
Si complica sempre più la corsa per le candidature a presidente della Regione Calabria in vista delle elezioni che potrebbero svolgersi a dicembre.
Mentre il centrosinistra si è diviso sul nome di Mario Oliverio con la decisione del Pd di non sostenere una sua ricandidatura, provocando la reazione dello stesso governatore, il centrodestra rischia la stessa fine.
In campo, infatti, restano le candidature di Mario Occhiuto per Forza Italia e quella di un governatore indicato dal gruppo Lega-Fratelli d'Italia.
In quest'ultimo caso, il nome più papabile resta quello di Wanda Ferro.
Mentre i partiti tradizionali fanno i conti con le lacerazioni interne, anche nel Movimento 5 Stelle si apre la corsa.
Il senatore Nicola Morra ha respinto completamente la proposta di guidare i penta stellati soprattutto se in alleanza con il Pd, mentre la deputata Dalila Nesci ha offerto la propria disponibilità.
Negli ultimi giorni, l'ipotesi di un accordo tra i 5 Stelle e i democratici aveva anche alimentato l'ipotesi della candidatura di Pippo Callipo.
Nesci, invece, si dice pronta a mettersi in campo: «Io mi ero resa disponibile ancora prima della caduta del governo: lo dissi a Di Maio, gli dissi che sono disposta a dimettermi da parlamentare e candidarmi».
«Quello dell’Umbria - ha affermato la parlamentare vibonese - secondo me non è un modello replicabile in Calabria.
Anche alle europee ci siamo confermati primo partito, abbiamo mantenuto alta la bandiera del M5s per la serietà con cui abbiamo condotto le battaglie: l'idea di lasciare la responsabilità di aggregare forze ad un esponente del civismo sarebbe sbagliata.
E’ il M5s che si deve fare garante di un’aggregazione civica», tanto più ora che pare «possibile che Oliverio indica le elezioni per dicembre».
Nesci è già alla seconda legislatura ma ricorda che la questione di come far continuare a crescere il Movimento è un nodo da risolvere che esiste da tempo: «E' arrivato il momento di scegliere cosa vogliamo fare da grandi, non possiamo più tergiversare», dice.
«Quello che so è che siamo un Movimento 2.0 che ha deciso di prendersi la responsabilità di governo: credevo nella svolta governista e ci credo ancora, tant'e che ho sostenuto e sostengo la nascita di questo nuovo esecutivo», afferma la deputata che sul governo della Calabria insiste: «Se siamo il primo partito, vuol dire che la popolazione ha la nostra fiducia.
Dobbiamo avere il coraggio di proporci per governare anche una regione così disastrata come la Calabria».
Nesci ricorda inoltre che «su Rousseau abbiamo votato di valutare l’apertura alle liste civiche: ma dobbiamo farlo facendoci noi garanti, non delegando ad altri».
Tanto più che «siamo i primi a sapere che esistono liste civetta che nascondo interessi di partiti e che la criminalità organizzata è capace di infiltrarsi ovunque»
Ospite nuovamente della trasmissione Agorà, su Rai3, il presidente della commissione parlamentare antimafia Nicola Morra, chiude alla possibilità di candidarsi alle prossime regionali in Calabria
Nicola Morra, senatore del Movimento 5 Stelle e presidente della Commissione Antimafia, nel corso della trasmissione Agorà con riferimento ad alcune notizie apparse sui quotidiani di oggi che riportavano di un’intesa fra Pd e M5S sul nome di Morra quale candidato a Presidente della Regione Calabria ha ribadito: “Come ho già dichiarato in più occasioni non sia mai”.
Ed alla successiva domanda sul perché di tale risposta continua: “Perché il Movimento è nato per esser alternativo a certi mondi, certi mondi partitocratici che hanno fatto vergognare molto spesso gli stessi elettori che avevano dato fiducia a quei mondi e che hanno abbandonato quei mondi votando convintamente M5S.
Se adesso quei mondi per riverginarsi debbono usare altre persone che non provengono dalla loro tradizione, non si va da nessuna parte”.
Entra momentaneamente in stand-by la pesca calabrese, la quale è senz'altro una delle attività economiche più importanti della regione.
Attivo il "fermo pesca": durerà 30 giorni
Come riportato da diverse testate autorevoli dallo scorso 9 settembre diverse regioni, tra cui appunto la Calabria, dovranno rispettare il fermo pesca stabilito a livello nazionale il quale avrà una durata di 30 giorni consecutivi.
Tale disposizione riguarda quasi tutto il Mezzogiorno, toccando la Calabria, la Puglia, la Campania, la Basilicata e il Lazio, quest'ultima solo in minima parte, e il divieto è attivo sia per quel che riguarda il versante ionico che quello tirrenico.
Negli scorsi mesi sono state altre le zone d'Italia che hanno dovuto rispettare il blocco temporaneo dell'attività di pesca, di conseguenza non è corretto credere che tale disposizione crei delle disparità a livello regionale.
Le più recenti normative, peraltro, hanno previsto anche un nuovo aspetto, ovvero il fatto che entro il 31 dicembre 2019 i pescherecci dovranno rispettare ulteriori giorni di blocco (da 7 a 17, a seconda della zona operativa), scegliendoli liberamente e dandone una specifica comunicazione preventiva alle autorità.
Risulta dunque evidente che queste disposizioni, per quanto possano risultare poco gradite agli operatori del settore, abbiano un obiettivo di indiscussa importanza, ovvero quello di far "riposare" il mare garantendo i suoi fisiologici periodi di rigenero della fauna; una pesca effettuata in modo massivo e senza regolamentazioni, d'altronde, nel lungo periodo non potrebbe che penalizzare anche gli stessi pescatori.
I consigli che Coldiretti rivolge ai consumatori
Consapevole del temporaneo blocco della pesca in Calabria e in altre regioni del Sud Italia, Impresapesca Coldiretti ha messo in guardia i consumatori, sottolineando il fatto che nelle regioni interessate potrebbe accentuarsi il rischio che le attività ristorative propongano specialità di pesce che, in realtà, non è fresco o non è locale.
Non è una novità, d'altronde, il fatto che le specialità di pesce siano gettonatissime in tutto il Meridione: nei ristoranti calabresi vengono riservati ampi spazi a questi piatti, senza trascurare i fast food e gli esercizi attrezzati con friggitrici professionali come quelle acquistabili presso AllForFood, i quali propongono deliziose fritture anche in modalità "take away".
Ovviamente i ristoratori onesti prenderanno le dovute distanze da simili logiche, tuttavia in questo particolare periodo dell'anno può essere sicuramente un buon consiglio, per i consumatori, quello di essere più accorti e di richiedere maggiori informazioni circa la provenienza dei prodotti acquistati in ristoranti ed attività affini.
Con l'occasione, peraltro, il Presidente di Coldiretti Ettore Prandini ha messo in evidenza il fatto che negli ultimi tempi si sono compiuti degli importanti passi in avanti per quel che riguarda l'etichettatura nei banchi vendita, ma sarebbe opportuno che divenisse obbligatorio, per tutti i ristoranti, indicare l'origine di ogni alimento istituendo una vera e propria "carta del pesce".