BANNER-ALTO2
A+ A A-

abusi 3COSENZA 7 settembre 2020 - I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Montalto Uffugo hanno posto sotto sequestro, due fabbricati abusivi, un box in metallo ed un muro di sostegno non ancora ultimato in località “Petrozza” del Comune di Montalto. Il sequestro è avvenuto nei giorni scorsi a seguito di un controllo effettuato dai militari congiuntamente al responsabile dell’Ufficio Tecnico Comunale del Comune di Montalto Uffugo. Nel corso del controllo in una zona agricola, i militari hanno notato due corpi costruiti a blocchi di calcestruzzo sorti all’interno di un’area a vocazione agricola. In seguito a verifiche effettuate presso l’ufficio tecnico comunale è emerso che le opere erano del tutto prive di titoli abilitativi legittimanti l’edificazione, i manufatti, uno dei quali non ancora ultimato, sarebbero stati destinati verosimilmente a servizio dell’attività agricola ed a ricovero di animali da affezione. Sia l’area che i fabbricati sono stati così posti sotto sequestro.

I possessori dei fabbricati ovvero una coppia del posto e due operai trovati intenti ad eseguire le opere abusive sono stati deferiti alla Procura della Repubblica di Cosenza per violazioni alla normativa edilizia.

Leggi tutto... 0

vaccinoLa Calabria è una regione alquanto strana che a volte riserva delle piacevoli sorprese. Le più svariate e gravi problematiche che da sempre hanno caratterizzano la nostra regione, in questi ultimi mesi sembrano essere dimenticate, non certamente per meriti di natura umana, atteso che la classe politica Calabrese è la peggiore in assoluto e di tutti i tempi, ma per una serie di coincidenze, ambientali, territoriali e culturali che hanno favorito e protetto i calabresi dal feroce attacco del virus Covid 19.

È un dato di fatto che tra tutte le regioni, la Calabria è stata una di quelle meno colpite, tant’è che il sistema sanitario, nonostante il preoccupante allarme mondiale, non è stato fortunatamente messo alla prova, i reparti di terapia intensiva non sono stati presi d’assalto, a differenza di alcune regioni del nord che per gli eccessivi ricoveri hanno dovuto creare ulteriori posti, utilizzando strutture diverse da quelle sanitarie. Nell’analizzare questo particolare fenomeno, dopo svariate riflessioni, abbiamo assunto, già da tempo, la consapevolezza che in Calabria il virus non ha trovato terreno fertile grazie all’alimentazione basata su prodotti tipici locali che per le specifiche ed uniche caratteristiche organolettiche fungono da farmaco naturale di prevenzione e cura del virus. Così la ricercatissima soppressata con la “lacrima”, il salame piccante, la nduja, il sanguinaccio di maiale, i funghi sott’olio, le polpette di carne e melanzane, le frittelle di fiori di zucca e le olive locali nere e verdi, rappresentano il vero ed unico vaccino a difesa del coronavirus, insieme all’ottimo vino rosso paesano, curato nelle private cantine.

Ad avvalorare questa nostra tesi, un team di ricerca italiano, dell’Universita’ di Torino il quale ha individuato una molecola del colesterolo che da sola blocca il coronavirus. Si tratta della 27OHC, la molecola 27- idrossicolesterolo, presente nel corpo umano per il metabolismo del colesterolo. I ricercatori dell’Universita’ di Torino hanno fatto questa interessante scoperta in collaborazione con la Panoxyvir, una start up innovativa e tale studio è stato pubblicato sulla celebre rivista scientifica Redox Biology, con cui dimostrano che tale molecola è in grado di bloccare la replicazione del coronavirus nelle cellule dell’uomo. Tale interessante scoperta evidenzia che il 27OHC è un antivirale ad ampio spettro che ha la capacità di bloccare i cosiddetti Rhinovirus, ossia i principali patogeni responsabili del raffreddore comune e i Rotavirus che sono la causa più comune delle gastroenteriti virali. Questa molecola, inoltre, riesce a bloccare i patogeni attraverso un meccanismo che non bersaglia direttamente le particelle virali, bensì modifica in modo transiente fattori della cellula ospite necessari ai virus per replicarsi.

Nel prossimo futuro, la Calabria diventerà la regione più ambita per le mete degli Italiani e non, i quali grazie allo studio scientifico sul rapporto tra alimentazione e coronavirus, troveranno quella tranquillità psicologica che a causa di falsi allarmismi hanno da tempo perso. Il risveglio del desiderio di una nuova vita è legato quindi alla nostra terra Calabrese che non sarà ricordata più per le notizie di malaffare, bensì per la varietà di piatti tipici, ricchi di colesterolo, da sempre considerato erroneamente nocivo alla salute, laddove invece è risultato idoneo a bloccare gli effetti nefasti del virus più odiato al mondo.

Avv. Carlo Salvo

Leggi tutto... 0

gallo-cantaAmici, fatto veramente accaduto in un paesino del Lodigiano Castiraga Vidardo. Un gallo canta la mattina troppo presto e sveglia i vicini di casa e per questo i Vigili Urbani multano il proprietario dell’animale di 166 euro. Ma cos’è una multa? E’ una sanzione per aver violato il Codice della strada, per schiamazzi in luoghi pubblici, per ubriachezza molesta, per spaccio di stupefacenti, per violazione di regolamenti comunali e regionali, etc. Ma una notizia di una multa ad un gallo perché canta non l’avevo mai letta. Il gallo che canta fa il suo mestiere. Cosa dovrebbe fare? Purtroppo il signor Angelo, di anni 83, è stato multato perché il suo galletto Carlino cantava un po’ troppo presto svegliando l’intero vicinato. I vicini di casa si sono rivolti ai Vigili Urbani e per l’anziano signore è scattata la sanzione. E’ intervenuto il Sindaco del paese il quale ha ammesso che il signor Angelo e il suo gallo canterino hanno violato il regolamento comunale. Le norme vanno rispettate. Secondo l’articolo 24 del regolamento comunale dalle 22 alle 8 è vietato il disturbo di animali selvatici e domestici. Poiché il gallo Carlino dava il buongiorno del mattino ai vicini di casa intorno alle 4,30, la multa, secondo il Sindaco, era inevitabile. Ma il gallo Carlino, caro signor Sindaco, non ha l’orologio alle zampette e non conosce il regolamento comunale, quindi i Vigili Urbani avrebbero potuto chiudere un occhio. Lasciamo cantare il gallo Carlino, i suoi chicchirichì mattutini allietano le nostre giornate tristi e buie.

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2

I Racconti

© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy