
Pezzi di Calabria nel Governo Draghi ed un Amanteano nel dicastero guidato da Mara Carfagna.
Giulio Veltri è stato Consigliere di Stato oltre che membro dell'Adunanza Plenaria, ha già in passato ricoperto ruoli istituzionali al Mise e al Consiglio Superiore dei lavori pubblici.
Oltre al sottosegratario Dalila Nesci del Movimento Cinque Stelle, ci sarà un altro pezzo di Calabria al dicastero per il Sud e per la Coesione Territoriale, ma non un politico di mestiere ma un tecnico, infatti il Camporese Giulio Veltri, Consigliere di Stato, è stato nominato capo legislativo del Ministero guidato da Mara Carfagna.
Giulio Veltri, 53 anni, due lauree in tasca, una in Scienze Politiche conseguita a Messina l'altra in Giurisprudenza conseguita a Napoli, ed inoltre una specializzazione conseguita in scienze dell'amministrazione, conseguita dai massimi vertici della giustizia amministrativa.
Vanta anche diverse pubblicazioni su riviste giuridiche ed opere collettanee
Il nostro compaesano fa parte dell' Adunanza Plenaria, è inoltre riuscito, fra tante altre cose, a dare il suo contributo negli scorsi anni al Ministero dello sviluppo economico dove ha diretto l'ufficio legislativo.
Infine è componente anche al Consiglio Superiore dei lavori pubblici e a molte altre autorità indipendenti con la carica di consigliere giuridico.
Auguri allora Giulio ad Majora.
Ieri 26.02.2021 ci ha lasciati Raffaele Aloe, Presidente della Storica Banda "Mario Aloe Città di Amantea".
Carica che lo stesso Raffaele Aloe ricopriva dal lontano 1975, circa 46 anni al timone del complesso bandistico.
La sua non é stata una storia qualunque:
Ferroviere di mestiere, ha ricoperto numerosi ruoli anche nella Confraternita religiosa del SS Rosario di Amantea.
Un uomo poliedrico, iperattivo, produttivo e collaborativo.
Brillante allievo del compianto Maestro Mario Aloe con il suo clarinetto in Mib.
Sotto la sua Presidenza sono stati tanti i Maestri ed innumerevoli i componenti di ogni età, con i quali sono rimasti sempre rapporti di cordialità e stima.
La sua passione per la musica era innaturale.
Una missione di vita nel nome di un complesso e di un collettivo che ha ispirato quasi la totalità dei musicisti Amanteani a farvi parte per tantissimi anni.
La Banda é stata, per Raffaele Aloe, una seconda pelle, un modo di essere, un motivo di vanto, un esempio da rinnovare alle nuove generazioni.
Il legame con Il Maestro Mario Aloe é stata la parabola di vita che ha incarnato la sua esistenza da musicista e Presidente.
Il Venerdì Santo, marcia composta dal Maestro Mario ALOE, che viene eseguita all'uscita di Gesù Morto, ha rappresentato il prestigio più grande, il mantra, la fede religiosa, l'attaccamento più aulico intriso di valori universali che solo la musica sa rappresentare, il principio di una fede che ha commosso simpatizzanti e professionisti, struggente nelle sue note, soave nelle sue dinamiche di accompagnamento.
Il Presidente Raffaele Aloe, é stata una persona che ha consegnato alla comunità una banda ricca di giovani, che ha rinnovato e aumentato le tante attività.
La sua gestione irripetibile, unica, severa, non verrà forse mai eguagliata.
Il Presidente ci saluta all'età di 91 anni, ma ci lascia una banda con 170 anni di Storia.
Grazie Presidente.
Buon Viaggio.
Giorno 23 febbraio ad Amantea l'inaugurazione del centro diagnostico " Citrigno" è stato un avvenimento importante per tutta la comunità locale e per il suo hinterland. Il gruppo "Citrigno " con a capo il presidente Alfredo Citrigno , ha dotato il centro di attrezzature all'avanguardia nella diagnostica per immagini capaci di sopperire a quelle mancanti nelle strutture pubbliche , gravemente depauperate dalla crisi sanitaria calabrese e aggravate anche dalla pandemia.
Il poliambulatorio dovrà soddisfare le esigenze dei cittadini, evitando le lunghe ed interminabili liste d'attesa anche a causa di questa grave situazione sanitaria che stiamo vivendo. Un dato molto importante è la convenzione stipulata con la Charitas per poter fare accedere ai servizi anche alle persone in difficoltà economica.
La struttura ubicata in pieno centro ed accessibile anche alle persone disabili perché priva di barriere architettoniche,avrà non solo una valenza sanitaria importante ma, si spera , in una ricaduta economica positiva su tutto il territorio
Il gruppo"Citrigno" da qualche anno si occupa di sanità e laddove manca o è carente il servizio pubblica si propone in alternativa.
Auguriamo che il poliambulatorio di Amantea possa avere un ruolo importante,tempestivo e duraturo nella diagnostica per il benessere dei propri cittadini.