BANNER-ALTO2
A+ A A-

risparmio-bollette-energiaÈ sufficiente seguire alcune buone pratiche quotidiane per alleggerire di circa 800 euro le fatture luce e gas dei mesi freddi: dall’uso di lampadine ed elettrodomestici ad alta efficienza, ai consumi nelle fasce orarie più economiche. E ancora: puntare sull’isolamento termico del nostro appartamento, su termostati smart e caldaie di classe A. Una guida degli esperti SOStariffe.it e Segugio.it raccoglie i principali suggerimenti per razionalizzare l’energia

I mesi che stanno per arrivare si prospettano quanto mai difficili per le famiglie italiane, costrette a far fronte ad un inverno rigido, con un caro-bollette significativo. A fronte di prezzi luce e gas alle stelle, ecco alcuni suggerimenti degli esperti SOStariffe.it e Segugio.it per razionalizzare i consumi domestici e tentare di alleggerire le bollette. Attenendosi a queste buone pratiche ed utilizzando nel modo corretto l’energia, per una famiglia-tipo è possibile risparmiare circa 800 euro l'anno sulla spesa complessiva di luce e gas che, quest’anno, a causa delle quotazioni da record, rischia di essere decisamente più elevata che in passato.

Luce: con lampadine ad alta efficienza i consumi si dimezzano

L’illuminazione ha un peso significativo sulla spesa per l’energia elettrica. Durante l'autunno e l'inverno, infatti, è necessario tenere le luci a casa accese per più tempo rispetto ai mesi estivi.Puntare su lampadine ad alta efficienza energetica, più durature, economiche e di minore impatto ambientale rispetto alle soluzioni tradizionali,consente di risparmiare energia a parità di utilizzo. Se ipotizziamo di sostituire tutte le lampadine da 20 W con altre da 10 W possiamo dimezzare i consumi di elettricità con un risparmio complessivo di circa 89 euro all’anno.

Luce: occhio alla tariffa e all'orario in cui si concentrano i consumi

È importante essere coscienti delle proprie abitudini di consumo. Sapere se si impiega più energia nelle ore diurne o in quelle serali è indispensabile a scegliere tra le tariffe monorarie e multiorarie. Le tariffe monorarie propongono un prezzo della luce fisso per tutti i giorni della settimana e le ore del giorno. Sono ideali per chi accende i grandi elettrodomestici anche di mattina. Le biorarie o triorarie, invece, dividono le ore del giorno in fasce: (F1 e F23 per le biorarie e F1, F2 ed F3 per le triorarie) assegnando un costo dell'energia diverso in relazione a ciascuna fascia in cui si è utilizzata. Il costo della materia prima energia, in genere, si riduce la sera dopo le 19, durante il weekend e i festivi.

Concentrando i consumi in queste fasce orarie, mettendo ad esempio in funzione gli elettrodomestici più energivori in serata oppure il sabato e la domenica, possiamo ridurre la spesa per le bollette durante i mesi freddi. Se ipotizziamo di spostare il 20% dei consumi della metà più fredda dell’anno (ottobre – marzo) in una delle fasce orarie più economiche di una tariffa multioraria, possiamoridurre la spesa per le bollette durante i mesi freddi e risparmiare complessivamente circa 9 euro. Per individuare la nuova tariffa possiamo avvalerci del comparatore SOStariffe.it per offerte luce e gas. Possiamo farlo anche tramite l'app dedicata.

Luce: meglio gli elettrodomestici ad alta efficienza energetica

Diverse famiglie, soprattutto in alcune regioni della Penisola, fanno ricorso durante la stagione fredda alle lavasciugatrici. Si tratta di elettrodomestici estremamente energivori. Passando da un apparecchio di classe energetica di ad uno di classe A è possibile risparmiare 60 kilowattora per ogni 100 cicli di lavaggio e asciugatura. Ciò si traduce in 33 euro risparmiate. Per acquistare un elettrodomestico di classe A osserviamo l’etichetta energetica al momento dell’acquisto per scegliere i modelli con consumi più contenuti e prestazioni più elevate.

Gas: sostituire la caldaia con una più efficiente

Una scelta che potrebbe sembrare in un primo momento dispendiosa ma in grado di assicurare risparmi significativi: il cambio della caldaia. Soprattutto se il riscaldamento domestico è autonomo, puntare su un modello ad alta efficienza consentirà grandi risparmi. Anche soltanto scegliere una caldaia più efficiente del 10% permette alla famiglia-tipo di risparmiare circa 100 Smc in un anno a parità di tempo di utilizzo. Con le attuali condizioni del mercato energetico, attivando la tariffa gas più conveniente, la sostituzione della caldaia permette di risparmiare 192 euro l'anno. In pochi anni, anche grazie alle detrazioni fiscali, è possibile ammortizzare completamente l’investimento e risparmiare.

Gas: regolare la temperatura dei radiatori

Regolando correttamente la temperatura dei termosifoni si ottiene un risparmio energetico e di pari passo economico. La temperatura non deve superare infatti i 20°C. Anche solo 1°C in più fa aumentare i consumi del 8%. Se restiamo al di sotto di questa soglia invece possiamo risparmiare 80 Smc di gas ogni anno. In questo modo, è possibile tagliare le bollette in modo significativo, con un risparmio di 153 euro sulle fatture dei mesi freddi dell’anno.

Gas: puntare su un termostato smart

Una scelta intelligente è servirsi di un termostato smart, che consenta di controllare completamente anche da remoto l'accensione e lo spegnimento del riscaldamento. Si tratta di un vero alleato del risparmio che evita sprechi e riduce consumi inutili. Con 100 ore di utilizzo non necessario del riscaldamento in meno si possono infatti risparmiare circa 70 Smc di gas ogni anno e di pari passo 134 euro.

Gas: un buon isolamento termico è amico del risparmio 

È noto che una casa isolata dal punto di vista termico consenta di contenere i consumi energetici. Per intervenire sull'isolamento occorre apportare modifiche strutturali, applicando un cappotto termico sull'intero edificio o laddove non sia possibile sostituendo per lo meno gli infissi con finestre di nuova generazione. Chi è impossibilitato a effettuare entrambe le modifiche si deve impegnare in ogni caso a contrastare gli spifferi e le dispersioni termiche verso l'esterno quando il riscaldamento è acceso.

Con investimenti significativi, come il cappotto termico o le nuove finestre, è possibile ridurre i consumi fino al 20%. Limitandosi a piccoli accorgimenti si può comunque risparmiare il 10% sui consumi di gas. Per una famiglia-tipo riuscire a tagliare 100 Smc all'anno intervenendo sull’isolamento termico, consente un risparmio sulle bollette di 192 euro.Adottare questi accorgimenti consente di ridurre l’energia da utilizzare per il riscaldamento anche in modo significativo. Con i prezzi attuali dell’energia, anche una piccola quantità di energia risparmiata si traduce in un risparmio importante.

Segugio.it è una società leader nel mercato italiano della distribuzione tramite internet di prodotti di credito e nella comparazione di prodotti assicurativi e utilities, nata nel 2012 dall’esperienza nel settore della comparazione di Gruppo MutuiOnline S.p.A., holding di un gruppo di società quotata presso il Segmento STAR di Borsa Italiana (sito istituzionale: www.gruppomol.it).

SOStariffe.itè il portale imparziale e gratuito che permette di confrontare tariffe e offerte delle principali utenze domestiche e servizi finanziari: ADSL, Telefonia, Internet, Pay Tv, Energia, Gas, Conti, Mutui, Finanziamenti e prodotti assicurativi. La tecnologia sviluppata garantisce all’utente un confronto personalizzato, accurato e basato sulle proprie esigenze.

Leggi tutto... 0

Anche quest’anno l’organizzazione Plastic Free promuove la giornata di sensibilizzazione per un mondo libero da plastica .

 

Plastic-FreeNata nel 2019 con lo scopo di informare l’opinione pubblica sulla pericolosità dell’inquinamento da plastica oggi , grazie al lavoro dei suoi volontari, l’associazione rappresenta una realtà concreta sui temi dell’uso della plastica e sui suoi effetti devastanti sull’ambiente specie in quello marino, ma anche i corsi d’acqua e il nostro ecosistema.
Informare ed illustrare anche ai più piccoli l’importanza di ridurre il consumo della plastica, specie quella usa e getta che per smaltirla ci vuole una vita intera, questo è l’obiettivo che si prefigge il comitato referente per Amantea e Campora San Giovanni composto da Andrea Falvo e Lilly Rumoro ,coinvolgendo le scuole del comprensorio nonché tutti i cittadini all’evento di giorno 2 ottobre 2022.

 

Vivere una vita all’insegna del Plastic Free vuol dire fare un percorso che ci permette di eliminare in modo graduale ma costante la plastica , per una consapevolezza degli enormi vantaggi che ne derivano in termini economici ma sopratutto in termini di salute per tutti gli esseri viventi e di tutela del nostro ecosistema .

Qui la pagina dell'Evento: Plastic Free - Campora San Giovanni 

Leggi tutto... 0

passa che ti passaDel pesante piede,

trascinato nella sabbia grigia del Thompson,

le Montagne Rocciose nascondono il segreto.

Io non vedo più il suo turgido piccolo seno

solo il viso nelle acque del grande fiume

Il nomade cuore ama questi luoghi

che la mente si rifiuta di scoprire

Gli incubi sono diventati memoires

senza più un posto dove nasconderli

Autunno fra le Montagne Rocciose

Con i sogni che le scalano.

L’Alberta, abitata dalle tribù dei Piedi Neri e dei Cree, era quella che i primi esploratori europei chiamarono "selvaggia frontiera settentrionale". Per molti italiani l’Alberta è solo uno Stato presente sulla cartina del Risiko! da dove si possono attaccare i Territori del Nord Ovest e diverse altre aree in Nord America. Qui Jack London ha ambientato la straordinaria avventura di Zanna Bianca e tutti noi siamo cresciuti con l'idea degli immensi spazi selvaggi, dove la natura è padrona incontrastata.

Nel Nord-Ovest canadese, vivono uomini che non reclamano gli agi prima di aver lavorato per conseguirli. Donne e uomini che sanno dare importanza ad una tendina ricamata su una piccola finestra, ad un mazzolino di fiori su una mensa imbandita, che non badano alla piega dei pantaloni e indossano Levis 501; sanno preferire una covata di oche canadesi ad una Ferrari. Donne e uomini che hanno costruito con le loro mani dei meravigliosi chalet in riva ad uno dei tanti bellissimi laghi che si trovano in questa parte del Canada. Proprio in uno di questi chalet ho passato quasi tre giorni insieme a Maria, Enzo e Luigi, persone a me care conosciute durante gli anni trascorsi in questa parte del mondo. Siamo partiti da Edmonton percorrendo la statale 43 verso Nord. Dopo circa un’ora e mezza ecco Thunder lake, la metafora perfetta della provincia canadese. La provincia più profonda. Quella minuscola e inaccessibile. Che non si può conoscere se non la si vive. Difficile da immaginare, se non la si attraversa, e per la quale io provo un amore infinito ed una curiosità mista a fascinazione indescrivibile.

L’ovest canadese con gli spazi sconfinati delle praterie, i parchi e i paesaggi mozzafiato, le foreste e la spettacolare fauna: l'habitat naturale di alci, cervi dalle code bianche, grouses, anatre, oche canadesi e orsi. Oltre ad aurore boreali e paesaggi da cartolina.

Come vivono questi miei amici? Cosa hanno fatto negli anni? Hanno letto? Hanno scritto? Hanno passato il loro tempo libero davanti alla televisione come Homer Simpson? Hanno preparato torte di mele con sciroppo di acero? Hanno accarezzato i loro figli prima di metterli a letto? E i loro bambini? Cosa hanno fatto prima di diventare adulti? Progettavano avventure meravigliose al limitare della foresta? Sono andati a pesca sui ruscelli? Avranno portato il cane a correre e si sono persi in sogni di conquista del mondo? E gli adolescenti? Come vivono in un posto simile gli adolescenti? Ciò che posso dire è che ho passato tre giorni stupendi. Pieni di cose. E pieni anche di silenzi. Di pause. Di riflessioni. Sono contento di sapere che al mondo esiste un posto che si chiama Thunder Lake dove amici lontani hanno costruito un piccolo villaggio dove passare i weekend lontani dalla città. Un gruppo ristretto di persone che vivono a ridosso di una foresta di pini e di faggi e si specchiano in un lago.

Gigino Adriano Pellegrini & G eltarik

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2

Follow us on Facebook!

© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy