese culturali, è pensata per eventi storicizzati e non storicizzati, anche di carattere innovativo e prevede tre tipologie di progetti con un cofinanziamento regionale fissato a 110.000 per la tipologia 1.1, fino a 30.000 per la 1.2, entrambe per eventi che abbiano già più di tre edizioni alle spalle, e a 20.000 per la 1.3 per gli eventi cosiddetti non storicizzati.
Per le mostre nei Musei e il rafforzamento del Sistema Museale nell'Azione 2 è prevista una soglia massima di contributo regionale a 70.000 euro, mentre per la Azione 3 tipologia 1 si può optare per un cofinanziamento di 20.000 euro massimo se si tratta di bande musicali e di 30.000 nel caso di orchestre.
La tipologia 3.2, invece, sostiene progetti volti alla valorizzazione di figure e momenti storici della nostra regione proposti da Fondazioni e Associazioni culturali, con una soglia di cofinanziamento regionale di 30.000 euro.
Il bando completa la programmazione avviata nel 2017 e proseguita anche nel 2018.
Tutte le azioni del bando puntano alla valorizzazione dei beni culturali della Calabria, condizione essenziale per poter partecipare alla selezione pubblica.
I progetti dovranno essere completati entro il 31 agosto 2020, interessando, quindi, periodi di alta, media e bassa stagione in chiave turistica e contribuendo a qualificare l'offerta culturale in ogni periodo dell'anno.
Le domande potranno essere presentate entro le ore 14:00 del 23 settembre 2019 via Pec, all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. attraverso la compilazione della modulistica unica predisposta dal settore competente.
La scadenza fissata a settembre risponde alle indicazioni di legge regionale che impongono la sospensione amministrativa dei tempi degli avvisi pubblici.
Informazioni e chiarimenti potranno essere richiesti ai responsabili del procedimento indicati nell’avviso. f.d
Stamattina una novità positiva.
Molto positiva.
il semaforo di via Garibaldi è stato miracolato e dopo mesi e mesi di funzionamento con il solo giallo, ha mostrato gli altri suoi due color: il rosso ed il verde.
Davvero un miracolo !
Ovviamente nessun comunicato è stato emanato, anche quando sarebbe stato ben opportuno.
Il semaforo lampeggiante, infatti, era fortemente pericoloso.
E ci meravigliamodi come non sia successo alcun incidente.
Via Garibaldi è spesso usato anche da ragazzini che in bicicletta raggiungono la spiaggia.
La attuale funzionalità era,quindi, assolutamente necessaria.
Bene!
Ora resta da riattivare il semaforo di via Lava Gaenza , che comunque è meno pericoloso di quello di via Garibaldi.
E poi un minimo di manutenzione anche agli altri semafori , magari semplicemente sostituendo le lampadine fulminate ed orientando i semafori verso gli utilizzatori……
Pochi ma buoni gli amanteani che hanno colto l’occasione per ricordare Borsellino e gli altri eroi della sua scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi (prima donna della Polizia a morire in servizio), Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina per i quali non ci fu scampo.
Gli altri erano al mare….
Chi erano?
Eccoli ( li vedete nella foto in basso)
Così non c’è bisogno di citarne i nomi.
Sono alcuni amministratori della maggioranza( nessuno della minoranza), alcuni rappresentanti della associazione dei marinai d’Italia, alcuni agenti della Guardia Costiera, della Guardia di Finanza e della Polizia municipale.
Alcuni storici, il segretario del Rotary.
Gli astanti hanno osservato un minuto di silenzio.
Poi il sindaco ha offerto un mazzo di fiori in memoria degli eroi italiani che lottarono contro la mafia e letto un sentito intervento che ha suscitato intenso applauso da parte degli astanti.