
Ecco il testo integrale:
“Consiglio Regionale della Calabria On. Domenico Bevacqua Presidente Quarta Commissione
Assetto e Utilizzazione del Territorio e Protezione dell’Ambiente
Prot. N. 29/2018
Dott. Enzo Giacco Segretario del Circolo del Partito Democratico di Amantea
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
OGGETTO: Riscontro lettera aperta recante “Richiesta di bonifica della Valle dell’Oliva”
Caro segretario,
ho ricevuto e letto con la dovuta attenzione la missiva aperta prodotta dall’esecutivo del circolo da te diretto, relativa alla richiesta di bonifica della Valle dell’Oliva.
Voglio preliminarmente affermare che ne ho particolarmente apprezzato il merito e i toni, nonché, in particolare, condiviso l’interesse verso una tematica rispetto alla quale mi sono prodigato per lungo tempo nell’ambito delle funzioni istituzionali che ineriscono al mio ruolo di Presidente della Commissione Ambiente e Territorio.
Come opportunamente si rammenta nel rapido excursus che la lettera riepiloga, la
Commissione da me presieduta si è impegnata a fondo al fine di addivenire a una conoscenza chiara e puntuale di tutti gli aspetti concernenti la problematica in oggetto, giungendo a tenere, per la prima volta nella storia dell’istituzione regionale, una seduta ad hoc nell’aula consiliare della Casa comunale di Amantea, che si è tradotta in una vera e propria indagine conoscitiva.
Trattandosi di materia eminentemente tecnica, l’iter istituzionale seguito è stato correttamente incardinato in ordine alla redazione dell’analisi di rischio ambientale affidata all’Arpacal dal Dipartimento Ambientale della Regione.
Dalle conclusioni illustrate dal Commissario Arpacal nella seduta del 3 novembre 2016, si evincono i seguenti punti fermi che vado, per sommi capi, a elencare: Relativamente alla matrice suolo, si osserva che i superamenti dei metalli sono nel complesso riconducibili a valori di fondo riportati nella normativa nazionale;
Per le acque di falda, sono stati analizzati 37 campioni afferenti sia al sub-alveo del fiume Oliva, sia alle aree esterne all’alveo. In linea di massima, le entità e la distribuzione dei valori osservati sono compatibili con un contesto di fondo naturale; Per le acque superficiali, i profili di concentrazione lungo l’asse longitudinale costituiti da 14 stazioni di campionamento, non evidenziano una distribuzione correlabile con la presenza di rifiuti interrati e/o di aree critiche;
Per quanto riguarda gli aspetti radiometrici, le indagini condotte non hanno mostrato significative criticità, non vi sono evidenze della presenza di radionuclidi artificiali o di radionuclidi naturali riconducibili ad attività illecite di scarico;
È stato rilevato che gli abbancamenti di rifiuti appurati sono sprovvisti di idonea barriera geologica impermeabile e/o di sistemi di impermeabilizzazione artificiale, di rete di drenaggio del percolato e relativa raccolta e trattamento con eventuale rete di captazione e smaltimento del biogas, l’esistenza di una copertura superficiale e di una rete di drenaggio e raccolta delle acque meteoriche.
Pur non rilevando condizioni di rischio, permanendo, a tutt’oggi, i rifiuti all’interno dell’alveo del Fiume Oliva, gli stessi soggiacciono a quanto prescrive l’art. 192 del D.Lgs. 152/06;
Settori del fiume Oliva, in corrispondenza di corpi rifiuto, manifestano fenomeni
erosivi potenzialmente in grado di intercettare i corpi rifiuto. Per tali aree si suggerisce di procedere a valutazioni quantitative delle condizioni reali del rischio rappresentato e alla messa in sicurezza ove necessario;
Tenendo conto che è ancora attiva una parte della rete di piezometri installati durante le attività del P.d.C del Fiume Oliva, è certamente utile monitorare periodicamente i parametri chimico-fisici delle acque di falda al fine di individuare eventuali variazioni
del chimismo accertato.
Rispetto a quanto emerso, si evince che il rapporto esclude condizioni di rischio. Ciò non ostante, in ragione del principio di precauzione e della priorità della salvaguardia della salute pubblica e dell’ambiente, la Commissione si è unanimemente espressa affinché il competente Dipartimento regionale ponesse in atto tutte le misure idonee a fugare ogni concreto pericolo.
Quanto all’inserimento del sito all’interno del Piano Regionale delle bonifiche, ciò esula dalle competenze della Commissione, trattandosi di materia di esclusiva pertinenza dell’Esecutivo regionale.
Restando a disposizione per ogni azione istituzionalmente congrua, in ogni caso, sarà mia cura inoltrare all'Assessore Regionale all'Ambiente e al Presidente Oliverio la lettera aperta a me indirizzata dal Circolo del Pd di Amantea.
Con cordialità
Reggio Calabria 20 aprile 2018-04-20 Domenico Bevacqua
E’ noto che dal 10 al 14 ottobre 2018 si terrà in Calabria il meeting internazionale che ogni anno la DeutscherReiser Verband (Drv) tiene in una destinazione turistica considerata di grande interesse per lo sviluppo di nuovi mercati.
Ed allo scopo di entrare nel vivo dell’organizzazione, si è appena svolta in Calabria l’ispezione operativa dello staff dall’associazione degli operatori del turismo tedesco, accompagnato dallo staff della Regione Calabria.
Questa è la sessantottesima edizione un evento che non si è mai tenuto in Italia.
L’ente promotore è la Federazione del turismo tedesco, che rappresenta i massimi stakeholder del settore turistico tedesco: dai tour operator alle agenzie di viaggio, alle compagnie aeree.
Le città base dei questo meeting sono Reggio Calabria e Scilla.
E’prevista la partecipazione dai 800 ai 1000 operatori del turismo tedesco.
Inoltre saranno organizzati dei pre e post tour su tutto il territorio regionale attraverso i quali, a piccoli gruppi, gli operatori tedeschi potranno conoscere diverse località e diversi prodotti turistici.
Una occasione troppo ghiotta per non approfittarne, forse unica.
Non dimentichiamo, infatti, che le presenze turistiche nei primi 11 mesi del 2017 sono state 409,9 milioni, in crescita del 5,7% rispetto allo stesso periodo del 2016 e che le presenze di turisti stranieri, hanno raggiunto quota 206,1 milioni (in crescita del 6,3%), contro i 203,7 milioni di presenze dei turisti italiani, comunque in progresso del 5,2%.
La domanda dei turisti stranieri, cioè, ha superato nel 2017 quella interna, raggiungendo il 50,3%.
Non solo, ma sempre nei primi 11 mesi del 2017 i primi tre Paesi di origine per spesa sono stati :
-la Germania (5.776 milioni di euro, pari al 15,6% della spesa totale degli stranieri in Italia),
-gli Stati Uniti (4.477 milioni di euro, pari al 12,1%) e
-la Francia (3.790 milioni, pari al 10,2%).
Amantea ha allora l’obbligo di prepararsi per entrare nel circuito del turismo tedesco
Occorre abbellire la città( vedi foto), preparare depliants e materiale pubblicitario da distribuire a Reggio e Scilla, magari fruendo di giovani amanteani che conoscono il tedesco, aprire un sito web dedicato, abbellendo il territorio, rendendo fruibile i suoi valori paesaggistici, culturali, enogastronomici, eccetera( se vi servono idee chiamatemi!)
Ma la prima cosa da fare è creare un ufficio comunale che promuova il turismo integrativamente al sistema alberghiero.
Il tuo futuro si scrive con le scelte di oggi!
Auguri Amantea! Giuseppe Marchese
Eccoli:
-Egidio Viola Vice Presidenti dell'Assemblea provinciale del Partito Democratico di Cosenza.
-Gianluca Cannata, consigliere della Direzione provinciale
-Tonino Chiappetta, consigliere della Direzione provinciale
-Mariolina Fera, consigliere della Direzione provinciale
-Enzo Giacco, consigliere della Direzione provinciale
-Totonno Veltri, consigliere della Direzione provinciale
Auguri ai neo eletti.
Ma ecco il comunicato finale della federazione del PD, ricevuto e che pubblichiamo:
“Si è svolta l'assemblea provinciale del Partito Democratico di Cosenza.
All'inizio dei lavori l'assemblea ha eletto Presidente Lucia Nicoletti, Salvatore Ciciarelli, Teresa Massimilla, Antonio Nicoletti, Stefania Chimento ed Egidio Viola Vice Presidenti dell'Assemblea stessa.
Presidente della Commissione di Garanzia è stato eletto Gaetano Bencivinni, come componenti Ernesto Bruno, Saverio Barca, Francesca Lupia e Francesco Martino.
Successivamente l'Assemblea ha eletto la nuova Direzione provinciale che è così composta: Riccardo Ugolino, Carmine Quercia, Pierpaolo Guardia, Enzo Giacco, Maria Pia Funaro, Enzo Aprile, Raffaele Zunino, Francesco Lanzone, Mariolina Fera, Totonno Veltri, Luca Lepore, Procellini Mauro, Rinaldo Malito, Rosita Di Napoli, Acro Dora Magdalena,Marco Pizzino, Eugenio Greco, Pasquale Villella, Pierfrancesco Balestrieri, Graziella D'Acri, Maria Leone, Pasquale Bauleo, Era Rocco, Adriana Amodio, Francesca Tolve, Aldo Zagarese, Teodoro Calabró, Giuseppe Aiello, Teresa Groccia Daniela Maratea, Giovanni Guido, Salvatore Loria, Romilda Zaretta, Domenico La Cava, Tonino Candalise, Yvonne Spadafora, Giovanni Varca, Rosa Perri, Anna Teresa D'Ambrosio, Nicoletta Pittelli, Antonio Angió, Marino Bongiorno, Anna Celso, Pamela Cappello, Danilo Cofone, Angelo Grosso, Bruno Pascuzzo, Francesco Pagnotta, Eugenio Altomare, Cesare Loizzo, Cristiana Viola, Simona Colotta, Antonio Mungo, Giovanni Fazio, Elisa Fasanella, Gaetano Noia, Domenico Filardi, Pina Cavallo, Manuela Giordano, Paolo Pappaterra, Giovanni Mannoccio, Mario Nigro, Salvatore De Luca, Carlo Caravetta, Franco Aceto, Francesco Adamo, Gabriele Petrone, Damiano Covelli, Francesco Alimena, Antonio Ambrogio, Rosy Caligiuri, Luciana Ianni, Nella Fagiani, Arturo Intrieri, Francesco Midulla, Giuseppe Cufari, Maria Crescente, Loretta Sicoli, Francesca Pisani, Ludovico Serra, Leofranco Rizzuti, Gianluca Cannata, Ornella Perrone, Alessandro Porco, Luigi Gagliardi, Roberto Rizzuto, Mario Amodeo, Daniela Provenzano, Giuseppe Cervarolo, Davide Lauria, Wladimiro Parise, Mario Amendola, Barbara Scorza, Mazzei Francesco, Silvia Fata, Rodolfo Trotta, Graziano Di Natale, Francesco Città, Chiara Donato, Angela Donato, Michele Dima, Massimo Bentivedo, Biagio Cataldo, Pietro Cannataro, Tonino Chiappetta,Carolina Casalinuovo.
Sono membri di diritto il Presidente della Regione, il Presidente della Provincia, i Sindaci della Provincia di Cosenza e i delegati dell'organizzazione giovanile.
È stata eletta tesoriere Eleonora Ienaro.
"Oggi la Federazione di Cosenza ha completato i propri organismi per ripartire dopo la pesante sconfitta elettorale del 4 Marzo". È quanto ha dichiarato a margine dell'Assemblea il Segretario provinciale Luigi Guglielmelli.
"Si riparte con umiltà, con spirito inclusivo e con grande determinazione per superare questa fase molto difficile.
Nei prossimi giorni procederò con la nomina della segreteria provinciale, dei Dipartimenti e dei Forum tematici"